LE BORSE

LE BORSE CRONACHE FINANZIARIE LE BORSE TORINO. — L'unica nota di rilievo è tinta costituita dal comportamento brillante delle Sip, esordite su una moderata tendenza sostenuta ed avviate più turili ad una notevole espressione di rialzo. 1.3 chiusura delle Sip poco al disotto dei massimi ha avvinto nel dopoborsm un rinnovato vivace sviluppo di scambi: do|m aver segnato nuovi massimi, il titolo è risultato più calmo in armonia con il corso generale del mercato. Sul complesso della quota sono stati registrati altari modesti, su una traccia generale di lieve riflessione in cui il margine oscillatorio è apparso quanto mai modesto. La facile resistenza iniziale è stata smorzata, verso il termine della riunione, da una più pronunciata attività dei realizzi, dovuti al senso di Incertezza clicila qualche tempo sembra gravare sul mercato: chiusure abbastanza ben tenute, ma costrette a riprodurre una visibile riflessione dai prezzi di ieri. Titoli di Stato stazionari. Nel dopoborsa li mercato lia in un primo tempo accennato ad un ulteriore appesantimento, mentre nelle battute terminali ha esposto un tentativo di recupero attraverso un laborioso processo di assestamento. Diritti Meridelcitrica 29; diritti Invcst 50. Cambi ufficiali per l'esportazione: New York 624.90; dollaro canadese 642. Prezzi informativi delle valuta raccolti fuori Borsa: sterlina oro 6000-6100; marengo 4B5O-4M0; sterlina nnit. Ifl90-1710; dollaro carta 632-636; franco sv. 147,5014l>; franco francese 165-170; oro Ano 713-723; argento 18,50-19. MILANO. — Il giorno stabilito per la liquidazione di novembre è stato influenzato dalla sistemazione tecnica di talune partite rimaste in sospeso. L'offerta è risultata tutt'altro che cospicua, ma si e incontrata con un denaro circospetto, che evidentemente vuole sincerarsi che tutto nula a posto prima di assumere nuove iniziative. Kello sfondo, come una nuvola all'orizzonte, i soliti timori fiscali. In questa situazione, non sorprende che «in dalle prima battute il mercato abbia dimostrato svociiatezza e indecisione, tono che suppergiù è durato per bitta la seduta. Al listino qualche incontro più meile permetteva di migliorare talune quotazioni. I guadagni della giornata ai limitano a poche voci, e riguardano titoli marginali, come Ras, Franco Tosi, Tallero, Ercole Marcili, qualche elettrico minore. Ben tenute le Ruminnea, Aedea e Beni stri bili. Pomeriggio Incolore. Diritti Invest 48; Sme 29. Titoli trattati n. 1.215.6«S di cui Fiat 291.500; Ercole Marcili 124.100; Neblolo ÌOS.OOO; Liquigas 102.500; Edison 72.4»: Catini 70.&OO; Sip 2B.4O0; Bastogi 2D.000; Terni 23.000; Bianchi 22.000; Pirelli 22.300; Viscosa 12.500; Gaa Torino 12.000. Quotazioni: (lini 7490; Li Centrale 9730; Sviluppo 1200; Ras 7160; .Nord Milano 5140; Olcese 1650; De Angeli 2020: Linificio 773; Unione Manifatture 63.000; Une Rossi 14.425; Dalmine 1383; Sìele 10.320; Edison 2352; Romana Elettrica tino; Tetl A 3293; SU 1155: Bonifiche Ferraresi 1724; ItaVcementi 10.990; Pirelli e C. 2625; Distillati 61(5. GENOVA: Aedes 5100; San Giorgio 270; O.E.G. 2645; Cieli 269S; Eridanla 26.250; Industria Zucclieri 25.375; Volano 8025; Sermide 14.000; Industria Agricola 23.450; De Ferrari 3463; Nioolny 10.SOO; Mira Lanza 8400. PARICI. — Mercato animato die registra tuttavia indietreggiamenti in molti titoli, soprattutto francesi, e anche nell'oro. LONDRA, — Giornata molto calma, con tendenza al ribasso In tutti 1 settori. Si chiudeva 11 periodo amministrativo. NEW YORK. — Dopo una ascesa quasi continua, che durava dai primi del mese corrente in concomitanza con t risultati delle elezioni americane, la Borsa valori di Xtw York lia accusato oggi, verso la fine della riunione odierna, una [--.sante ondula di vendite, die lia, brusca niente abbassato la quota. Il regresso verificatosi martedì scorso era stato attribuito ai normali realizzi. Comunque gli operatori da qualche giorno prevedevano un improvviso ribasso. Sono state scambiate complessivamente J.440.noo azioni. Il numero indice, calcolato dall'c Assn. ciated Press » sulla media di 60 titoli rappresentativi, è secso di '.to cente ed lia toccato quota 147.20 dollari, mentre soltanto ieri era salito ad una nuova punta massima dal 10 ottobre 102!). I cotoni futuri hanno chiuso con perdite da 65 a ins rente per balla: dicembre 34.24; marzo 34.53; maggio 34,78; disponibile 34,90. 1 FALLIMENTI — TORINO: Stella Angelo, titolare ditta Rubano Michele, Chierl, piazzetta Annunziata 20; sentenza 30 novembre; Kiud. dott. Caccia; curai. Vinone avv. Giuseppe; verifica 13 gennaio. Floris. VERCELLI: Soc. di fatto Ma-gnone Angelo e Pezzolano Maria, autotrasporti, Santhià; sentenza 21 novembre; curat. rag. Basso; verifica 8 gennaio; giudice dott. 29 30 29 30 62 501 62 50 A.Ccn. 17.700 17.4bU 67 30 . 67 30 An.Ass'i 1.750-1 1.700 67 40] 67 40 MediL ì700 |8650 82 501 82 40 Merid. 1550 11540 82 60; 82 50 Tor. «. 196 —1197 — 95 50| 95 20 itaiga* 1345 il343 95 60; 95 30 Sip 1326 511342 93 801 93 80 Temi 241 — 238 93 90; 93 90 P.C.E. 570 —1665 — 72 35| 72 25 Une» 565 —1564 72 451 72 45 Stet Ì670 ,2654 92 501 92 50 Seso !382 12384 92 60 92 60Vizzol»B560 |2560 97 50i 97 55 Manin 394 —1596 97 50| 97 55 Fiat H27 Ili 17 5 97 101 97 - Savigl. — I — 96 801 96 70mtiolo 17 50, 17 40 97 —| 97 - meet 597 -1385 - 89 251 89 25 Mone l(K0 1050 93 —| 93 - FiniW.562 -|460 97 50ì 97 50 Uva ™2 —IMI — 96 751 96 50 AnuW?» —1900 — 90 —1190 - Viscosa 1705 1693 94 251 94 25 Chatillj2290 2290 96 40| 98 40Cir 13000 3050 97 501 97 50Schiap.l808 1750 89-| 89 - Ani™ USO 1430 88 —I 88 - Rum.cil440 |I436 91 —j 91 - M.poni3340 |3287 94 501 94 50Mcatmil622 11602 84 50 84 50 Zucch. 3150 3150 91 HI 91 75 Unica T96-I 95— 98—1 98 -Cart.lt. W50 14615 84 50 84 bO Burlo 12.900112.760 93 501 93 70 Fom.Rl2B.8O0j28.800 94 —I 94 - >i«m.F 990 -1980 93 501 93 75 F. Elettri 050 11050 Hen.O? Ren3' » I. c Red3Vì » f. c. Ren55v » t. c. Red5% » ». R tulli » ». c Ric5% » ». c. Btn.'55 ■ '6C » '6 » '62 » '61 Eh-45* •ri i'/, lrm4;-: Irm5% lrl»4V4 lme.5',4 lri-EI.6 Tor4!4 »5%33 ■ 5%37 S.PaoK » *% » 3.5?, I. Nap. Slc.5% F.Sic. Imi b°/, •XI-5 »XV6?' »FF.$. 90 —I 90 -h.A.I. Fiai65i 97 50| 97 vL„n, Pir.6% Oliv.7?; » '5S Mag.49 • 48-AB «48-C Eter7?; 8 ! 6 8 3 3 5 96 40| 96 40 skm; 3ÌVisc6?. 4 Cai.6?. 6 Stipel t , Timo 6 'TUve 6 fw.7S-. Emo6% Sip 6^ Terni 6 Iiva6% Ccop 6 Invetl 2690 ,2670 16.400115.800 62 751 62 50 4390 14390 1190 1194 1143 1132 160 —1160 — 1750 —IBI0 — &07 —J4I2 — 00 501 99 -ivaldar, 03 251103 25Mer.E 05 751105 85 Sade 101 50'101 -Fomar 01 50 101 - Siam 101 50,101 - west. _ 101 -1101 - ParamJB25 -1820 - vib.7'," 103 —1103 - curo. tUO —1360 Caai7V 100 75 100 75 Pirelli 12480 12455 W««,7 II00 —1 99 50 Sana J695 11650 Frua6' 92 —| 92 — Liq.ga» 944 —1928 — Cart7° 1104 —'103 5^pinigas'i94 —1388 — fralco Il8.000il8.00092 25 92 50 gorgo,. 11.650] 11.500 99 301 98 - colon. |375 -1375 98 95 , 98 95 Fiuo ^B0 —1180 — 97 50 97 :0 Lanza 0300 6300 97 251 97 25AmiataW20 19400 95 751 9S75AM.P. 2200 12180 93 —| 93 50 Florio 18 —I 18 - 96 80; 96 60 BeniSt. 9250 19250 90 25' 90 -silo» P875 15780 91 601 91 60 Riian. :7875 17950 92 45 92 40c.lm.fli523 501515 " Eternit «100 16000