Compagnoni potrà tornare al mestiere di guida alpina

Compagnoni potrà tornare al mestiere di guida alpina Compagnoni potrà tornare al mestiere di guida alpina Milano, 16 novembre. Ha fatto ritorno nella clinica di via Lamarmora per il nuovo, previsto intervento chirurgico alle dita di una mano l'alpinista Achille Compagnoni, lo scalatore della cima del K-2. Egli è stato visitato subito dal primario prof. Sanvenero Rosselli, che l'ha trovato in ottime condizioni. Potrà essere definitivamente ristabilito per la prossima primavera, e tornare poi al suo lavoro di guida alpina a Cervinia, dopo il congelamento alle dita durante la difficile scalata. «La convalescenza trascorsa nelle ultime tre settimane a Rapallo gli ha giovato moltissimo», ha detto il medico. Una volte ritemprato del tutto nelle forze e nel morale, Achille Compagnoni potrà dunque prepararsi a nuove prove alpinistiche, a quanto sembra avrebbe già fatto del progetti con 11 prof. Desio, capo della vittoriosa spedizione al K-2 e con Lino Lacedelli, che giunse insieme a Compagnoni sul¬ la montagna pachistana. Scompare così il timore ch'egli non poteise più lavorare come guida alpina per l'inconveniente alle mani. Achille Compagnoni ha fatto stasera' notevoli dichiarazioni per smentire recisamente le voci secondo le quali gli alpinisti del K-2 avrebbero avuto divergenze con il capo spedizione, il prof. Ardito Desio. Il valoroso scalatore ha detto:"* Il prof. Desio venne sempre tenuto al corrente da me personalmente, a mezzo di radiotelefono, dello svolgimento della nostra marcia e della situazione generale, oltre che delle condizioni di tempo e di luogo. Il prof. Desio, per altro, ci ha sempre lasciato la più ampia libertà di dec^'one per l'attacco nnàie tuia cima. < Quando si potrà conoscere la storia completa della conquista del K-2 — ha concluso Compagnoni —. le dicerie finiranno. Noi tutti ci siamo volontariamente legati in un vincolo indissolubile di si¬ lenzio per tre anni. Intendiamo mantenerlo; e slamo ben sicuri che nessuno di noi infrangerà questo vincolo».

Persone citate: Achille Compagnoni, Ardito Desio, Compagnoni, Lino Lacedelli, Sanvenero Rosselli

Luoghi citati: Milano, Rapallo