Autorizzazione a procedere contro l'on. Dante Gorreri?

Autorizzazione a procedere contro l'on. Dante Gorreri? Autorizzazione a procedere contro l'on. Dante Gorreri? Milano, 29 settembreli processo per la vicenda dell'oro di Dongo e della conseguente catena di fatti sanguinosi che l'accompagnarono entrerà domani, con molta probabilità, nella sua fase decisiva. Si ricorderà che, assegnato «per legittima suspicione » alla Corte d'Assise di Padova, fu poi rinviato per la improcedibilità nei confronti di uno dei maggiori imputati, il deputato al Parlamento on. Dante Gorreri. « Incriminato per concorso in omicidio premeditato ed aggravato e per concorso in peculato aggravato », il Gorreri venne tratto in arresto ed imprigionato a Parma. Ma nelle ultime elezioni riusci eletto deputato nella lista presentata dal Partito comunista italiano e quindi, in virtù della norma costituzionale della immunità parlamentare, scarcerato. Ora, la speciale Commissionr parlamentare incaricata di vagliare le richieste di autorizzazione a procedere ha terminato l'esame degli atti relativi alla richiesta di autorizzazione a procedere a suo tempo presentata dalla Magistratura contro il Gorreri. Nella seduta di domani la Camera è chiamata a pronunciarsi in merito, e se la richiesta verrà accolta il processo per l'oro di Dongo verrà di nuovo iscritto nei ruoli della Corte d'Assise. Al Gorreri, figura di primo plano della tragica storia, ed agli altri imputati erano state mosse gravi accuse: fra queste la misteriosa soppressione di alcuni elementi — uomini e donne — che della vicenda stessa erano stati protagonisti, come la partigiana « Gianna > (Giuseppina Tuiaai), il famoso «capitano Neri » (rag. Mario Canali) e la dattilografa Anna Maria Bianchi.

Persone citate: Anna Maria Bianchi, Dante Gorreri, Giuseppina Tuiaai, Gorreri, Mario Canali

Luoghi citati: Dongo, Milano, Padova, Parma