Un giorno di buffera su Trieste e Veneriti

Un giorno di buffera su Trieste e Veneriti Un giorno di bufera su Trieste e Veneriti Vie allagale e incidenti stradali - Il fulmine stacca da un campanile dei blocchi di marmo, che sfondano il tetto della chiesa Trieste, 29 settembre. Da oltre ventlquattr'ore piove a Trieste. Per tutta la notte e nella mattinata un rabbioso temporale accompagnato da violentissime scariche elettriche, ha imperversato sulla città e sui dintorni. L'acqua cadeva cosi fitta che ha trasformato le strade in torrenti. In certe zone, nelle ore in cui il temporale infuriava più violento. 11 traffico ha dovuto essere interrotto. Parecchie abitazioni e cantine sono state allagate, e diversi muri sono crollati. I vigili del fuoco son dovuti Intervenire in molti punti della città. Si deve lamentare anche una quantità d'incidenti stradali causati dall'Impeto dell'acqua: sulla strada per Gattinara sul Carso, una pesante autobotte con rimorchio targata TV 15420 slittata buI fondo stradale melmoso, è uscita dalla via precipitando giù da una scarpata alta una diecina di metri. I due autisti, Giuseppe Martin di 42 anni e Alfredo Pedron di 26, entrambi da Fiera di Treviso, se la sono cavata con leggere contusioni, mentre ingenti danni hanno riportato nel ribaltamento sia la motrice che il rimorchio. Gravemente ferito è rimasto Invece il giovane Teodoro Sanzin, che, slittando con la motoretta mentre percorreva via Balamonti, è stato sbalzato di sella e proiettato sul selciato a qualche metro di distanza. Anche su Venezia sì è abbattuto oggi pomeriggio un violentissimo temporale. Un fulmine è caduto sul campanile di S. Alvise, staccando due blocchi di marmo della cuspide, 1 quali sono precipitati sul tetto della sacrestia sfondandolo, e rompendo una capriata. I vigili del fuoco sono corsi d'urgenza a puntellare la capriata. Nella zona di Rovigo si sono scatenati due temporali, il primo all'alba, il secondo alle tre del pomeriggio, con pioggia torrenziale tuoni e folgori. L'acqua caduta ha raggiunto i 20 millimetri di altezza. I fulmini hanno danneggiato le linee telefoniche in vari centri del basso Polesine. Alcune vie del centro della città sono rimaste allagate. La temperatura su tutta la zona si è abbassata di circa 10 gradi.

Persone citate: Alfredo Pedron, Giuseppe Martin, Teodoro Sanzin

Luoghi citati: Gattinara, Rovigo, Treviso, Trieste, Venezia