Un regalo di Pio XII all' «uomo del sacco »

Un regalo di Pio XII all' «uomo del sacco » OPERA »I SOCCORSO PJER Olii SBANDATI Un regalo di Pio XII all' « uomo del sacco » Roma, 28 settembre. Pio XII, attraverso la Segreteria di Stato, ha dimostrato di apprezzare sensibilmente l'attività che da molti mesi va svolgendo l'« opera degli sbandati », di cui è fondatore il sig. Mario Tirabassi, « L'uomo del sacco », come è stato definito dai senza tetto e dagli abitanti delle misere capanne alle periferia della città che godono del suo aiuto e della sua protezione. Il Pontefice ha infatti fatto pervenire alla caritatevole opera una automobile per il trasporto delle persone e del carico non indifferente di sacchi con indumenti e viveri, che si rinnovano di volta In volta senza alcuna tregua e senza che siano richiesti ad alcuno. L'attività di Mario Tirabassi è nota ed in questi ultimi tempi l'organizzazione da lui fondata per recare aiuto al più bisognosi ha trovato sempre più numerosi seguaci. L'« opera per gli sbandati », attraverso il suo fondatore, il presi¬ dente marchese Giorgio Cavalletti ed i due Comitati d'onore e di azione, ha rivolto a Pio XII i sensi della sua riconoscenza a nome dei poveri da essa assistiti. Qualche giornale ha pubblicato che il matrimonio della principessa Maria Pia col principe Alessandro di Jugoslavia verrebbe celebrato sia secondo il rito cattolico che secondo quello greco-ortodosso e che anche la questione dei figli è stata risolta nel senso che le femmine abbracceranno la religione della madre ed i maschi quella del padre. Giustamente, l'Osservatore Romano replica che la formula così com'è esposta non ha precedenti, giacchè non è mai avvenuto che la Chiesa cattolica abbia concesso i suoi sacramenti a mezzadria o permesso che della fede si disponga come di un asse ereditario da spartire in modo diverso secondo il sesso degli eredi. Se, come è stato detto, un accordo è stato raggiunto tra i Savoia e la Santa Sede, esso non può che essere basato su questi punti, secondo quanto dispone il codice di diritto ca nonico: il matrimonio deve essere celebrato davanti ad un ministro cattolico; la parte acattolica promette per iscritto di non impedire in alcun modo al coniuge cattolico libero esercizio dei suoi dove ri religiosi; entrambe le part si obbligano per iscritto a battezzare ed educare tutta la prole nella fede cattolica.

Persone citate: Giorgio Cavalletti, Mario Tirabassi, Pio Xii, Savoia

Luoghi citati: Jugoslavia, Roma