La grandiosa rassegna mondiale del progresso tecnico e scientifico

La grandiosa rassegna mondiale del progresso tecnico e scientifico Stamane il ministro Tillabruna inaugura la Mostra della Tecnica La grandiosa rassegna mondiale del progresso tecnico e scientifico Le più recenti conquiste dell'industria meccanica - Quattro esposizioni contemporanee sotto le imponenti arcate del Valentino - Dalla macchina più complessa ai cento piccoli ritrovati II ministro dell'Industria e Commercio onorevole Villabru•iia inaugura stamane il IV Salone Internazionale della Tecnica. La cerimonia si svolgerà al Teatro Nuovo nel Palazzo delle Esposizioni alle ore 10. Prima del discorso ufficiale, che sarà pronunciato dal Ministro, parlerà il presidente del Salone conte dott. Giancarlo Camerana e il sindaco di Torino avv. Peyron cPnsprbI lavori di allestimento della-arassegna sono proseguiti min-, tterrottamente tutta la giorno- idta. Centinaia di operai sotto lai sdirezione di architetti hanno I messo a punto l'arredamento ddei 1300 stands che compongo-.hmo la grandiosa mostra. Il col-[spo d'occhio che offre il salone pcentrale intitolato a < Giovanni .sAgnelli > è imponente. Compiesse macchine utensili in movimento sono presentate in corbeilles di fiori; il freddo acciaio che compone questi organi meccanici si è trasformato in un insieme armonioso e pulsante che lascia ammirati i tecnici e stupiti i profani. Le caratteristiche del Salone Internazionale sono in questa sintesi: presentare quanto di meglio e di più progredito esiste oggi al mondo e fornire un quadro completo dei passi che l'umanità compie di anno in anno sulla strada del progresso nei più svariati campi della meccanica, dell'elettrotecnica, dell'agraria, delle materie plastiche, della cinematografia^ eoe. La formula ha avuto successo. Alla quarta edizione il Salone vanta la partecipatone di 800 espositori italiani e SOO stranieri appartenenti a 15 nazioni: Austria, Belgio, Cecoslovacchia, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Italia, Norvegia, Olanda, Saar, Svezia, Svizzera e Stati Uniti. Gli stands occupano una area di oltre 25 mila metri quadrati. « Questo incremento della manifestazione di Torino — ha dichiarato il conte Camerana ■nel corso di una conferenza stampa — è signi/ìcafiuo e sta ad attestare la vitalità del Salone della Tecnica che ha a Torino una sede, per cosi dire, naturale. Sempre più il Salone si presenta come una. sintesi espositiva dei progress} realizzati dalla tecnica nei più importanti settori delle produzioni moderne. Non vuole cioè essere una fiera ma una mostra specializzata >• Se i tecnici hanno materia per trattenersi più e più giorni nei locali di' Torino-Esposizio ni, non mancano gli argomenti capaci di destare l'interesse e la curiosità dei profani. Le stesse macchine utensili, che, dotate di un cervello meccanico, ppssono compiere tutte le operazioni senza l'intervento della mano dell'uomo, posso no essere contemporaneamente I argomento di studio e di stupore. I meccanismi elettronici che muovono le leve di queste macchine assumono parvenze urna-] nt nel robot < Anatolia >. Il suo ideatore, l'ing. Disailly, costruendo il gigante in metallo crlptldralto due metri e quaranta e del'peso di 130 chili, che cammina, gesticola e risponde alle domon. de del pubblico, non ha voluto solo fornire una anticipazione di quello che potrebbe essereil motido di domani ma anche dimostrare praticamente e in forma suggestiva la gamma diapplicazione, dei sistemi elet-ironici. Le mostre che compongono il Salone della Tecnica sono quattro; quella della meccani- co della meccanica agraria,delle materie plastiche e dellatecnica cinematografica, foto-grafica e ottica. Si passa, dal- «'enormemente grande (come lo stantuffo di sette tonnella- te e mezzo per la motopompadi un motore Diesel da 10 mila cavalli costruito dalia Fiat) alla grazia trasparente dei fiori in materia plastica. Per rendere più verosimile l'imitazione j tecnici sono giun¬ti a produrre fiori artificiali con il delicato profumo di quelli veri. In un angolo del settore dedicato alle materie plastiche è stato creato un vero e proprio giardino che lascerà stupiti molti vecchi /loricolfori.Per i musei, i gabinetti scien-tifici e le aule universitarie laplastica ha risolto il problemadella conservazione dei corpideperibili. Gli olandesi presen-tono in blocchetti, tersi comecristallo, farfalle, lucertole, pe-sci, ragni rarissimi ed altrisoggetti di studio che così rac-chiusi non si deterioreranno più e potranno essere sottoposti all'esame microscopico senza alcuna preoccupazione. I giapponesi puntano sui gio. cottoli presentando una gamma vastissima di trovatine capaci di entusiasmare l'infanziaed anche i genitori per il loroHiiNiiiiiiiiii costo relativamente modesto, .pPresto anche le sarte dovran- dno interessarsi delle materie sintetiche: il < terilene > viene presentato come un composto rello da tè; oppure stufe a car. bone che la padrona di casa avranno tutti i giorni, durati te la mostra, con sfilate di modeili in materia plastica nello stesso Salone, Le stufe non sono più un dramma. Ingegnosi costruttori hanno ideato apparecchi di riscaldamento a gas liquido che possono essere spostati da una stanza all'altra come un jearcodtrche può fornire tessuti stipe-jciriori al nylon e all'orlon coni le proprietà della seta o delle ìchpiù rinomate lane. Il tessuto \gterilenico può sostituire tutto:.sìla biancheria intima, il vestito roda passeggio e l'abito da se- cora. Dimostrazioni pratiche si laè dtolatoraradtàleh può accendere anche in abito da sera perchè l'antracite di compressa in lindi sacchetti ,di tela che possono essere in-■trodotti direttamente nel bra-\ciere con la massima comodità.\ Gli apparecchi a reazione [che sfrecciano sibilando a mi-'gliaia di metri di altezza qui ' sì presentano scomposti nei lo-- ro organi vitali, dal motore ai complessi meccanismi di pllo-\ laggio. Il reparto aeronautico è completato dai missili. Una ; ditta di Torino espone un prò-[totipo che ha richiesto S000: lanci di prova. E' la prima vol-ìto che il pubblico può ammt-'rare da vicino questi ordigni] radiocomandati popolarizzanodai romanzi di fantascienza, \Un elemento di viva attuali- ; tà è rappresentato da una del-\le bombole di ossigeno che,hanno consentito agli audaci i alpinisti della spedizione ita liana nel Karakorum la con¬ qui3ta del K £. Questo piccolo cilindro d'acciaio è un esempio suggestivo di come \ progrcssi della tecnica, uniti all'ardire dell'uomo, possano consentire le più ardite con quiste. Alle H,30 dopo la visita del le autorità il Salone sarà aperto al pubblico. La rassegna si concluderà il 10 ottobre. Du- tante il periodo del Salone si svolgeranno numerosi congres si tecnici di carattere internazionale e le dimostrazioni pratiche di impiego delle macchi ne agricole sul campo sperimentale di Mirafiori. Questa] sera infine avrà inizio la setti-ì matta cinematografica interna-] zionale con la presentazione dei migliori film del Festival di Venezia zSrsttqdli

Persone citate: Giancarlo Camerana, Peyron