Sulle acque di Lugano lottano i motonauti

Sulle acque di Lugano lottano i motonauti Sulle acque di Lugano lottano i motonauti (Dal nostro inviato speciale) Lugano, 11 settembre. I motonauti che domani partecipano ai campionati europei delle varie categorie, organizzati dalla Pro Campione, hanno subito il primo collaudo ai posti di frontiera. Pazienti, gentiluomini anche nella ricercatezza dell'Improperio contro 1 funzionari di dogana che gli facevano svitare anche i bulloni dei loro agili scafi per scoprire chissà quali merci di contrabbando, i motonauti hanno dimostrato di possedere nervi capaci di resistere a tutte le prove, comprese quelle di altissima velocità sull'acqua. Un po' per gl'intralci alla frontiera, un po' per altre ragioni, gli assi del volante acqueo giunti a Lugano nel pomeriggio sono piuttosto pochi, e coloro che hanno potuto mettere 11 loro scafo in acqua e compiere alcuni giri di prova sono pochissimi, cinque In tutto sui 41 concorrenti Iscritti alle varie classi. Ma sono bastati questi cinque a dare un piccolo anticipo di che cosa accadrà domani sulle trasparenti acque del Lago di Lugano, già cosi malinconiche in questo annuncio d'autunno. Ha girato per primo 11 francese Louis Delacour con il suo Abbate di 2800 ce. di cilindrata. Lo specchio del lago è andato improvvisamente in frantumi, sotto il ruggito possente del motore lanciato a velocità folle. E i frantumi volavano nell'aria trasparente creando giochi da fontana luminosa, dietro cui, come in uno scenarlo fiabesco, la riviera di Lugano appariva e spariva, come una gibigianna impazzita. Poi hanno provato Gian Franco Castiglioni e Valerio Rampezzotti, della classe da 1500 ce, e da buoni italiani spericolati hanno dato I brividi con le impennate fantasiose a cui sottoponevano I loro scafi. Il tedesco Robert Richter e il francese Auguste Gerbaud hanno sorpreso un po' meno, si sono limitati infatti ad alcuni girl per constatare che il loro motore era a punto. La giornata intensa che dà brividi ed emozioni a non finire è però sempre quella delle gare. Domani scenderanno sulle serene acque del lago 1 più quotati campioni della motonautica, fra i quali il campione europeo Paul Schiller e il campione italiano Augusto Cornetti. Poi c'è la schiera del fuoriclasse: Giovanni Carena, Ezio Selva, Oscar Scarpa, Liborio, Giorgio e Flavio Guidottl. Sembra che lo sport motonautico debba avere un tono dinastico per essere preso In considerazione. I fratelli Guldotti, tutti bravi, sono tre, ma li seguono a ruota i fratelli Enzo e Augusto Romani, i fratelli Nando e Gigi dell'Orto, i fratelli Massimo e Carlo Leto di Friolo. Con questo distintivo di famiglia, emulandosi come facevano un tempo i cavalieri nel tornei, trovano sempre il modo di portare a casa una vittoria.' Domani si batteranno non solo tra fratelli, ma anche contro avversari connazionali e stranieri. Delle Nazioni concorrenti, la più agguerrita rappresentanza è messa in campo dall'Italia che ha 33 iscritti nelle quattro classi. Seguono la Francia con 5 Iscritti, la Germania con 2 e la Svizzera con uno. ila II solo concorrente della Svizzera è però Paul Schiller, attuale campione d'Europa, f. r.