Vittime di una disgrazia durante il viaggio di nozze

Vittime di una disgrazia durante il viaggio di nozze Doloroso destino di duo giovani ohierest Vittime di una disgrazia durante il viaggio di nozze La sposa è moribonda in un letto di ospedale a Na] oli Chll 7 ttbft ii L ttti tt Chlerl, 7 settembre. Una coppia di giovani sposi è stata vittima di una grave disgrazia durante il viaggio di nozze. Si tratta di Giovanni Marocco di 26 anni, dirigente dell'agenzia del Consorzio Agrario di Riva di Chieri, e di Luisa Navone di 25 anni pure abitante a Riva di Chieri. I due si erano uniti in matrimonio domenica scorsa nella chiesa parrocchiale di Chieri. Olliciava il teologo professor Giuseppe Marocco, fratello dello sposo. Subito dopo la cerimonia i giovani erano partiti in viaggio di nozze verso l'Italia Meridionale: Napoli, Capri. A Napoli erano setsi all'albergo Miramare. Ieri passeggiavano insieme nella centralissima via Caracciolo. Ad un tratto, mentre scendevano dal marciapiede, vennero travolti da una motocicletta, il cui guidatore — Vincenzo Brancale, di 63 anni — tentava a foltissima velocità di superare una automobile. Entrambi i giovani caddero sull'asfalto. Soccorsi e trasportati in ospedale, gli sposi vi sono ri masti ricoverati. Disperate ap-paiono le condizioni della gio-vane Luisa che ha riportato la frattura della base cranica; Giovanni Marocco ha un principio di commozione cerebrale SStt^KKStelegram proprio padre, il dott. Silvestro Marocco, medico veterinario condotto in pensione e attuale presidente del Consorzio Agrario provinciale di Torino. Stasera poi il giovane ha tele- fonato a casa per rassicurare i genitori. Intanto da Riva dì Chieri sono partiti il padre della sposa, proprietario di una cascina e il Don Giuseppe Marocco, che insegna a Roma. La notizia della disgrazia ha provocato qui molta impressione, anche per la notorietà di Giovanni Marocco, che è presiden te della Federazione Coltiva-tori diretti. * ;

Persone citate: Giovanni Marocco, Giuseppe Marocco, Luisa Navone, Riva, Silvestro Marocco, Vincenzo Brancale

Luoghi citati: Capri, Chieri, Italia, Napoli, Roma, Torino