CRONACHE FINANZIARIE

CRONACHE FINANZIARIE CRONACHE FINANZIARIE LE BORSE TORINO — L'accentuazione In apertura degli elementi di incertezza e di malessere allinmtl a traiti nella riunione precedente ha preparato il terreno ad un coreo debole, apparso nella sua reale struttura verso metà seduta e nell'imminenza del listino. La tendenza debole, attribuita non senza fondamento all'appesantimento della situazione politica Internazionale ma poggiante indubbiamente anche sullo sviluppo di un largo processo selettivo necessario a snellire la situazione tecnica dopo il movimento del mese scorso, e stata sviluppata dalla presenza di offerte e di realizzi di beneficio resi piti sensibili dall'assenteismo momentaneo dei compratóri, Interessati a vedere II fondi della situazione. 11 fondo tecnico e apparso |>erò controllato: superata una breve fase di effettivo pessimismo In cui la (piota ha dovuto sacrificare un» cospicua finzione, il mercato è ritornato nell'alveo di un moderato predominio delle cotniicrc, che limino Imposto- mi margine di recupero dai minimi durante la compilazione del listino. Tra- i settori di primo piano sono apparsi ben tenuti gli elettrici; contrastate Fiat. Monteponi e Liquigas, che hanno concluso su bas' riflessive dopo aver sostenuto il peso operativo della riunione. Il volume degli scambi non 6 alato rilevante, il che ha confermato la precedente impressione di un flottante non eccessivo. Cartiera Italiana, Monte Amiata ed Eternit sono apparse in controcorrente ed hanno realizzato cospicui vantaggi di prezzo. Titoli di Stato lien tenuti. Dopoborsa ancora contrastato, concluso con qualche accenno di più ampio recupero. ;l»6% 89—j »^|Eternit|6000 Involt 2575 12550 | _ I _ | _ Cambi ufficiali por l'esportazione: New Vork 624,80; dollaro canadese 63'J. Prezzi Informativi delle valute raccolti (uorl Borsa: sterlina oro 6150-6250; ma renco 4CJ0-465O; sterlina unitaria 16801710; dolisi" carta 626 620; franco svizzero H5,50-14«,50; franco francese 163165; oro fino 710-715; argento 18,50-19. C.lm.R 429 50428 6133 MILANO — L'Incertezza e la perplessità hanno costituito le caratteristiche piò salienti della riunione, dopo un ten tativo — riuscito solo parzialmente — di galvanizzare II rialzo. A determinare l'esitazione degli operatori ha contribuito anche l'esito del voto dell'Assemblea francese e i dubbi circa la situazione clic verrà a prodursi In Europa. Lo stillicidio delle vendite si 6 esteso ben presto a quasi tutta la quota e, incontrando un assorbimento insudiciente, provocava qualche flessione di modesta entità. In nessun caso però el sono registrate vere e proprie smagliature. Per contro, I titoli in battuta, come Eternit, Siele, Bianchi, Silos, riuscivano a contrastare la tendenza, aggiudicandosi anche al listino significative plusvalenze. Che il malessere del mercato avesse carattere di transitorio assestamento 6 stato dimostrato dalle contrattazioni dell'Immediato dopolistino, e poi da quelle pomeridiane, nel corso delle quali i prezzi venivano rettificati. In ulteriore, sensibile progresso Eternit, Amiata e Siele.- Titoli trattati n. 1.111.146 di cui Fiat 172.000; Bianchi 73.600; Kebiolo 73.000; Bastogi 68.000; Catini 67.700; Liquigas 62.300; Edison 66.500; Ercole MarelII 46.600; Flnsider 23.000; Carfaro 25.700; Viscosa 16.500; Eternit 17.450; Linificio 14.800; Sip. 12.300; Gas-Torlnd 12.400; Snffa 11.000. Quotazioni: Gim 6120; La Centrale 7020; Sviluppo 1201; Has 6140; Nord Milano 4350; Olcese 1680; De Angeli 1«S0; Linificio S16: Unione Manifatture 66.500; Lane Rossi 15.600; Dalmine 1325; Mele 6480; Edison 88SO; Romana Elettrica 4205; Tetl A 3240; Sit 1003; Distillati 5130; Bonifiche ferraresi 1418; ««■cementi 10.670; Pirelli & C. 1883; l'Iblgas 4*28. QENOVA — Mercato scialbo e scarsamente attivo. Il fondo appare buono 0 qualche titolo è richiesto Insistente mente: in particolare le Silos, Mini Lanza, Eternit. Assorbito facilmente il Nieolay e Torino Nord. Più deboli le film, Mille!, Nat, Seso, Saccariferi, Mi: lini, Liquigas; incerto II Galleria. Pochi "Ilari in titoli di Stato ed obbligazioni, Nominali le volute oro. Ancora in denaro nel dopoborsa il Silos ed Eternit. Titoli trattati: di 8tatn 700.800; nzio ni 06.000; obbligazioni: zero. Quotazioni: Aedes 4330; San Giorgio 270; O.E.G. 2340; Cieli 261f; Erldauis 24.550; Industria Zuccheri 25.850; Volano 7050; Sermlde 10.550; Industria Agricola 22.326; De Ferrari 1810; Nieolay 10.180; Mira Lenza 7275. LONDRA — Il « no » dell'Assemblea francese alla CED ha avuto scarsi effetti sul mercato odierno. NEW VORK — Guidata dng|l aeronautici, dagli acciai e dai ferroviari, la Borsa valori di New York, reagendo ni livelli massimi raggiunti nelle settimane scorse, che avevano portato II mercato azionario a successivi nuovi record dopo l'ottobre 192», ha registrato oggi un pesante regresso in tutti I comparti, chiudendo con perdite intomo al quattro dollari per azione, ma limitate in molti casi da uno a tre dollari. In chiusura e nel dopoborsa si sono avuti comunque ciliari segni di ripresa. Oli operatori non attribuiscono al crollo un significato particolare, se non quello di una reazione alle alte quote raggiunte negli ultimi tempi. Sono state scambiate complessivamente 2.200.OflO azioni. I cotoni futuri nonno chiuso Irreg.ilarmenle con variazioni da 100 cent» di perdita a 20 cents di guadagno per balla. Ottobre 84,30; dleemhre 34,05 marzo 35,01; disponibile 35,20. FALLIMENTI — TORINO: Ottino Giulio, esercente officina meccanica, via Fontanesi 25; sentenza 28 agosto; giudice dott. Pagge; curatore Crolle dott. Sergio; verifica 7 ottobre. — Società a Rosponsab. limitata « Officine meccaniche Rossetti » con sede in via Volplano 17, In persona dell'Amministratore dott. Francesco Glusiano; sentenza 30 agosto, giudice dott. Baietto, curatore avv. Walter Acciarini, verifica 13 ottobre. — Clardola Sergio, rappresentante, via Vanchigila n. 34; sentenza 31 agosto; curatore Marzano dott. Pierino. Panerò Stefano, titolare ditta omonima, Moncalieri. via Pracio»a 18; sent. 25 agosto ; giudice dott. Baietto; cur. Dondona dott. Alberto; ver. 7 ottobre. 30 31 Rtn.OZ 62 — 62—HA.Gen. 114.770 U.770 flen3!<5 62 "° 62 70 An.As»'l0.700 10.700 » f. c. 62 75 63 — Meoit. 6330 6300 Ked3!4 80 25 8080 Merld. 11«9 1460 » I. o. 80 50 81 10 Tor, NJ|34 — 134 50 Ren5% «SO 93 25 | taleas 11485 1475 » ». e. 93 80 93 50 «V" 1306 1300 Red5% 91 — 91 - Tem| 203 — 204 K » f. c. 91 30 91 40 p.e.E. 575 — 575 Rlc3^ 72 25 72IOunes 505 — 495 » f. c. 72 50 72 40 st«t 2440 2438 Rlc5% 92 — 91 40 8es0 2300 2280 , f. c. 92 30 91 60 vizzola 2427 2420 Btn.'59 97 60 97 40 Marem 450 — 469» '60 97 20 97 10 Fia, 910 - 902 » '61 97 20 97 10 s,vig|. _ _ * '62 97 I0| 97 28 Nebiòlo 16 70 17 IC » '63 97 25 97 275 |nctt 209 50 205 5C Fsr3% — — Mone. 890 — 890EIM'/3 88 75 88 75 Fin,id. 410 —410Irl SV4 90 — 90 — ||Va 268 — 268 — Irm4!4 95 — 95 — Anuld.938 — 938 — lm>5% 95 60 95 90 Vijcoul435 1432 lrlf4J4 185 — 185 — Chàtiil. 2390 2380 ItlM'A 94 10 93 90 cir 2512 2500 lri-EI.6 97 85 98 20 scn,api|0l7 1020 Torti* 94- 94_;cnn,B"p 1297 1300 »5%33 88 - 88-B"c)!270 1265 »5%37 88- 88-Mponl |970 1965 S.P.olo 91- 91 — MeMInl I4TO 1470 ,4% 94 50 94 50 ^5,,, 1410 1382 » 3'5% 2? 12 "n"a 101 - 100 - I. Hip. 9175 91 75 cart.lt. 3650 3750 Jlo.5% 97— 97—Bur.0 12.950 I2.95C Mio. 8* 40 84 40 FornR 25.100 25.30C Imi 6% 93 60 93 30 pkm,F|0IO 1010 94 75| 94 75 p^7eVd 1115 1115 »X¥6% 93 851 93 85 N A , 16.250 I5.7K •FF.kC 90 70 90 80 Bj,,j, 67 50 67 51 Fia,6% ,2? ™ ,22 10 Valdar. 4200 4200 pir-6% Sì lì 22 »; Mer.E. 1152 1150 Ollv.7JìlO5 5OIO4 20 Sa(h 1122 1115 » .53 105 701105 - 159 - 159 - Mlg.49 102 501102 5C jgJT 355 - 355 »48-AB 102 50 102 50 WeJt- 345 — 350 ,48-0 J 02 50 102 50 P,r>m.702 - 702 EUr7# 22 T„ 25 7* Cilard. 335 - 335 - Vib.7% 00 50 00 50 pinm 1990 I960 CMt7% 02 75 l02 75 Saf(s ,487 |480 W««t.7 100 30 99 80 ^,^,885 - 873- rnuty, .90 — 90 - T,|C0 16.600^6.601 Cart7% '04 Bad«6% 98 Cat.6% 01 Stipe! 6 '22 Timo 6 99 Telvsé 99 For.7% 94 IfìSP 98 5ip6% 98 remi 6 88 ;l»6% 89—j »^|Eternit|6000 It 2575 12550 | I Talco Borgo! Coton. Fitao Lama A miala Acq.P, Florio BeniSt.i Silos Risan C.lm.R 11.550! 385 — 160 7370 17000 2157 21-I 6225 5050 7475 429 50' 11.701 3901607325 7065 2140 21 8200 5300 7350 428 6133

Luoghi citati: Europa, Londra, Milano, Moncalieri, New York, Torino