Si disputa oggi a Solingen il campionato mondiale dei dilettanti

Si disputa oggi a Solingen il campionato mondiale dei dilettanti Si disputa oggi a Solingen il campionato mondiale dei dilettanti Gli italiani partono lavoriti ma la lotta sarà dura - Confermati dal commissario tecnico Proietti i sei nostri rappresentanti -^pianto Fausto Coppi e compagni hanno compiuto Vultimo allenamento per la loro gara di domani (Dal nostro inviato speciale) Solingen, 20 agosto. Sulla scena dei campionati del mondo è finita la baraonda dell' ti va nspettarolo. Oggi, in vn cortile piuttosto tetro, vicino al Municipio di Solingen, ne abbiamo vissuto per lunghe ore l'ultimo episodio, costituito dalla punzonatura: da domani il ciclismo si produce nello spettacolo vero e proprio assegnando il primo titolo in palio, quello riservato agli stradisti dilettanti. Tutto è ormai pronto: oltre trecento fra giornalisti e tcleradiocronisti sono sul posto e. mentre vi telefoniamo, gli appassionati, con una buona percentuale di italiani, stanno pia dirigendosi verso il circuito, nella battaglia per la conquista dei posti migliori. E' scoppiata finalmente —| anche nella fredda Germania'— la febbre dell'avvenimento ed ognuno ne parla affastcl-i lando alla rinfusa i pronostici che in un raro unanime drin-. no gli azzurri favoriti tra i dilcttanti e tra i professioni- sti. L'eccezionale difficoltà del-\le due gare, riconosciuta ormai,da tutti — ad eccezione di.Coppi —, rappresenta un eie-imento base su cui poggia il ragionamento dì chi vede l'Italia facile trìonfatrice. dei primi due titoli. «Per vincere su questo circuito occorrono preparazione e resistenza le i dilettanti azzurri vantano questo reejuisito 1 ed una grande classe led è il caso di Coppi) » dice uno slogan d'attualità, e da ogni parte si limita un eventuale, nostro insuccesso solo ad un colpo di nera e colossale sfortuna. Il buon nome del nostro ciclismo, insomma, non è stato minimamente, danneggiato dalle recenti vicende e mai, come in questa x^igilia. abbiamo trovato una cosi stupefacente alleanza di previsioni. Le competizioni si aprono con il duello fra i dilettanti e qui cerchiamo un continuatore delle imprese di Ghiaini, Ciancola e Filippi che negli ultimi tre anni conquistarono la maglia iridata. I se] azzurri di|oggi — Boni. Ranucci, Chiar-.7one, Maser, Manie e Fabbri vantano uguali titoli per aspi-irare al successo, e >£»ostenfc|che il programma ufficiale nel\quale era stato dimenticato ,/Inome di Chiarlone avesse fat-\'to sorgere qualche dubbio in proposito, sono stati confermati dal commissario tecnico. Nessuna variazione, nessuna sorpresa dell'ultima ora: i sei «ione, e stasera hanno ricevuto la definitiva a predica» da\ Proietti onde evitare ogni col-\ po di testa e rivalità in fa-\ miglia. Quali sono piuttosto gli av-\ ragazzi guatano l'occasione lbuona per la loro valorizza- ! i:, rhr rfj-,., nlr. rf-, versan clic sui dirti giri del Circuito, pan. a ISO chilometri ,(a meno che i giri diventino «udiri, t pareri degli organiz- zatori stasera sono discordi in proposito), quali sono gli av- versori che tenteranno lo sgambetto agli azzurri? In mezzo a molte incognite dalvalore sconosciuto, oggi, con l'aiuto dei colleglli stranieri, abbiamo fatto venire a galla qualche nome: il più in gamba pare sia un belga. Van Cauter.seguito dal francesi Bourgeois, recente vincitore di un circuì- to a Kassel, e dall'olandese Van Iter Veijden, che, oltre ad ave- re itn »iome fuori dell'ordina- rio, Florcntinus, si è piazzatosecondo nel Giro di Croazia, Ma sarà bene osservare che gli stessi stranieri stimano questi atleti ben distanti dagli azzurri, dai quali si attende non il successo isolato, ma addirittura un'affermazione di massa. Salvo le sorprese, toccando religiosamente /erro. E l'atmosfera di questa strana, vigilia non cambia nemmeno quando si passa nel campo dei professionisti. C'è, se mai. un'unica differenza: che là, tra i dilettanti, i favori sono convogliati verso una intera squadra; qui, puntano su una persona sola, sul campionissimo 'Fausto Coppi. Nel pomeriggio di oggi, un po' lungo il percorso, un po' durante la punzonatura abbiamo raccolto una infinità di pa eri, incominciando 'dagli stessi azzurri reduci da un allenamento generale durato per Monti, Minardi, Albani, ÌFornara e Buratti 60 chilome- ìtri. per Coletto 100, per Coppi. Correa e Gismondi 1X0. Tutti stanno bene, anche Coletto e Monti si sono rimessi da lievi tdisturhi intestinali dai quali i erano stati colpiti ieri: e Binda, sorridendo: pronostica Cop- \pi, e cerca il momento opportuno per illustrare la tattica ideila compagine. < E' vero che riservi il colpo idi scena della utilizzazione di Buratti in corsa? > gli abbiamo chiesto. < Non mi risulta, anche se so che la notizia potrebbe far pia cere a qualcuno!>. < Quale sarà il gioco di squa drafy. « Lo dirò forse domani sera, Ad ogni modo, il gioco di squa dra su un simile percorso avrà paca importanza: chi ha più filo fa più tela. Abbiamo in mono gli atouts per vincere e non ce li lasceremo sfuggire troppo facilmente Penso che la gara sarà estremamente dura; la porterà a termine una dozzina di corridori, non di più >. Coppi l'abbiamo incontrato in allenamento /alla nostra domanda volante: a Come vat », ri ha risposto solo: «■Ockainj e più tardi alla punzonatura mentre, inquadrato da due poliziotti dall'atteggiamento molto teutonico, tentava invano di raggiungere la sua vettura. Fausto con un sorriso rassegnato si difendeva dall'assalto dei tifosi: * Il percorso?, resto della stessa idea: duro, ma non durissimo. C'è gente che esagera... ». Che ne pensa la Svizzera? Kubler non è ancora arrivato, giungerà domani forse in aereo, ma un giornalista elvetico ci ha chiaramente esposto il suo pensiero: « Questa è la volta che. tutti gli svizzeri si ritirano ». E la Francia è d'accordo sull'opinione generale circa il circuito. Bobet, alla domanda: 4 Lo trova difficile? *, si è permessa l'eleganza di rispondere con sole tre parole: < Tres et trop ». *E le pare che le discese rappresentino un vero pericolo? ». * So?o di principio: dopo qualche giro andremo tutti pianino. Oh, pardon, tutti meno Coppi.' ». In casa belga, musi lunghi. «ViMce Coppi.' E noi stiamo a guardare. Sa che cosa ha fatto la nostra federazione? Avevamo due uomini, Impanis e Ockers, che potevano tentare la sorpresa. Adesso sono in Belgio. Puniti, sissi- gnori, puniti. In allenamento In Solingen, venti giorni fa, 1 avevano battuta ìa fiacca, e i soloni del nostro ciclismo hanno colta proprio l'occasione 1 giusta pei usare il pugno pesante ». Dalle acque agitate a quelle calme, dall'ansia delle poche ore che separano ormai dalle gare al tranquillo clima in cui si è svolto stamane il congresso dell'U.C.I. Parecchi discorsi, tutti discreti (il più lungo è durato otto minuti, il più breve un minuto e trentacinque secondi), e niente di molto importante: la questione degli abbinamenti pubblicitari è stata rinviata al congresso di primavera; per i mondiali del '56 le candidature sono state presentate dalla Spagna e dalla Danimarca, per quelli del '57 dal Belgio e dalla Spagna. I campionati dell'anno prossimo si disputano, invece, a Roma. Il circuito scelto per le prove su strada è il seguente: partenze e arrivo un chilometro prima del bivio Tuscolana Anagnina, Casale di Moreno, Castel Savelli, Grottaferrata. Frascati, Casale di Mattie, Ponte Linaro, Casale Mezzavia, E' lungo km. S0J50, ha una sola salita e verrà ripetuto nove volte dai dilettanti e quattordici dai professionisti: per la pista, o ne sarà eostruita una nuova nella zona dell'E. 4S, o verrà messo in atto un adattamento nell'interno dello Stadio olimpico. Gigi Boccacini KLIN6ENHRING MEISENBURG BUHKEH BER 6* PARTENZA E ARRIVO FLAMERSCHEID < M z w. •«a c 4 •a -5 Q I 1 0 3 4 5 6 0 9 10 «1 12 13 14 15 Coppi (a sin.) e Gismondi nell'ultimo allenamento (Tel.)