Dopo AH anni ittici tfolitici apprende tu sarte del fratello

Dopo AH anni ittici tfolitici apprende tu sarte del fratello Dopo 18 anni una donna apprende la sorte del fratello La famiglia si era sciolta nel 1926 • Il ragazzo venne poi fucilato dai nazisti Arezzo, 31 luglio. Dopo diciotto anni una donna ha potuto ritrovare le tracce di un fratello, ma è stata Nei priqualche giorno prima del passaggio del (fronte, un partigiano venne fe- ùna""COsa assai"triste |mi giorni del 1944, :rito in un'azione di guerra; j due suoi compagni furono po P4' a sua guardia, in un cam1"0 ?' grano. Durante un ra- **ShS2S X*J?8!& S"™ Ino catturati. Il mattino dell 8 iiu vennero fucilati dai | nazifascisti. : B partigiano ferito si cnia. I mava Antonini Gabriele, da Perugia: i suoi compagni era¬ no Linero Sani di Guglielmo, i da Foiano della Chiana; e Carilo Grazi, da Bettolle di Siena, Quest'ultimo era figlio del se natore Enrico Grazi, socialista, recentemente scomparso, Dopo il passaggio del fronte, 1 giunse a Foiano la madre del ; l'Antonini, Rosa Parigi; dopo .qualche tempo ella scomparve, senza che di lei si sapesse più nulla. i Venerdì mattina una macchi|na, targata Genova, transitaiva per Foiano e si recava al 'cimitero. Ne discendevano una ™ 8 . a ¬ , , , , o , ù l a signora, accompagnata dal marito e da una figlioletta di circa 6 anni. Presso il cippo che ricorda i partigiani caduti la signora, guardando la lapide, cadeva a terra svenuta. Popò poco, ella ripartiva. Si è poi venuto a sapere che si trattava della sorella del partigiano Antonini, la quale era venuta a conoscere, dopo ben 18 anni, la sorte toccata al fratello. Si tratta di un vero e proprio dramma familiare. La famiglia Antonini risiedeva a Perugia; nel 1926, in seguito alla morte del padre, i figli dovettero separarsi. Gabriele rimase con la mamma; Paola, la sorellina che aveva allora tre anni, fu affidata ai nonni paterni. Col passare del tempo, Paola si convinse — non ricevendo più nessuna notizia dei suoi — che la madre fosse morta. Del fratello non ebbe, in seguito, che poche e frammentarie notizie, finché lo perse completamente di vista nel 1936. Paola si sposò, ed ora vive a Genova, ed è madre di due bambini. Qualche tempo fa, il marito, per ragioni inerenti la i a, a a aoi, esua professione, capitò ad Arezzo e, nel parlare con alcuni conoscenti, venne casualmente a sapere che un certo Antonini Gabriele era stato ucciso a Foiano dai nazisti. Tornato a Genova, informò con le dovute cautele la moglie, e la accompagnò a Foiano. E' stato un triste ritrovarsi.

Persone citate: Antonini, Antonini Gabriele, Enrico Grazi

Luoghi citati: Arezzo, Foiano Della Chiana, Genova, Parigi, Perugia, Siena