I campioni del mondo a Basilea contro gli inglesi

I campioni del mondo a Basilea contro gli inglesi I campioni del mondo a Basilea contro gli inglesi Interesse per l'odierna prova dell'Uruguay - Àncora commenti alla sconfitta del calcio italiano (Dal nostro inviato speciale) Basilea, 25 giugno. L'eco di quanto è avvenuto al calcio italiano è tutt'altro che spenta in Svizzera, dove pure l'ambiente è tutto preso dalla lotta che continua fra coloro che hanno superato il primo ostacolo della competizione. Ad uscire per istrada e a farsi vedere colà dove circolano gli sportivi — e di questi ve nè dappertutto — s'incontra ad ogni pie sospinto qualcuno che vi ferma e vi tempesta di domande. Qualcuno che vi chie de: * Ma come mait ». E poi va avanti, e vi racconta lui com'è andata: perchè è stato in giro ed ha sentito ed ha vieto cogli occhi suoi anche cose che noi non abbiamo potuto vedere. Una cosa penosa. La vita continua, anche quando si allontana una perso na a noi cara: il campionato del mondo prosegue. Prosegue con le otto squadre sopravvissute alla prima eliminazione: Ungheria, Austria, Jugoslavia, Svizzera, Inghilterra, Germania, Uruguay e Brasile. Sul terreno sono rimaste Corea, Messico, Belgio, Scozia, Ceco Slovacchia, Turchia, Francia e, ahimè, l'Italia. Le tre ultime, a disdetta e disdoro degli organizzatori, erano delle * teste di batteria » ». Ora succede che, sempre ad opera principale degli organizzatori, qualcuno degli incontri fra le squadre che hanno i migliori titoli per la vittoria finale si debbano fare non nella finale o nelle semifinali, come sarebbe logico secondo la legge del « crescit eundo », quella che vuole i migliori al sommo della piramide, ma già nei quarti di finale, domani e dopodomani. Domani, appunto qui a Basilea, l'Uruguay viene contrapposto all'Inghilterra e domenica, a Berna, il Brasile si trova di fronte all'Ungheria. Secondo tutte le previsioni e le probabilità, il campionato si decide in queste due gare. Per- che il gruppo dei cotitendenti che si trova compreso nelle rimanenti due gare, con le debite riserve fatte per le possibilità dell'Austria, sta, come valore tecnico, un gradino al di sotto delle quattro di cui abbiamo detto: il gruppo è composto dall'Austria, già menzionata, e poi dalla Svizzera, dalla Jugoslavia e dalla Germania, le prime due incrociano i ferri fra di loro a Losanna, le due ultime si misurano a Ginevra, v. p.

Persone citate: Belgio, Messico