Si conclude questa sera lo sciopero dei gasisti

Si conclude questa sera lo sciopero dei gasisti Si conclude questa sera lo sciopero dei gasisti Prima di accendere i fornelli assicurarsi che il gas abbia una pressione sufficiente - Scarse adesioni allo sciopero dei metallurgici e dei tessili Si conclude questa sera a mezzanotte lo sciopero di tre giorni proclamato dai gasisti torinesi della Camera del Lavoro. Ieri sono circolate con insistenza, in diversi rioni cittadini, voci di scoppio del contatori con feriti o addirittura dei morti. Si tratta di pura fantasia. Agli uffici tecnici della Società del Gas ed ai Vigili urbani non è giunta nessuna segnalazione del genere e non si ha nemmeno notizia di scoppi del contatori. Lo sciopero, come abbiamo detto, si conclude a mezzanotte. Per oggi Quindi bisognerà ancora limitarsi ad usare il gas con prudenza e solo in caso di necessità urgente. I tecnici della Società, durante lo sciopero, hanno infatti dovuto ridurre al minimo la pressione nelle tubature. Perciò le massaie, prima di avvicinare il fiammifero al fornello, devono assicurarsi che il gas defluisca con una sufficiente pressione dal beccuccio. — Si è svolto ieri lo sciopero di 24 ore dei metallurgici per la ver- tenza del conglobamento. All'agitazione promossa dalla CGIL non aderivano la CISL e la UIL. Il numero degli scioperanti — comunica l'Unione Industriale — è stato ovunque molto basso, per cui si può parlare di « fallimento dell'agitazione ». In proposito la Unione Industriale fornisce le seguenti cifre: su un complesso di 23.256 dipendenti (operai ed impiegati delle aziende maggiori) gli scioperanti ieri sono risultati 5308 pari al 22,8 per cento. Secondo la Camera del Lavoro che ha promosso l'agitazione, le percentuali sono state invece più elevate e oscillano dal 68 al 95-100 per cento. — Ieri hanno scioperato per 24 ore anche ì tessili della Camera del Lavoro senza l'adesione della CISL e della UIL. Sull'andamento dello sciopero l'Unione Industriale fornisce le seguenti cifre: tessili cotonieri su 5248 dipendenti gli scioperanti sono stati 209, pari al 3,9 per cento; tessili lanieri su 3177 dipendenti si sono avuti 383 scioperanti, pari al 12 per cento; tessili libre varie su 1532 dipendenti gli scioperanti risultano 461 pari al 30 per cento; tessili serici nessuna assenza. La Camera del Lavoro fornisce invece percentuali che variano, a seconda degli stabilimenti, dal 20 al 70-100 %. — Oggi, annuncia la C. d. L., inizia, sempre per la vertenza del conglobamento, lo sciopero di due giorni degli elettrici e quello dei lavoratori della birra. — Dopo un mese di agitazioni le tre organizzazioni sindacali (CGIL. CISL e UIL) hanno deciso ieri di sospendere lo sciopero a scacchiera in corso alla Lancia al fine di consentire la ripresa delle trattative. — Si è svolto ieri un incontro fra la direzione della Fiat ed 1 rappresentanti della Commissione lnterna.Da parte dei delegati della Camera del Lavoro è stata avanzata la richiesta di un acconto di 3 mila lire oppure la concessione, prima delle ferie, delle altre 7500 lire annunciate dalla direzione per il secondo semestre dell'anno in corso visto l'andamento della produzione.