CRONACHE FINANZIARIE

CRONACHE FINANZIARIE CRONACHE FINANZIARIE LE BORSE TORINO. — Un fondo inizialmente opaco 6-. stato ravvivato, verso il termine della seduta, da una buona prevalenza del denaro, appariscente soprattutto sulle Fiat, n tema operativo di apertura è stato sviluppalo dalle Monteponi che, attraverso scambi notevoli, hanno realizzalo ulteriori netti progressi sull'ampliamento della precedente tendenza sostenuta. Realizzati gli elettrici, le Italga?, le Montecatini, contrastate le Stet, le Bastoii, le Assicurazioni Generali, le Liquigas, ut prossimità del listino si è profilalo un largo ed imperioso interessamento di compere sulle Fiat, con un decito miglioramento di quotazioni. Sul rimanenti settofi chiusure resistenti, generalmente smorzate per mancanza di attività del compratori di fronte a mo derati realizzi. Titoli di Stalo stazionari. Dopobor&a orientato ad ulteriore ripresa sulle Fiat, con eco marginale sul complesso del mercato. Diritti Inveit Ili. Cambi ufficiali par l'esportazionai New York 624,75; dollaro canadese 638. Prezzi Informativi dalla valuta raccolti fuori Borsai sterlina oro 6100-6200; ma. rengo 4*50-4740; sterlina unit. 1720-1740; dollaro carta 625 629; franco st. 14*,60147.M; franco fr. 171-17»; oro fino 71471»; argento 18,50-10. MILANO. — La riunione precedente una giornata festiva e l'Inizio delle operazioni tecniche inerenti alla liquidazione mensile, ha avuto un esordio malcerto e quasi svogliato. Soltanto verso la metà della seduta, malgrado 11 limitato volume degli affari, la Fiat tornava a formare oggetto di vivace interessamente e di nutriti scambi. Altri titoli che attiravano l'attenzione degli operatori erani le Monteponi, scambiate per quantitativi insolitamente cospicui, le Metalli che conseguivano un buon vanteggio, le Olm, le Eternit, le fmimine: mentre i mercuriferi entravano in fase di assestamento dopo il lungo cammino percorso. Sostenuti anche i saccariferi. Il rimanente conservava le posizioni, con insignificanti flessioni di prezzo. Diritti: Invest 110; Teli A 28.2; Tati B 82,50. Titoli trattati n. M6.182, di cui Fiat 800.190: .Nehiolo 60.000: Edison 44.900; Gas-Tn rino 36.550; Liquigas 33.000; Monteponi 24.300; Bastogi 24.100; Catini 17.700; Finsider 18.100: Viscosa 14.100; Eternit 13.850; Sme 12.250; Pirelli 5000. Quotazionit Qlm 5885; La Centrili8200; Sviluppo 1160; Ras 563f; .Nord Milano 4000; Olcese 1606; De Angeli 1646: Linificio 666; Unione Manifattura 63.2O0i Lane Rossi 16.375; Dalmine 12S6; Siele 3987; Edison 2058; Romana Elettrica 3620; Tetl A 289.4; Sit 1066; Distillati 8985; Bonifiche Ferraresi 1169; Itelcementi 9057; Pirelli a C. 1570. GENOVA : Aedes 3««0; San Giorgio 1000; O.E.G. 2415; Cieli 2360; Eridanla 21.780; Industria Zuccheri 19.750; Volano 5780; Sermlde 8726; Industria Agricola 18.525; De Ferrari 1474; -Nlcolay 5540: Mira Lsnza 6270. PARICI. — GII ambienti finanziari aspettano con calma la fina della orlai e ai registra quindi un accentuarsi del buon orientamento di Ieri con un aumente nel volume degli scambi e il rialzo di alcuni titoli, specialmente quelli delle materie prime. Scarsa attività sul mercate del titoli esteri e lieve aumento dell'oro. LONDRA. — Il mercato ha avute un'altra buona giornata con un ricupero di alcuni punti da parte delle azioni Industriali nei petroli e nell'oro. L'ottimismo era giustificato, secondo gli agenti, dalli ripresa di Wall Street, dall'annuncio dell'incontro Churchlll-Eisenhower e dalla probabilità dallo acambio di diplomatici fra Gran Bretagna e Cina. Il giro d'affari non e per* "tetti grosso. NEW YORK. — La Borsa valori ha registrate oggi un'ulteriore forte ascesa ohe ba portato il mercato azionario al piti alto livello dal 1929. In chiusura sono stati realizzati guadagni da 1 a 3 dollari per azione. Il numero indice calcolato dall't Associated Press » sulla me dia di fin titoli rappresentativi è salito di 80 cente ed ha raggiunto quota 125,80 dollari: 11 che costituisce un nuovo primato dall'ottobre 1929. Sul mercato di Chicago 1 cereali non trattati hanno chiuso in perdita: il gra no a 190/ ed il granturco a 156,875 cent* per bushel. I cotoni futuri hanno chiuso irregolarmente con variazioni da 25 cents di perdite a 80 centa di guada gno per balla: luglio 84,20; ottobre 34,11: dicembre 84,17; disponibile 35,35. 15 16 15 16 Reo.02 , 63 IO: 63 IOA.Csn. 13,090 I J.MC Ran3l4 63 601 64 30 An.An 8725 iBSiO • I. C. 63 70| 64 40|M*dlt. 5705 5695 R«Ti</, 82 701 82 BdMerid. 1205 ,1264 I. C Rtn5% • f. c Hed5% • t. c «ic3H ■ f. o 82 801 82 WTor. RI 31 96 60| 96 60MUIK» '1422 96 70! 96 7CSip 94 —| 94 94 I0| 94 73 I5| 73-1 73 251 73 10 [Temi (ff.ee. Unas Stai Rlc5% I 93 501 93 40 SaM » ». 0. i 93 60i 93 50 Vizlola 222 5 2240 Btn.'59> 97 45! 97 40 Marslh 395 — 400 50 » '60 , 97 501 97 50 Fiat J756 —1758 50 '61 •62! 97 35! 97 25 97 15! 97 2C Metiioio 14 20! 14 10 63 96 85196 875 Ftr3% 95 —! 95 -| E»4!4 i« VA Irm4^i Irm5% Incet |Menp. 89 201 89 30Flr*d 429—1429- 89 951 89 95 Uva 238—1238 — 98 _ 98 - Ansali) 938 —1938 96 101 96 10 Viscosa! 1301 11300 "14'/j 182 —1182 - Oratili 12157 121 IO Irrw5'4 94 IO1 94 lOCir '2630 2630 lri-EI.6; 96 65 96 30 Schiso ,935 — 935 Tor4!4 •5%33 89—1 89-1 •5%37 , 88 -| 88 -A i.Paolo 91 —| 91 4% I 94 50| 94 50] 3,5%i 84 501 84 50l 510.5% r Sic. 97 - 97- imi6% 93 80| 93 7d Xl-SVil 93 801 93 80|F.Etani, 1040 <4ag.49 101 70,101 7MSiam •48-AB 100— il00-[' •48-C 100— ) 100 Et**7% 103 —1103 —I fib.7% 101 —|I0I 3«at7%|03 301103 Wast.7 1100 —1100 fnaV/ì 89 — 89 1130 — 11419 1228 ,1220 !I76 50|I76 — 1534 —|53l — Ì462 —1460 — 2350 12350 2020 12010 Savigl. — — 179 —|I79845 —1845 93 75; 93 75|Anio 11278 Rum.w 1072 M.pom 1745 Meati ni 1273 2ooch Unica 1270 11072 11775 11269 1260 1252 88 50] 88 - I. Nsp. j 91 751 91 75Jcart.lt. 3460 13470 ^Burgo 'I0.6301I0.580 84 60! E4 6«F0m.R 23.300 23.30C Piem.F|980 —1960 11040 >XV6%! 94 —i 94-N.A.t. 18.000 18.J0C • FF.S. I 90 50| 90 40 Bulla | 69 — | 68 — Fiat6% 98 50 98 50Vallar. 3650 ,3650 Pir.6%' 98 60; 98 60Mer.E , 1071 1068 Jllv7%' 103 50,103 50 Sad» 1080 IIOSO 53 104 75 104 7SFomar. 168 50 168 5C 345 —1345 West. i2B5 50!283 Param '650 —;650 — Citarti 330 —1330 Pirelli |787 ,|786 Sana 11298 11300 Liq.gasl937 _|930 Talco ll6.000il6.OOC 5art7%! 104 071104 GSpwi»* 11.600111,300 51*6°/, 97 50; 97 SOtCoton ,395 —.395 _ 92 5 0 92 5Ò]Fliar 145 —) 145 — 98 60: 98 6ÒMn« '5350 15350 99 75 ! 99 40JAmiau!55|0 15430 97 70i 97 6cJ*cq.P. 2060 12090 98—i 97 5ffFlorio | 14 _| 14 - 3al.6% Stipai 6 Timo 6 rmvc 6 For.7 -.95 -195 , E ss o6*^' 95 50' 95 5Cp'101 5ip b% 97 60 57 eop»*" Temi 6 Ilva67. 88 40 88 *dC.lm.R39l 88 — 88 ■ must 2550 12515 BeniSl 7550 3875 6315 Eternit ,4450 7450 3875 6345 139014490

Persone citate: De Angeli, De Ferrari, Olcese, Tati