Sfonda il parapetto e precipita nel vuoto

Sfonda il parapetto e precipita nel vuoto Un'auto al cavalcavia di Collegno Sfonda il parapetto e precipita nel vuoto Veramente singolare l'incidente avvenuto ieri mattina in corso Francia sul cavalcavia di Collegno che supera la linea ferroviaria per Bardonecchia. Erano le 6 e una « 1100 percorreva a note | vole andatura il corso proveniente dalla città e diretta verso Rivoli. La guidava il signor Celestino Garghera. Ad un tratto pro1 prio sul culmine del cavalcavia la macchina sbandava, compiva un giro su se stessa, sfondava il parapetto e precipitava nel vuoto compiendo un salto di circa 8 ! metri. Alcuni operai che si recavano in bicicletta al lavoro accor1 revano inorriditi, ma dai rottami della macchina il guidatore usci-va pressoché illeso. — Un violento scontro fra un taxi e un camioncino è avvenuto verso le 16 sulla strada PianezzaTorino. L'automobile tipo «1400» I viaggiava a discreta andatura di¬ retta verso la nostra città quan- do, giunta al bivio che conduce a Collegno, veniva a collisione jcon un camioncino. Nell'urto le .due macchine sbandavano e fini- lllIIIII Hit lllllMllllllllIirllIJItlllllIMIMIt o 6 a n o 8 i vano ai bordi della strada sconquassate. Il guidatore del camioncino, Andrea Bardo di 54 anni residente a Rivalta, in frazione Bairone rimaneva ferito e quindi trasportato all'ospedale Maria Vittoria veniva giudicato guaribile in 30 giorni per la frat tura delle costole. Due donne che si trovavano a bordo del taxi riportavano lieve scalfitture guaribili in pochi giorni mentre l'autista rimaneva incolume. — Ieri pomeriggio il S9enne Pietro Berruti, dimorante in via Omegna, gerente di un'autorimessa, percorreva in auto via Sa luzzo. All'angolo di corso Raf- -:faello frenava bruscamente per n o » ¬ -jtivo di difesa, < diretti » al \ evitare l'investimento di un ciclista. Ma questi, invece di ralle grarsi per lo scampato pericolo, inveiva contro il Berruti e quin di, prima che l'altro potesse ac cennare al benché minimo tenta e e e - Io colpiva con due so. Il Berruti doveva poi ricorrere alle cure del sanitari delle Molinette i quali lo giudicavano guaribile in 8 giorni. ItllIlilllllllllIlltMIlllllllIIIIIIllllllMlllltKIIIIItlllf

Persone citate: Andrea Bardo, Berruti, Celestino Garghera, Pietro Berruti

Luoghi citati: Bardonecchia, Collegno, Rivalta, Rivoli