L'anniversario della Repubblica

L'anniversario della Repubblica L'anniversario della Repubblica Parata militare in via Po e piazza Castello Ricorre oggi l'ottavo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, Il S giugno 191,0 anche a Torino cortei festanti di cittadini percorrevano le strade con bandiere e con cartelli: era il voto di milioni di persone, che, finalmente, si esaudiva. E nel cuore di tutti i torinesi era una speranza e un augurio di prosperità e di serenità per la giovane Repubblica che sorgeva dai lutti della guerra e dalla volontà unanime di concordia e di rinascita. Anche per Torino quella fu — sema retorica — una giornata d'entusiasmo popolare, non facilmente dimenticabile. Oggi l'anniversario sarà degnamente e solennemente celebrato. Anzitutto vi sarà una grande parata militare cui parteciperanno tutte le truppe del presidio di Torino e rappresentanze dei presidi di Pinerolo. Rivoli, Moncalieri, Busa e Venaria. I reparti, ammassati in piazza Vittorio Veneto, saranno passati in rassegna dal comandante del territorio, generale Re, il quale poi consegnerà una ricompensa alla Scuola di applicazione di fanteria. Indi i soldati sfileranno per via Po e ■piazza Castello, dinanzi alle autorità e al corpo consolare. Apriranno la sfilata i carabinieri a cavallo, seguiranno U 8B° fanteria, il i° alpini, il X" Nizza, il T artiglieria, il 1' reggimento di artiglieria da montagna, e reparti della finanza e della P. S. a piedi e motorizzati. Per l'occasione il sindaco Peyron ha invitato la cittadinanza, con un nobile manifesto, a ricordare la data del Z ^giugno 191,6 e a partecipare òlle manifestazioni della giornata. Per festeggiare /'anniversario, l'Ente Comunale di Assistenza distribuirà oltre S600 pacchi di viveri a famiglie bisognose. Dal canto suo VA.N.P.I. ha organizzato, per oggi pomeriggio, un raduno popolare nel giardino di villa San Severino in corso Moncalieri. Jtaduni e discorsi sono in programma in tutti i renrri della provincia. Oggi i negozi osserveranno $ seguente orario: panetterie, 'liuterie, fiorai aperti sino alle ìbre 13, tutti gli altri chiusi. nplntctpptmp<Lmpcf■HltniIIIIIIIttllllllllllilllllllllllllItllIIIIIIIIIIllll

Persone citate: Busa, Peyron

Luoghi citati: Moncalieri, Nizza, Pinerolo, Repubblica Italiana, Rivoli, San Severino, Torino, Venaria