. Celebrazione del 25 aprile

. Celebrazione del 25 aprile ; IL NONO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE . Celebrazione del 25 aprile Domani 25 aprile : nono anniversario della Liberazione. Torino s; appresta a celebrare questa data con particolare solennità. 11 Sindaco ha lanciato un manifesto che dice : « Tornirsi, eleviamo il nostro memore pensiero a tutti Coloro che, con l'olocausto della vita o con i più gravi sacrifici, talvolta non conosciuti, hanno contribuito alla libertà della Patria. « In questo giorno solenne riviviamo nel nostro cuore tutti i fratelli Caduti: ed al ricordo dei lutti, delle sciagure, dei rischi, delle difficoltà superate si rafforzino in noi ali ideali di amor di Patria, di vera libertà e di giusta democrazia che hanno sorretto gli Eroi nel compimento della rinuncia suprema. € Torino, Medaglia d'Oro della Resistenza, promuove doverosamente la celebrazione di questa storica data e rinnova la sua ferma volontà di pace e il suo anelito di concordia fra tutti gli italiani per il bene e il progresso della nostra Patria>. Anche il Comitato per le celebrazioni del < Decennale della Resistenza > — cui hanno aderito i gruppi giovanili democristiani, liberali, socialisti, comunisti, monarchici, repubblicani — ha diffuso un appello nel quale si auspica che < il patrimonio ideale lasciato dai Martiri per la Libertà operi per l'avvenire della Patria e per una proficua coopcrazione tra i popoli ». Domenica avranno luogo le seguenti manifestazioni: Ore 9 : Messa di suffragio per i Caduti, celebrata nella Cap¬ pella del Cimitero Generalo, da S. E. Mons. Francesco Bottino. Vescovo Ausiliare. — Ore 9.30: Omaggio delle autorità e delle rappresentanze al Campo della Gloria, al Campo deH'ex-D»portato e dell'ex-Internato ed al Campo delle vittime civili di guerra. — Ore 10: Cerimonia religiosa alla Caserma « Monte Grappa - con l'intervento degli ufficiali generali de! Territorio Militare. — Ore 10,30: Celebrazione dell'anniversario della Liberazione in piazza Pan Carlo tln caso di pioggia la manifestazione avrà luogo al Cinema « Lux »). Commemoreranno la storica ricorrenza il Sindaco e l'on, Ferruccio Farri. A chiusura della cerimonia rappresentanze di partigiani si recheranno in corteo, percorrendo via Roma e via Po, a rendere omaggio ai Caduti di guerra al Sacrario della Gran Madre di Dio. I partigiani autonomi sono convocati per le ore 10 in piazza San Carlo angolo via Maria Vittoria. Al teatro Alfieri alle ore 15.30 di domenica verrà rappresentato 11 dramma in due atti di Armando Salacrou: «Le notti dell'ira », che rievoca appunto un episodio della lotta partigiana.

Persone citate: Armando Salacrou, Ferruccio Farri, Francesco Bottino, Vescovo Ausiliare

Luoghi citati: Torino