Non difficile ma importante per gli azzurri l'incontro di domani coi calciatori d'Egitto

Non difficile ma importante per gli azzurri l'incontro di domani coi calciatori d'Egitto cronache: dello sport Non difficile ma importante per gli azzurri l'incontro di domani coi calciatori d'Egitto Bisogna /are molta attenzione al iattore sorpresa - Una sconfitta comprometterebbe l'ammissione degli italiani al torneo Hnale Cella Coppa del mondo - Le vicende del grande campionato L'incontro che i rappresen-1 ti,tanti dei nostri colori in cam- 'sipo internazionale, devono so-1 qustencre domani allo studio di] adSan Siro a Milano, ha una ra-\drgione di essere: è la seconda rieed ultima eliminatoria del no-'nono Gruppo, fra t tredici in cut frsr,no stat\ distribuiti gli iacrittiì veal Campionato del Mondo. Una ciragione d'essere che ha tarat-reterò, si può dire, di un incarico ] chspecifico: classificare definiti-. mvamente l'Italia a quel girone\nafinale della grande manifesta-' foeione che verrà disputato inUoSvizzcra all'inizio dell'estate i mprossima. \ elSulla competizione, è bene\lefare il punto, orache neU'anno\tedella disputa si è entrati. Sin-,sutcticamente, si tratta della\tàtonisi quinta edizione del Campiona to del Mondo. Le altre quattro hanno avuto per anno e per teatro di disputa: il 1030 in Uruguay, il 1934 in Italia, il 1938 in Franchi, il 1950 in Brasile. Vincitori dei diversi tornei sono stati nell'ordine, l'Uru. guay, l'Italia, l'Italia ancora, e nuovamente l'Uruguay. I partecipanti effettivi alla prova sono questa volta trentasette: gli iscritti erano originariamente parecchi di più. Per giungere al numero di sedici squadre autorizzate a partecipare al girone finale, si sono ammesse d'ufficio al medesimo, l'Uruguay quale detentore del titolo di Campione e la Svizzera coinè paese organizzatore della competizione. I rimanenti irentacinque contendenti sono stati suddivisi in tredici Gruppi, dodici dei quali devono fornire un vincitore, ed uno — quello delle Isole Britanniche — ne deve designare due. Due più dodici ]jìù due fa appunto sedici. Per l'aprile prossimo, ognuno dei Gruppi dovrà aver dato il suo referto definitivo. Al momento attuale le rappresentanze nazionali classificate, oltre a quelle dell'Uruguay e della Svizzera, si chiainaìio Belgio, Inghilterra, Francia, Austria, Ungheria e Cecoslo- emneDsalanadelamdomridil'atotopulialatoteGlene nangcav.pvacchia; fanno otto posti su se-\ sedici, esattamente la metà, già 'eI sfissati. Sull'orlo dell'ammissiO-\cne, cioè probabili vincitori del¬ la loro eliminatoria sono l'Italia, la Spagna, la Germania e la Jugoslavia. Incertezza per le rimanenti quattro posizioni. Da parte sua, V'organizzazio,nr> ha già fatto un passo ulteriore in avanti. Precedendo in certo qual modo gli avvenimen- ttrEnml'd 1 ti, ha già ripartito i finalisti' c 'sicuri e quelli probabili, in i1 quattro Gironi. attribuendo', p] ad ognuno di essi due equa-' d\drc in veste di teste di se-I v rie, due squadre, cioè, che s'non si debbono incontrare, t fra di loro, e che dovrebbero': nì verosimilmente, se si piazzano > cioè prima e seconda, assurge- re alla fase finale del torneo,', ] che avrà svolgimento per eli-\t. minaeione diretta: quarti di fi- n\nalc, semifinale e finale. La, v' formula è, come si vede, piut-\GUosto complicata. Il program-' i ma comprende sessanta aarc\d \ eliminatorie e ventitré di 'fina-, ^\le, ottantatrè in tutto, e «m-| \tempia la possibilità dipartite. ,supplementari in caso d, pan- \tà di punteggio nelle Elimina-' toric o nei primi quattro Giro-i dni che si disputeranno in SWj , e o , r , e o , - era. Complicato o no il sistema di disputa, la manifestazioA ne è vivamente interessante.] Due sole grandi assenze, in es-j sa, quelle dell'Argentina e del-\ la Russia: ed una sola c/i mi-1 nazione notevole, finora, quella della Svezia. Per il rimanente.] la prova raggruppa quanto di meglio in fatto di calcio il mondo possiede. La prova che si svolgerà domani a San Siro, ha appunto, ripetiamo, per missione quella di consacrare ufficialmente l'ammissione dell'Italia al settore, diciamo cosi, elvetico del torneo. E' già scontata a tal punto, la qualificazione dell'Italia, che il nostro Paese, cioè la nostra squadra, ha già avuto quell'investitura ufficiale di testa di serie di cui si è detto. Gli Azzurri condivideranno tale onore cogli Inglesi nel Girone che porta il n. 4, Girone che sl™;;;(;^r^oe dalla Svizzera. E' cosa che non succederà, ma sarebbe una amara sorpresa per gli orga nizzatori, e naturalmente per gli Italiani tutti, se la qualifi cazione in questiotie non dovesse verificarsi. E' cosa che non succederà,' .perchè la. concomitanza e Io -\ sequenza di troppe circostanze à 'eccezionali occorrerebbero, pcr-iI sario è l'Egitto: un contendent-\chè essa succedesse. L'avver¬ e e n n- te che non ha mai appartenuto, nè appartiene ora, al novero delle unità di grande valore. E' pericoloso in casa l'Egitto, nel suo ambiente, nel suo clima. E là — al Cairo cioè — l'Italia lo ha già, per quanto di stretta misura, battuto. L'in- contro di ritorno si svolge ora! in casa nostra, in quelle che possiamo chiamare come con- dizioni climatiche nostre, d'in-\ verno: sul nostro gelo o nel no-\ stro fango. E basterebbe, èven-\ tualmcnte, un risultato pari, ai. nostri Azzurri, per assicurarsi . >! diritto a proseguire la loro' marcia nel torneo, Gli Azzurri stessi si presenteranno del resto in formazio ne già collaudata nel recente vittorioso incontro sostenuto a Genova colla Cecoslovacchia. E' tipico esempio di squadra basata sulla teoria — ed ^^J^S^t^^d^ì ^^^V , f ■ dell'attacco della Juvcn HJ UIW dpUa Roma ed un0 de} Mj,„„. Kon mnnca la coesione, non mancano le capaci- fd- individuali. E' una unità I compatta e forte, Ko, non sarà questa squadra, che, in questa occasione, provocherà una sorpresa alla Fe derazione Internazionale, non sarà esso che darà un dispiacere agli appassionati italiani ~ La carta è tutta per gli Azzurri. Vittorio Pozzo

Persone citate: Girone, Vittorio Pozzo