Le condizioni di vita dei vari strati sociali

Le condizioni di vita dei vari strati sociali L'ESPERIENZA RUSSA DI HENRI SMAP1R0 GIORNALISTA AMERICANO Le condizioni di vita dei vari strati sociali Esiste una forte differenza tra il salario di uno spazzino (10.500 lire al mese) e il reddito di uno scrittore che può toccare le 350.000 La paga media si aggira sulle 28.000 lire - Bilancio domestico di, un autista - Il club del Cremlino e i privilegimi del « bel mondo » Molte belle promesse ma un appartamento e persino una camera privata resteranno ancora a lungo il sogno inappagato dei cittadini Il livello di vita del cittadino sovietico medio è oggi più elevato di quanto sia mal stato negli ultimi due decenni. Senza dubbio, esso conti- . mia a mangiare meno e a vestire molto peggio della grande maggioranza dei cittadini degli Stati Uniti o del"Europa occidentale. E il problema degli alloggi urbani è, con ogni probabilità, assai più difficile da risolvere in Russia che negli altri paesi dell'Europa orientale. Ma, per una generazione che ha conosciuto anni di penuria e di fame, file per il pane e razioni alimentari ridotte al minimo, la vita materiale è divenuta, tutto sommato, abbastanza sopportabile. Pane ce n'è in abbondanza (e si tratta dell'alimento base) ; 11 consumo di carne, di grassi e di latticini aumenta regolarmente e ogni Russo sembra fornito oggi per lo meno di un vestito e di un paio di scarpe. La qualità delle merci In una proporzione notevole, la popolazione non si preoccupa più soltanto di sfamarsi, ma comincia a Interessarsi alla qualità delle merci e al possesso di quelli che i Russi chiamano « beni di cultura >. I mobili e gli abiti, fabbricati in serie per uno scopo puramente utilitario, sono per lo più privi di ogni attrattiva, ma la gente comincia a chiedere che ne venga migliorata la qualità. I libri, gli strumenti musicali, gli orologi, gli apparecchi fotografici, gli apparecchi radio, le biciclette, non sono più oggetti di lusso, come sino a pochi anni or sono. Il miglioramento del tenore di vita è stato particolarmente notevole negli ultimi sei anni. Nello scorcio del '47, 11 paese cominciò a uscire dalle condizioni di miseria in cui era stato gettato dalla guerra; e Stalin e Malenkoff poterono annunziare l'abolizione del razionamento e, insieme, un'importante riforma monetarla. Essi promisero allora che la svalutazione del rublo sarebbe stato l'ultimo sacrificio finanziario chiesto al popolo russo; e decretarono una politica di « riduzione permanente dei prezzi >. La primavera successiva, quando i Russi si tolsero di dosso le pellicce o le pelli di montone che durante l'inverno li proteggono dal freddo, si no¬ tòdrogstogdzsndQdsspdsmrtsscdcdssmlp(btrrcogszapt Pigioni molto basse, servizi sanitari gratuiti e ferie pagate sono, tra 1 vantaggi sociali concessi dallo Stato, quelli che più contribuiscono a inalzare 11 livello di vita. Ma, più che in ogni altro Paese, il salario medio qual è ufficialmente Indicato può rarre in inganno e si presta a facili equivoci. Esiste nel'U.R.S.S. una fortissima differenza tra il salario di uno spazzino (300 rubli al mese) e il reddito di uno scrittore di teatro, che può toccare Tali cifre sono quelle dei salari-base. Non tengono conto perciò delle varie provvidenze sociali, come 1 servizi sanitari gratuiti, le quali concorrono a Integrarli. Ne del fatto che possono venir spesso aumentate e, in taluni casi, raddoppiate o triplicate. Un operaio metallurgico o un minatore che lavori a un ritmo particolarmente intenso o che elevi con la propria iniziativa personale la media della produzione può guadagnare persino 5000 rubli al mese. I medici, — 11 cui stipendio-base è relativamente modesto, — possono, se si dimostrano abili, aumentare il loro reddito di migliala di rubli al mese gra¬ tò un fenomeno non più visto dopo il 1941: un gran numero di donne incinte. Anche gli insegnanti ebbero a osservare un miglior rendimento intellettuale da parte degli alunni, meglio nutriti. Dopo sei anni e sei decreti di riduzione forzosa dei prezzi, le statistiche ufficiali sostengono che i prezzi dei beni di consumo sono discesi del cinquanta per cento. Quanto ai prezzi del burro, dei cereali, della pasta, essi sono scesi a un terzo del, rispettivi prezzi del 1947. La propaganda non ha mancato di sottolineare che l'Unione sovietica è il solo Paese del mondo in cui si sia avuto un ribasso del prezzi, mentre In tutti l paesi capitalistici essi sono In aumento. GII economisti sovietici si sono guardati bene però dal confrontare il livello di vita degli abitanti dell'U.R.S.S. con quello delle popolazioni dell'Europa occidentale; e si sono limitati ad affermare la superiorità su quello della maggior parte dei popoli dell'Asia. Se Malenkoff ha promesso per il 1956 un più elevato (jonsumo medio di grano, di burro, di patate, attualmente, tuttavia, la carne, 11 burro, il latte, le uova sono care e piuttosto scarse. E anche nel 1956, e nell'ipotesi ottimistica che il nuovo programma agricolo abbia a sortire pieno successo, la razione di carne che spetterà al cittadino sovietico resterà pur sempre inferiore a quella di qualsiasi altro paese europeo. Lo Stato si propone di produrre in quell'anno tre milioni di tonnellate di carne, ossia circa quattordici chili « prò capite » all'anno. E' una cifra che andrebbe per lo meno raddoppiata, perchè la maggior parte del vettovagliamento statale va alle popolazioni urbane. I contadini hanno le loro vacche, capre, maiali, montoni e pollame, e ne vendono la parte eccedente 11 loro fabbisogno sul mercati liberi delle città. I dati statistici di base forniti quest'anno dal regime Malenkoff non comprendono il salario medio, che si può calcolare ammonti a circa 800 rubli mensili, pari a circa 28.000 lire (il valore reale del rublo è press'a poco di 36 lire italiane). Si tratta di un salario piuttosto gramo, come appare dal seguente listino dei prezzi correnti: persino 1 diecimila rubli mensili (350.000 lire). Tra questi due poli estremi, si trova una Ingente massa di lavoratori semispecializzati, I quali guadagnano in media, nelle officine o negli uffici, circa 600 rubli al mese (ossia, circa 21.000 lire) ; e poi; via via, gli operai specializzati, gli stacanovisti, i minatori, i metallurgici, i funzionari, 1 professori, gli ingegneri, gli artisti, gli scienziati, ecc. Le remunerazioni approssimative sono le seguenti: zie a una florida clientela privata. Gli ingegneri, i direttori di officine, gli attori, gli artisti, gli Inventori, gli scrittori e gli scienziati guadagnano di solito molto di più dei loro rispettivi stipendi-base. Sono essi, e non le alte personalità del Partito e dello Stato, quelli che, nell'Unione Sovietica, godono di redditi più elevati. Che, se gli alti funzionari e gli ufficiali dell'esercito e della polizia, sono ben remunerati, i funzionari di grado medio o inferiore sono probabilmente tra 1 funzionari peggio pagati del mondo. Gli uomini che si trovano al vertice della piramide ufficiale del regime, — 1 mini¬ stri, 1 capi dell'amministrazione pubblica e gli alti funzionari del Partito comunista, — ricevono stipendi relativamente bassi (che toccano un massimo probabile di cinquemila rubli al mese, ossia di 175.000 lire, poiché come si è detto il valore reale del rublo e press'a poco di 35 lire italiane, più le spese di rappresentanza, calcolate con larghezza. Essi conducono, in compenso, una vita estremamente comoda, perchè lo Stato provvede a tutti 1 loro bisogni immediati: appartamenti ammobiliati, case di campagna, automobili e autisti, ecc. Le migliori stazioni termali del Paese, I migliori alberghi, le cliniche e gli ospedali meglio attrezzati sono a loro disposizione. Ma i loro stipendi propriamente detti sono relativamente modesti. Sono gli scrittori o gli scienziati di fama, gli artisti e gli attori, i medici più reputati a fruire dei più alti redditi e a possedere pellicce di lusso, Ed ecco 11 < menu >-tipo di Bubnof e della sua famiglia: Colazione: gallette di grano 0 di miglio con un po' di burro per i bambini o patate; 200 grammi di pane; latte per i bambini e tè per 1 due coniugi. Pranzo: minestra di patate, orzo, cavoli e bocconcini di carne; due piccole salsicce per persona con contorno di cetrioli e crauti; 200 grammi di pane e conserva di frutta secca. Cena: un'altra minestra; pesce fritto con maccheroni e cetrioli; 200 grammi di pane e tè. Il « menu > vlen spesso variato con aringhe, salsicce, uova, che in Russia sostituiscono comunemente la carne. Cavolfiori, cocomeri, funghi, cipolle, zucche migliorano, secondo le stagioni, il < menu > ordinario. Resta a Bubnof la somma tutt'altro che vistosa di 307 rubli mensili, ossia di diecimila lire o poco più, per le spese di vestiario, di mobìlio e di manutenzione dell'alloggio. Sua moglie si fa 1 vestiti da sè e lava e stira la biancheria familiare. Lui si industria di aumentare il suo salario mensile facendo alcuni lavori la sera o nei giorni festivi: il che (afferma) gli permette di assicurare alla famiglia condizioni di vita rispettabili. Inoltre, frequenta dei corsi di meccanica automobilistica e spera, quindi, di ottenere, l'anno prossimo, quando li avrà terminati, un salario mensile di duemila rubli. E, poiché 1 suoi figli saranno presto In età di andare a scuola, sua moglie potrà allora riprendere a lavorare e guadagnare anche lei un ottocento rubli. La vita, allora, sarà bella! Le notevoli differenze nei redditi e 1 privilegi speciali, essendo sempre esistiti nell'U.R.S.S., in una guisa o nell'altra, sin dal primi tempi della rivoluzione, hanno avuto come risultato di produrre la formazione di gruppi sociali aventi interessi diversi e animati ciascuno da quel che si potrebbe chiamare un certo spirito di corpo. Sarebbe prematuro parlare di < classi >, — la loro formazione esige più generazioni, — ma, se la presente evoluzione economico-sociale non venisse controllata, metterebbe certamente capo a una stabile e rigida stratificazione della società sovietica. Oggi, slamo ancora ben lontani da ciò: dei figli di contadini possono benissimo diventare generali e degli operai ascendere a posti Importanti nel campo industriale o In quello politico. Ma esiste già, allo stato embrionale, una classificazione gerarchica delle classi sociali, determinata dalle funzioni e dai redditi. Gli alti funzionari Gli alti funzionari dello Stato e del Partito appartengono a quel che potremmo chiamare 11 c club del Cremlino. Probabilmente, solo poche centinaia di famiglie appartengono o possono entrare a far parte di questo club, relativamente chiuso. Esso è costituito dei ministri e dei membri del Comitato centrale del Partito comunista, del più eminenti tra i marescialli e i generali e tra i membri del Partito che si trovano a capo di repubbliche sovietiche o delle regioni del Paese. I membri di questo club raramente si mostrano in pubblico, salvo che in occasione di grandi cerimonie ufficiali. Vivono a sè, in alloggi speciali; si fan visita soltanto tra loro e passano le vacanze in località loro riservate. Alcuni incoraggiano e proteggono le arti o le lettere e invitano al loro ricevimenti i maggiori rappresentanti dell'< intelli- automobili, apparecchi televisivi e case di campagna. Essi hanno tutte le manie caratteristiche di una classe ricca e piena dì agi: da quella delle collezioni di quadri di pregio o di libri rari a quella dell'allevamento di cani di razza. Ma essi costituiscono una piccolissima minoranza. Un esempio significativo del salariato sovietico di buone condizioni ci può esser dato da un autista di tassì municipale di mia conoscenza, Aleksandr Bubnof. Costui guadagna, tra salario e mance, circa 1600 rubli mensili per un lavoro settimanale di sei giorni, a otto ore al giorno. Duecentocinquanta rubli gli vengono ritenuti ogni mese per imposte e per la sottoscrizione al prestito statale, sicché per vivere gli restano con la moglie e due figli, circa 1350 rubli al mese, e cioè quasi 50.000 lire. Ed ecco il suo bilancio domestico, come egli me lo descrisse, qualche mese fa: geneija > russa. Quali siano i privilegi di cui godono 1 membri di questo gruppo, essi sono connessi alle loro cariche e funzioni; e, In generale, 1 loro figli fanno parte di altri gruppi sociali. La enorme maggioranza dei sette milioni di membri del Partito comunista non partecipano a questa stretta fraternità. Il comunista medio gode di pochissimi privilegi economici e sociali, quando ne gode; ma ha, rispetto al cittadino comune, maggiori possibilità di ottenere un posto migliore o una promozione. Resistenza alle privazioni Il secondo strato sociale comprende gli scienziati, gli artisti, gli scrittori di fama, 1 generali, 1 viceminlstri e gli alti funzionari di secondo rango. Essi costituiscono, per così dire, il c bel mondo » della società sovietica. Vivono, in città, in appartamenti di tre o cinque vani, oppure in ville del contado, dove 1 loro passatempi favoriti sono la caccia, la pesca e un gioco di carte, chiamato < preference », il quale è per 1 Russi quel che per noi Occidentali è 11 c bridge >. SI possono vedere alla serata Inaugurale del Grande Teatro di Mosca e alle prime del Teatro dell'Arte o del Conservatorio: gli uomini in abito nero e sparato bianco, le donne In abiti lunghi neri ed eleganti pellicce. Essi frequentano le esposizioni e le mostre d'arte e fanno collezione di argenteria antica, di vecchie porcellane russe, di libri rari. Passano per lo più le vacanze in Crimea o nel Caucaso, in alberghi gestiti dal loro propri clubs, sindacati o ministeri. Le relazioni di società tra 1 membri di questo gruppo e quelli del «club del Cremlino» sono abbastanza numerose. ■ I non molti < milionari » dell'Unione Sovietica appartengono a questo gruppo sociale. Si tratta, in generale, di scrittori, come un tempo Aleksèj Tolstoj o come Kon- stantin Simonof, 1 quali si ■niiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sono arricchiti grazie alla vendita in centinaia di migliala di copie dei loro libri e al diritti di autore che riscuotono nelle centinaia di teatri dell'U.R.S.S., dove vengono rappresentati i loro drammi o nelle migliaia di sale dove vengono proiettati i loro film. Un autore teatrale alla moda può facilmente guadagnare un milione di ru- bll all'anno, sul quale paga un'imposta sul reddito di appena il tredici per cento. Il meglio pagato degli scienziati, il presidente dell'Accademia delle Scienze, non riceve che uno stipendio annuo di 35.000 rubli e, probabilmente, gode di un reddito supplementare analogo. Immediatamente dopo i «grandi nomi» viene lo strato mediano dell'i intelligencija » sovietica, il quale comprende 1 professori di università, i maggiori ingegneri e architetti, gli artisti, gli scrittoli e gli scienziati del medesimo piano. Anch'essi fanno parte del gruppo di proprietari di « dascia », o villette di campagna. Possiedono biblioteche private, auto popolari «Moskwic» o «Pobeda», mentre i membri dei due gruppi superiori usano lussuose « Zim » o « Zis » di loro proprietà o messe a loro disposizione dallo Stato. La grande massa dei professori secondari, dei medici, degli ingegneri e dei capi-servizio appartiene a uno strato sociale inferiore. Se la passano discretamente, ma molto meno bene degli < aristocratici del lavoro », dei minatori o degli operai stacanovisti. La maggior parte di loro vivono in case popolari, dove condividono con 1 vicini la cucina, il corridoio, • 1 servizi igienici. Un appartamento, e persino una camera privata, resteranno ancora a lungo il sogno Inappagato degli abitanti delle città sovietiche, perchè il problema degli alloggi è ancora ben lontano dalla soluzione. Il programma fissato per Mosca prevede la costruzione di alloggi per una superficie totale di un milione di metri quadrati all'anno: tiene cioè appena conto del normale aumento della popolazione. Dopo 1 contadini, gli operai dell'industria costituiscono il più vasto e denso strato sociale ed economico dell'Unione Sovietica. Le loro condizioni di vita variano a seconda del loro grado di istruzione professionale e secondo il rendimento della azienda nella quale lavorano. Un operaio di un'azienda bene organizzata, come la fabbrica di automobili « Stalin » a Mosca, gode di vantaggi sociali che aumentano il suo salario reale in una proporzione molto maggiore di quella d'un operaio che lavori Invece in una fabbrica dello stesso genere, ma meno ben diretta. Infatti, l'alloggio dell'operaio, il suo pasto di mezzogiorno, le sue ferie, ecc., dipendono dal buon volere e dall'autorità di cui gode la sua fabbrica. La vita sociale degli operai si svolge quasi interamente intorno alle officine, nelle organizzazioni educative, spor¬ CpdeiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiiiiiiiiiiii tive e ricreative che ne di pendono. Sono appunto gli operai e i contadini quelli che dovrebbero ricavare il maggior profitto dal nuovo programma economico preannunziato da Malenkoff e dai suoi collaboratori. Alla fine della guerra, in una della sue rare allocuzioni al popolo dell'U.R.S.S., Stalin si felicitò con i russi per la loro resistenza alle privazioni e per la loro pazienza. Egli lasciò capire che un altro popolo, privo di simili doti, avrebbe abbattuto il proprio governo per i numerosi errori da questo commessi. E ammise implicitamente che le popolazioni dell'Unione Sovietica avevano diritto a esser trattate meglio. Malenkoff sembra deciso a farlo. Henry Shapiro merci Brm.i al kg. Pane ne.ro Pane bianco Pasta Carne Pesce Arin ghe Burro Patate Cavoli Mele Zucchero Cioccolato Tè Caffè Uova Sicarctte Sapone da toletta Scarpe id. id Abito da uomo Soprabito da uomo Abito donna (cotone) Abito donna (seta) Abito donna (lana) Calze di cotone Calze di nylon Calzo da uomo 1,30 da 2,30 a 4,M 10 da 9 a 17 da 7 a 17 da 14 a 20 da 22 a 28 0,90 da 1,20 a 3,60 da 5 a 8,50 da 10 a 30 da 45 a 150 da 120 a 140 66 da 7,20 a 13.40 alla dozzina da 2 a 5 al pacchetto di 26 da 2 a 6 al pezzo da 100 grammi 42 al paio (suole di gomma per ragazzi) 200 (qualità media per adulti) 400 (qualità migliore) da 350 a 1500 da 400 a 1500 70 da 400 a 600 da 400 a 700 da 5 a 16 al palo da 36 a 45 al paio da 5 a 20 al palo Orologi polso (acciaio) 260 Apparecchi radio da 120 a 800 Apparecchi televisivi da 1300 a 2400 Aspirapolvere da 350 a 450 Cinema da 2 a 4,50 Metropolitana 0,50 Pigione 1.40 al metro quadrato bubli Lavoratori non-specializzati da 300 a 400 Lavoratori semi-specializzatl da 600 a 800 Lavoratori specializzati da 800 a 1000 Stacanovisti da 1300 a 2000 Minatori stacanovisti e operai delle acciaierie da 2000 a 4000 Impiegati d'ordine da 450 a 800 Stenografi da 650 a 800 Contati: ì e ragionieri da 900 a 2500 Maestri e professori secondari da 650 a 2000 Professori universitari da 3500 a 5000 Membri dell'Accademia delle Seleni» da 5000 a 12.000 Addetti alle ricerche da 1200 a 2600 Medici da 800 a 2000 Ingegneri da 900 a 2000 Attori da 600 a 2000 um.-iali dell'esercito da 1200 a 6000 Rubli Pigione di una camera di circa 24 mq., provvista di riscaldamento, gas e illuminazione elettrica 60.— Metropolitana 25.— Prima colazione (presso una mensa di fabbrica, a rubli 3.50 al giorno) 87,60 Spese vitto dell'intera famiglia (rubli 20 al giorno! 600,— Frutta, zucchero ed altri c extra > per 1 ragazzi 1041,— Sapone, bagni, libri, cinema 150,— Noleggio apparecchio radio 10,— Noleggio apparecchio televisivo 10,— Totale 1042,50

Persone citate: Aleksandr Bubnof, Henry Shapiro, Sapone, Stalin, Tolstoj