Si è conclusa tragicamente l'avventura del peschereccio

Si è conclusa tragicamente l'avventura del peschereccio SI "SAN PAOLO,, E' AFFONDATO CON TRE UOMINI A BORDO? Si è conclusa tragicamente l'avventura del peschereccio Le spedizioni di soccorso rientrate alla base dopo più giorni di vane ricerche - La piccola imbarcazione, sospinta al largo dal vento, sarebbe stata inghiottita dalla tempesta (Dal nostro corrispondente) Viaregglo, U gennaio. La sorte del motopeschcrec-ciò San Paolo, scomparso con l'equipaggio nella notti fra do- rni nica e lunedi scorsi, è ormuipressoclic certa, se non acca- llili un miracolo, nelle pressi- me 2'i ore si jiotrà aggiungere il suo no.ne a quello digli in- numerevolì vascelli che sono spariti, ingoiati dai flutti. Esi-stono alcuni precedenti tutta- via che potrebbero alimenta reancora, dopo sei giorni dallascompaisa. un filo di speranza: uno dei più recenti e qui 1lo del motopeschereccio S. Maria, 'pure di Viareggio, dato per disperso due anni or sono e ritrovato dopo dipoi storni rfi inutili ricerche nell'isola della Gorgona, dove si era rifugiato per un'avaria delle macchine e donde non poteva comunicare con gli altri porti per mancanza del radiotelefono. Ed e questa l'ultima speranza cui si affidano l'armatore del S. Paolo, Ebe.rardo Orsi, un pisano abitante da diversi anni a Via¬ \ reggia e i familiari degli uoIwiiiii dell'equipaggio. i II S. Paolo era una piccola [imbarcazione, ma costruita re cent emente e solida nello sca\fo, dotata di un motore svilup- punte una potenza di 60 ca- j valli vapore, più che sufficien ite per il compito affidatogli Era oomundata da un mari naio che sapeva il fatto suo, ,certo Vittorio Lotti, un uomo di SS anni che si era imbarcai to soltanto verso la melò dello ]scorso ottobre. Compii lavano l'equipaggio al momento della scomparsa (almeno a quanto risulta alla Capitaneria di porto) altri due uomini, il motorista navale Gino da Prato e il marinaio Pier Luigi Silvestri di Enrico, di 19 anni, imbarcatosi a Marina di Pisa dove abitava. Sabato 2 gennaio il S. Paolo usci dal nostro porto. Era una giornata magnifica e la navigazione fu assai facile fino al canale di Piombino, dove, secondo gli ordini dell'armatore, dovevano essere gettate le reti. Il pesce catturato poi doveva essere sbarcato il lunedì d Livorno per essere venduto su quel mercato. Le cose procedettero bene sino a domenica sera. 11 3 gennaio infatti nel canale di Piombino un'altra minuscola nave, la Primula Rossa, i?tcrociò il S. Paolo e fra i due equipaggi, come sempre accade, vi fu uno scambio di saluti ed auguri. Duranti il pomeriggio di domenica il tempo cambiò improvvisamente e dal nord calò una impetuosa e gelida tramontana. Il termometro discese rapidamente sotto zero e le montagne si coprirono ben presto di bianco. Nessitìio potrà mai dire cosa è accaduto durante la notte fra domenica e lunedi / mattina del 4 gennaio llllllllllllllllIMlllllllllllllllllllllllllllllllllllllllli Lal'Orsi si recò a Livorno per attefi- rtene, come d'accordo, il San Paolo. Ma le ore passavano e In sagoma del suo pescherec- cio non si affacciava all'entra- ta del porto. La mattina dopo idrovolanti rtele basi dt Cadmiare e di Cagliari, vedette e corvette delle capitanerie del ,iorto di Viareggio, Livorno e Piombino iniziavano le ricerche. Con un tempo freddissimo con un ven- ,to gelido e teso, furono ptrlu\stratc metro per metrò le zone del mare Tirreno, ove si presumeva potesse essere finita la minuscola nave viarcggina. La speranza era anche che il S. Paolo, senza radio a bordo, avesse cercato riparo in una insenatura deserta della Corsica e che aiwsse atteso che il tempo si rimettesse al bello per tornare in un porto più grande. Ma dolio tre giorni di ricerche, idrovolanti e navi ebbero l'ordine di sospendere il loro compito. Negli ambienti marinari si avanzava ormai l'ipotesi che il S Paolo, in seguito ad un'avaria delle macchine, sia stato trasportato al largo dal vento e dalla corrente e successivamente rovesciato da un colpo di mare più impetuoso senza che l'equipaggio abbia potuto tentare di salvarsi. 1. b. li comandante Lotti. (Tel.) llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll Il marinaio Ramacciotti, che era al primo imbarco (Tel.) 1111 il 111111111 r 111111 u 111 i n 111111111111 Il peschereccio « S. Paolo » nel porto di Viareggio pochi giorni prima della sun scomparsa al largo d| Livorno (Tel.)

Persone citate: Orsi, Pier Luigi Silvestri