La stagione alla Scala avrà inizio il 7 dicembre

La stagione alla Scala avrà inizio il 7 dicembre La stagione alla Scala avrà inizio il 7 dicembre L'apertura con la Wally Milano. 16 novembre. Com'era stato annunciato, anche quest'anno la tradizione scaligera è stata trascurata per la 6erata inaugurale, che, com'è noto, si è sempre avuta la aera di Santo Stefano: l'esordio della stagione lirica 1953-'S4 avrà inizio, come per la. passata stagione, la sera del 7 dicembre, giorno di S. Ambrogio. Anche là tradizione dell'apertura con un'opera verdiana è stata modificata: la sera del 7 dicembre la stagione della Scala sarà inaugurata con la <r Wally» di Catalan i. Il cartellone è stato reso ufficiale oggi e contempla principalmente le seguenti novità: « Alce.ste » di Gltick, « Il castello di Barbablù ■» di Bartok. t Cyrano di Bergérao » di Alfano. «Amelia al ballo» di Menotti e -il balletto « Palazzo di cristallo » di BizetBalanchine, tutte e cinque novità per Milano; «Leonora 40-45 » di Liebermann e 11 balletto « Appalachian spring » di Copland, novità per l'Italia; * Les noces » di Strawinski, prima realizzazione scenica in Italia: « La figlia del diavolo» di Virgilio Mortari, su libretto di Corrado Pavolini: « La gita in campagna » di Mario Peragollo su libretto di Alberto Moravia e « Mario e il mago » azione coreografica di Franco Mannino. su libretto di Luchino Visconti (dall'omonimo racconto di Thomas Mann) novità assolute. - Tra le opere di repertorio figurano in programma « La Wally » di Catalani». «Il ballo delle ingrate » di Monteverdl ; « Le nozze di figaro» di Mozart; «La Medea » di Cherubini. « La cenerentola» di Rossini; «Lucia di Lammermoor » di Donizetti, «Rigoletto » di Verdi, « Tristano e Isotta » di Wagner. « Eugenio Onieghin » di Ciaikowski, «I quattro rusteghi » di Wolf-Ferrari. «Arlecchino» di Busoni, « Elettra » di Strauss, « Giovanna d'Arco al rogo » di Claudel-Honegger. « Don Carlo », « Otello » e « Il trovatore » di Verdi. «Faust» di G-ounod e « La Tosca» di Puccini. Maestri concertatori e direttori Léonard Bernstein, Victor de Sabata. Carlo Maria Giullni. Herbert v. Karajan, Dtmitri Mitropoulos. Arthur Rodzinski. Nino Sanzogno e Antonino Votto. Maestro del coro Vittore Veneziani.

Luoghi citati: Alfano, Italia, Milano, S. Ambrogio