Gioco soddisfacente a Bologna nel primo allenamento degli azzurri

Gioco soddisfacente a Bologna nel primo allenamento degli azzurri Gioco soddisfacente a Bologna nel primo allenamento degli azzurri Risultato: sei reti a una - Nessuna indicazione sul gioco di squadra mancando ancora una base di formazione - Boniperti e Muccinelli fra i migliori - Al prossimo raduno altri 30 convocati di cui 20 della serie "B„ (Dal nostro invialo speciale) Bologna, 14 ottobre. Il sistema Czeizler di preparazione degli azzurri è stato inaugurata oggi a Bologna. Ventotto uomini si sono altervati nelle due .squadre messe in campo. Ventotto nomini e questo solo ordine: <Fate vedere quanto di meglio siete in grado di fare, non preoccupatevi del gioco di insieme, al quale penseremo più tardi ». Per sottolineare il carattere individuale, e non collettivo della- prova, le due formazioni non erano contraddistinte dalle tradizionali ,ettcre A e B, che implicano una graduatoria. Persino il colore delle maglie era stato tirato a sorte. Il verde è toccato all'undici risultato dall'equazione blocco fiorentino più attacco dei giovani; il giallo allo schieramento imperniato su un quartetto dell'Inter operante alle spalle dell'attacco più. esperto e più incisivo. Le due formazioni // fatto che da una parte vi fossero sei calciatori della medesima origine non deve far pensare che la compagine verde abbia dimostrato in complesso maggiore affiatamento. Due giocatori come Muccinelli e Boniperti, attualmente in condizioni di forma spettacolare, hanno, in fatto di intesa, dato lezione a tutti. E quando Boniperti, nel secondo tempo, è stato lasciato a riposo, tenendo conto delle fatiche che lo attendono in campionato e nella rappresentativa continentale, Galli si è sostituito al juventino, ed ha pure intcssuto con Muccinelli e Pcsaola una serie di eleganti e veloci offensive e di scambi improvvisi. Ancora una volta si è visto come l'unica dote capace di legare insieme i calciatori sia la classe. Piovvìginava. quando, alle 15, l'arbitro Augi lini ha fischiato il via. Bologna ha la prerogativa di riservare alla nazionale il tempo imbronciato. Un clima ideale per prepararsi ad una gara da disputare in Inghilterra in novembre: cielo scuro, quasi buio verso la fine della prova, umidità e terreno pesante. (Mancava solo la nebbia londinese). Il teatro del] prossimi, confronto internazionale degli azzurri sarà però II Cairo, con il suo campo presumibilmente duro e cotto dal sole; ad ogni modo, per la partita con l'Egitto è stato detto e ridetto che il vero alicnamento avrà luogo in novembre. Oggi si è trattato di una rivista generale. I verdi erano schierati con: Castagnola (Fiorentina); Giaroli (Palermo), Cercato (Fiorentina ) ; Chiappella. Rosetta, Segato (tutti e tre della Fiorentina) ; Conti (Sampdoria), Pivatelli (Bologna), Virgili (Udinese), Gratton (Fiorentina), Frignoni (Milani. I nialli contavano su: Buffon (Milani; Giacamazzi (Inter). Sentimenti V (Lazio).; Neri. Oiovannini, Nesti (tutti e tre dell'Inter); Muccinelli (Juventus), Pandolfini (Roma). Boniperti (Juventus). Bassetto (Atalantaì. Pcsaola (Napoli). Nei primi cinque minuti si è imposta la scuola toscana e so prattutto hanno fatto spicci Graiton e l'ex-ragaz- ttPcspuGa—ccl6rqdense.zo Prato e quindi alla Fwrcntina, Segato. E' stato proprio un lancio di quest'ultimo verso Frignala a richiedere a Buffon il primo dei suoi non numerosi, ma sicurissimi Interventi. Dopo il periodo di ambientamento, aiuhe la controparte si è messa in sesto. Boniperti e Muccinelli, bene, assistiti dai compagni, hanno avuto modo di rendersi p< ricolosi. Pandolfini al 12' allungava a Boniperti e quest'ultimo tirava immediatamente con grande forza. La palla schizzava sotto la traversa e finiva oltre la linea di gol, rimbalzando quindi fuori dai pali L'arbitro concedeva la rete: Castagnola protestava con una vivacità da incontro di campionato. (Ma i fotografi postati virino alla porta hanno poi convinto il bravo guardiano dell'evidenza del gol. indicandogli il segno lasciato in terra dalla violenza del pallone). Migliori le difese Piti tardi ancora Boniperti allungava a Pesaola e l'ex-at laccante del River Plato e attuale « napoletano », quasi dalla bandierina del corner calciava verso il centro. Accorrendo a tutta velocità, nello slancio di liberare. Segato spediva il pallone nella propria porta. Una disavventura che non intacca la buona prora del mediano sinistro. Intanto Virgili, il «bambino » dell'Udinese, incominciava a sgusciare ai fianchi di Giovali nini e a correre inutilmente, verso i palloni che slittavano sul terreno bagnato. Il giovane attaccante, se non fosse stato tradito dal fondo del campo, avfhhi forse messo a segno alcuni ih i /ni chi sono la sua cai alte cistica. J,e Olirsi . assai furti, mantenevano agevolmente sotto controllo gli attacchi. Da segnalar t la sicura condotta di Giaroli. il buon inizio di Chiappella e le interessanti aperture di gioco effettuale da Uratro>; e Pivatelli.. le mezze ali. dell'avvenire. Le variazioni alle due formazioni nella ripresa sono siate del fate dall'opportunità di vedere all'opera tutti i convocati. Sentimenti IV ha preso il posto di Costagliola e Venturi e Bacci hanno indossato la maglia numero li e 10, Tra i gialli. Galli, Annnvazzi e Podestà si sono schierati rispettivamente, a centravanti, mediano destro e terzino sinistro. Il caso ha posto così di fronte un'ala della Sampdoria, Conti (che, sia detto tra parentesi, ha giocato con molta bravura e slancio), e un terzino dello stesso sodalizio, Podestà, contrariamentt alle intenzioni espresse ieri in proposito Al 13'. Virgili, ben slanciatod!o Frignoni, trovava finalmen- te modo di segnare di prepotenza l'unica rete dei verdi. Poi un magnifico goal di Muccinelli, il quale è riuscito a scartare persino quell'esperto portiere che è Sentimenti IV: una stupenda girata al volo di Galli — la più spettacolare ed applaudita, rete della giornata — ed ancora un goal di Muccinelli e uno di Bassetto. In conclusione, la Squadra Gialla ha battuto quella Verde per 6 a 1. Impostato c svolto con chiaro intendimento individuale, questo primo raduno non po teca dare indicazioni sul gioco di squadra e sulla imjiostazio- ne della Nazionale. Semplice-mentc esso ha messo in evi- denza gli atleti più iti forma. I primi nomi da sottolineare in proposito sono quelli di Buffon, Giacomazzi. Cercato. Rosetta. Segato, Boniperti e Muccinelli. Nessuno, in compenso, ha deluso, e molti giovani m particolare si sono distinti. La «squadra della primavera», che dovrebbe iniziare l'attività in dicembre, si presenta sotto buone premesse. Uhica spina in un mazzo di fiori è il problema degli interni, ancora aperto. Una mezza soluzione si avrà con il rientro di Vicolo, ma per il resto la questione non è ancora ap pianata, essendo Pandolfini in ritardo di preparazione e Bas setto un po' spaesato nell'am¬ biente azzurro. Gratton e Piva felli e anche Bacci sono apparsi nel complesso ancora acerbi. Czeizler, Frossi e Piota si sono riuniti dopo l'alicnamento per gettare le basi per la seconda convocazione: Se le in discrezioni corrispondono alla realtà, a Milano mercoledì pros Simo vedremo trenta nuovi giocatori. Nessuno di quelli che si sono esibiti oggi sarà chiamato in questo appello n. 2. Si sono uditi i nomi, tra gli altri di Manente, Tognon. Bugatti. Ccrvcllati e, naturai mente, di Vicolo, se risulterà guarito Circa venti atleti proverranno dalla serie B. Paolo Bertoldi Muccinelli nell'azione del suo primo goal sul campo di Bologna. (Telefoto)