Crolla il pavimento di una scuola elementare

Crolla il pavimento di una scuola elementare Crolla il pavimento di una scuola elementare La maestra, tre alunni e tre donne feriti - Incolumi diciassette bimbi precipitati pure nella voragine Salerno, 16 settembre. Verso le 10 di stamane la parte centrale del pavimento della scuola elementare rurale di Lancusi — frazione di Fisciano — è improvvisamente crollata, per la rottura repentina di una vecchia trave di sostegno, da tempo pericolante. In seguito al pauroso crollo venti dei trentotto scolari, assieme alla loro insegnante, ad alcune madri di alunni, ai banchi, alla cattedra, alle sedie e a buona parte delle suppellettili precipitavano al primo piano dello stabile, adibito a deposito agricolo e a stalla per animali da tiro. Mentre, sull'orlo della voragine, gli altri dicìotto scolari — atterriti per lo spavento — restavano miracolosamente illesi, nella stalla i venti bimbi, fra cui alcuni feriti, invocavano con disperazione aiuto, in mezzo alle macerie ed agli animali scalpitanti. Pure ferita è rimasta l'insegnante, Maria Clara Stoppelli, dì 27 anni, e tre donne che erano entrate nell'aula pochi minuti prima del crollo, e sulle quali era precipitata la valanga delle macerie. Le urla dei poveretti hanno fatto accorrere alcuni vicini, che immediatamente iniziavano l'opera di soccorso. Sono giunti più tardi da Salerno i vigili del fuoco, 1 quali hanno liberato i caduti e i loro compagni che erano rimasti bloccati al plano superiore. Gli stessi vigili hanno poi provveduto al trasporto dei feriti agli Ospedali Riuniti di Salerno, dove sono stati ricoverati. Si tratta di Anna Maria Fortunato, di Carmine, di 13 anni; Clara Vallacapa, di Tommaso, di 9 anni; Carmine Galli ieri, di 11 anni; Stella Napoli, di 35 anni; Maria Negri, di 38 anni; Maria De Martino, di 31 anno, quest'ultima in stato interessante e quindi sottoposta immediatamente ad accertamenti e visite. Tutti e sei, e l'insegnante, sono stati dichiarati guaribili dai quindici ai trenta giorni salvo complicazioni. Sul luogo del disastro si sono recati il Prefetto e le altre autorità provinciali. E' in corso un'inchiesta, in quanto da tempo era stato segnalato il pericolo che incombeva sulla scuola, a causa del deterioramento del trave la cui rottura ha determinato il crollo.

Persone citate: Anna Maria Fortunato, Carmine Galli, Clara Vallacapa, Maria Clara Stoppelli, Maria De Martino, Maria Negri

Luoghi citati: Fisciano, Napoli, Salerno