Coppi e Bartali si riconciliano nella riunione sulla pista dì Firenze

Coppi e Bartali si riconciliano nella riunione sulla pista dì Firenze Coppi e Bartali si riconciliano nella riunione sulla pista dì Firenze 11 cantante Carlo Buti paciere tra i due grandi rivali - Fausto parteciperà sabato a una gara automobilistica - Qualche /ìschio a Gino nella sua città (Dal rostro inviato speciale) Utenze, 1 settembre. Tempo di pace, vera o fittizia che sia, nel ciclismo internazionale, dopo il trionfo di Coppi a Lugano. Finita la corsa verso il titolo mondiale, Fausto ebbe sullo stesso circuito i complimenti di Koblet; ieri sera a Firenze è venuto il turno di Bartali di stringere la mano — e con un certo calore — al rivale vestito della maglia color dell'iride. Alle Cascine c'era tanta, tanta gente, l'entusiasmo sfociai'a nel nervosismo e i soliti convenevoli andarono un po' per le lunghe, mentre organizzatori e forza pubblica erano intenti a respingere gli assalti sempre più forti della folla. Poi, come la riunione cominciò, furono applausi frenetici per Coppi e applausi inaspettatamente conditi di fischi per Bartali. I due si tennero distanti, il campione d'Italia sembrava, un po' risentito delle accoglienze non proprio clamorose ricevute dai concittadini. Chiedemmo a Gino: € Darai la mano a Coppi? »; chiedemmo a Fausto: « Darai la mano a Bartali? ». Ci risposero con frasi piuttosto generiche che non promettevano niente di buono. Si mossero allora, sotto la spinta di amici comuni ai due corridori, degli emissari < qualificati.», e cioè Carlo Bufi, asso della canzone, e Piero Linan, er-asso della bicicletta, vincitore fra l'altro della Milano-Sanremo 192J/. La coppia iniziò gli approcci con prudenza, poi, non appena si raggiunse l'accordo, Bartali venne sosptnto verso la pista, dove Coppi lo raggiunse poco dopo. Si trovarono di fronte mentre i tifosi li stringevano in un abbraccio unico che non ammetteva preferenze. Gino aveva un mazzo di fiori. Lo offrì con garbo a Coppi: «Ci sei riuscito: bravo! Era ora! » Qualcuno, nel fervore della buona volontà, urlava: « Fagli i complimenti. E' campione del mondo!». E Gino, ristringendo vigorosamente la mano di Coppi, per la gioia dei molti fotografi presenti: € E' inutile. Non sono cose che si dicono, queste. Sono cose che si sentono nel cuore!». Erano le dieci e mezzo, quasi un'ora solenne, se qualcuno un giorno vorrà scrivere la storia di questo tormentato periodo del ciclismo italiano. I due campioni salirono in bicicletta, si allinearono al « vìa » di una prova che li vedeva di fronte assieme a Bo bet, a Petrucci, a Magni e a Derijckc. In una volata Bartali attaccò Coppi, Coppi rispose e vinse: ma non successe niente. I due addirittura si scambiarono l'ombra di un sorriso. La riunione, incominciata magari — come dicevamo — con un po' di nervosismo, è quindi proseguita e terminata in clima di discreta letizia, senza incidenti, e solo una caduta di Harris e di Gcrardin ha dato il brivido della disgrazia. Niente di grave però, una sbucciatura e basta, con grande soddisfazione degli organizzatori del Velo Club Firenze, che hanno dovuto condurre una durissima battaglia per difendersi dall'invasione del pubblico. Il velodromo del le Cascine contiene sì e no sci mila versone e stasera era co stretto ad ospitarne almeno il doppio: incasso record: 4 milioni. Un buon motivo di consolazione, dal momento che ci saranno, oltre ad altri danni, parecchi e parecchi metri del la rete metallica di protezione della pista da cambiare. Comunque, pur nella caotica confusione, ancora un bilancio favorevole: e per l'occasio?ic un ottimo gesto all'attivo di Bartali e Coppi. Si può ora discutere se si tratti di pace vera oppure di una pace stabilita unicamente per accontentare 1 fotografi, comunque, c'è da. registrare che la stretta dt mano è stata cordiale e calorosa: tale cioè da in fendere discrete speranze che l'atmo¬ Bfy, sfera del nostro ciclismo, attualmente così pesante, prenda nettamente a migliorare. La riunione di Firenze, oltre alla « riconciliazione » fra Burtali e Coppi, ha dato un'altra novità, comunicata dallo stesso interessato. Coppi ha infatti dichiarato di volersi dare all'automobilismo. Non è una storia, è una realtà, tant'è vero che Fausto parteciperà sabato prossimo alla Cortemagyiore-Mcrano. gara di regolarità che prevede 350 chilometri da. percorrere a 45 chilometri all'ora. « Uno scherzo. Se non altro faticherò meno che in bicicletta. E se mi va, continuo >. < Con macchine da corsaty gli è stato chiesto, < Non esageriamo. Sono un tipo abbastanza tranquillo. Sono campione del mondo su due e non su quattro ruote. Per ora quindi mi limiterò a fare delle prove di regolarità con macelline da turismo >. , Ecco 1 risultati della riunione alle Cascine: velocità professionisti: 1" prova: 1. Sacchi, 1S"S; 2. Gerardin; 2" prova: 1. Harris, 12"3; 2. Gerardin: 3' prova: 1. Sacchi, 12''2; 2. Harris. Classifica: 1. Sacchi, p. e: 2. Harris, p, 5; 3. Gerardin, p. 2. ' Individuale: Vincono i traguardi: Petrucci, Petrucci, Coppi. Magni. Classifica: 1. Petrucci, p. 18; 2. Coppi, p. 12; 3 Magni, p. 11; 4, Bartali, p 8; 5. Bobet, p. 6. Gigi Boccacini Il campione del mondo Coppi e 11 campione d'Italia Bartali, di nuovo amici. (Telefoto)

Luoghi citati: Firenze, Italia, Lugano, Milano, Sanremo