Kathleen, la piccola cieca americana di Riccardo Forte

Kathleen, la piccola cieca americana Kathleen, la piccola cieca americana Aveva un anno quando perse l'occhio sinistro, undici mesi dopo fu colpito l'occhio destro - Il verdetto degli specialisti: rimarrà sempre nel buio - In volo con la mamma da New York alla Grotta di Lourdes per invocare il miracolo Lourdes, lunedì mattina. Lourdes era deserta. Faceva freddò e pioveva. Mi feci portare le valige in un albergo che è accanto alla stazione, dove mi diedero una camera che sapeva di muffa. I muri avevano un senso di rinchiuso e di umido, quantunque fosse riscaldata. Il letto era ruvido ma confortevole, pencolante da una parte e coperto da un coltrone grossolano. Non c'era traccia di altri clienti, e le sole persone che vidi furono un vecchio cameriere con una salvietta annodata a mo' di grembiule e une jeune fille, dal volto pallido e magra, alla cassa. Uscii sotto la pioggia che batteva triste e dolce le strade, e andai alla Grotta. Era già calata la sera; ma come al solito, come accade da tempo immemorabile, c'era qualcuno davanti alla Grotta: e sì che Lourdes, in questi mesi, è abbandonata dai forestieri. E1 un fatto degno di nota: sotto la pioggia, dopo il tramonto, d'inverno, c'è sempre qualcuno in carne e ossa ai piedi della Madonna. SI fece tardi e mi recai all'Hotel des Ambassadews. L'albergo è forse 11 migliore di o o Lourdes, e la cena era a un prezzo proibitivo, che mi avrebbe respinto se non fossi andato li con un proposito preciso: quello di cercare le tracce di miss Mary Katleen Hirschenberger di Chicago, di anni dodici, cieca. Mary Kathleen Hirschenberger è la maggiore di quattro fratelli d'una famiglia americana assai modesta. Ha dodici anni. All'età di dodici mesi perdette l'occhio sinistro. Undici mesi fa fu colpito l'occhio destro. La bambina perse rapidamente la vista. L'occhio destro è rimasto gonfio, di forma anormale, prominente; sembra un occhio di vetro. L'occhio sinistro è un occhio spento. Dopo la perdita del secondo occhio, 1 genitori andarono a visitare gli specialisti più insigni. Il verdetto fu inesorabile: la vista era perduta senza alcuna possibilità di guarigione. Fu allora che, pur senza illudersi di meritare un miracolo, i genitori decisero, con audacia americana, di tentare il pellegrinaggio a Lourdes. C'era l'inconveniente dell'enorme co sto del viaggio. L'inconveniente fu sormontato, mi dice la padrona dell'albergo, grazie a una colletta organizzata da operai di Chicago; ma ho seri tlto dire pure che la famiglia ha sopportato, dal suo canto, per fare le spese del viaggio, grossi sacrifici. Kathleen e la mamma presero- l'aeroplano a Nuova York, scesero a Parigi e qui furono raggiunte da una giornalista americana residente in Francia che si appiccicò a loro e che forse la signora Hirschenberger tollerò per ave re un aiuto, data la sua totale ignoranza del francese. Le tre donne si misero in vagone-let to e arrivarono giovedì a Lourdes. Veramente un'impresa audace, quella di chiedere un miracolo, cosi come si chiederebbe un favore umano, apertamente, pubblicamente; i miracoli di Lourdes sono migliaia, ma le richieste di miracoli, le suppliche di dolenti sono milioni. E pur tuttavia la signora Hirschenberger venne, con la figlia e con la giornalista, e appena sbarcata a Lourdes, giovedì mattina, prima ancora di recarsi all'albergo, portò Mary Kathleen davanti alla Grotta dove la Madonna vestita di bianco era apparsa a Bernadette Soubirous. Giungendo d'un balzo in quel luogo veramente popolato da un'aura di miracolo, dove centinaia' di immensi ceri ch'ella non vedeva, ma odorava, ardono ai piedi della bianca statua spiccante fra le balze affumicate della roccia, nel silenzio che non arriva a rompere il mormorio delle vicine acque del gave de Pau, in quell'ambiente mistico che ella immaginava e sentiva per quan to le dicevano e per un qualche cosa di misterioso e di spiritua' ; che è quasi palpabile nell'aria, Kathleen Hirschenberger di dodici anni, cieca scoppiò a piangere. Non c'è, nelle ore di Kathleen a Lourdes, nulla di eccezionale: è la vita di ogni persona che soffre, che prega, che ama, che chiede. flp L'unico particolare curioso è forse che la piccola americana, la quale, nella sua docilità, parlava per monosillabi, e rispondeva di sì a ogni domanda, disse di no una volta sola, e precisamente quando la mamma le chiese di fare la comunione. Sapendo che non vi sono pellegrinaggi, che i cappellani sono in numero limitato in questa stagione (ma sono tuttavia quindici), Mary Kathleen si rifiutò ripetutamente di disturbare i preti con una comunione per lei. Scrupolo puerile, riguardo esagerato, tanto più che una quantità di Messe si dice continuamente nella cripta della basilica; tuttavia bisognò insistere per vincere la riluttanza della piccola cieca a disturbare. Mary Kathleen è ripartita sabato per Parigi, è ripartita in aereo per Nuova York e a quest'ora è certamente già a Chicago. Non risulta nulla circa una sua guarigione. Non so se un caso simile a quello di Gerard Baille si produrrà per lei; non so se un caso simile a quello di Marie Ferrami, guarita di peritonite tubercolare, per cui era moribonda quando la por¬ tarono disobbedendo al medici alla Grotta, e Alexls Carrel, che aveva detto seguendo il pelle grinaggio per curiosità: < Se guarisse quella 11, crederei al miracolo », vide davanti alla Grotta abbassarsi a poco a poro il ventre turgido dell'ammalata so'.to i suoi occhi, e la vide alzarsi debole ma guarita, e ere dette, si ripeterà per Mary Kathleen. La Madonna, come mi diceva la padrona dell'albergo dove è scesa Mary Kathleen una vecchia signora coi capelli tutti bianchì, 11 volto che sembra segnato da una sofferenza diventata di certo consolazione, tento è dolce il segno lasciato — sa in che modo può operare in noi: conosce le sue vie. Cosi diceva la vecchia signora, ed è un fatto che non si lascia mai Lourdes senza aver ricevuto un'influenza che si manifesterà in noi nella forma che Dio vorrà, ed esserne stati toccati: nel cuore, negli occhi, chi sa. E Mary Kathleen, narra l'interprete dell'albergo, che è un inglese colto e religiosissimo, era felice di questo bagno dell'anima, e riparti felice. Riccardo Forte

Luoghi citati: Chicago, Francia, New York, Nuova York, Parigi, Pau