Barera guida il Vercelli contro il Fossano: 2-0

Barera guida il Vercelli contro il Fossano: 2-0 Barera guida il Vercelli contro il Fossano: 2-0 Dal nostro corrispondente Vercelli, lunedi mattina. La vittoria della Pro Vercelli è una vittoria netta e meritata. Soprattutto, e ciò stupisce, è una vittoria ottenuta con facilità attraverso un dominio pressoché incontrastato e costante dell'avversario. Ma a renderla tale chi ha contribuito in maggior misura? L'innesto nella prima linea del recentissimo acquisto, il biellese Barerà (che è poi un vercellese, nato e cresciuto calcisticamente fra le bianche casacche) o la prova incolore dell'undici fossanese atteso con ben altro spirito e ben altro gioco? Difficile il dirlo. E' positivo comunque che sia l'un fatto che l'ai llro ''anno contribuito in misura .aetel.minante a creare ■ presup. iposti per una vittoria dl £ul alla i vigilia molto si dubitava, sortìan- do nel contempo via dalla classillca uno, zero in vittorie che si credeva potesse durare ancoro. Una riuscita sorpresa è apparsa dunque la novità Barerà. Lietissima poiché il lungo centravanti — appena ristabilito da una noiosa malattia — è riuscito a dare al quintetto attaccamo vercellese una incisività e un senso spiccato per la rete che prima gli erano totalmente sconosciuti. E ciò grazie a quei suoi dosati passaggi, a quelle intelligenti aperture, a quel colpi di tacco e di punta levissimi che spiazzando gli avversari invitavano a tirare a rete senza timore e senza esitazioni. Giocando in tal modo l'attacco, il sestetto difensivo liberato per la prima volta da compiti di attentissima copertura, ha finalmente potuto inserirsi nelle azioni offensive a largo respiro mandando sovente i mediani e qualche volta i terzini ad impegnare Guzzoni. Si è assistito allora, muovendosi tutta la squadra su linee ben precise, ad azioni limpide, coordinate ad uno, due a tre e a quattro uomini che sovente fallivano il bersaglio o per un nonnulla o per mera sfortuna o per il piazzamento indovinato di un difensore avversario, come è successo per esempio due volte a Cattaneo che sulla linea bianca portiere battuto, riusciva ad allontanare le minacce. Dal Fossano ci si attendeva dl più. E' la realta della sua classifica che lo suggeriva. Forse la assenza di Strerl, forse le centomila lire di multa che la Lega ha inflitto loro la settimana passata hanno influito sui nervi dei fossanesi; ma tutto ciò non spiega, ad esempio, che nessun ■ tiro In porta d'una certa difficoltà e pericolosità sia stato mai effettuato e soprattutto tentato. Gli azzurri hanno cercato con una calma che è stato un autentico eriore tattico, quando invece c'era da buttarsi con grande volontà nella mischia, i contatti e 1 collegamenti, che per contro hanno reso in tal modo d'impossibile effettuazione. Una gara incolore, si è detto, ed anche sbagliata', scontata con una netta sconfitta. Le reti sono state segnate tutte e due nel primo tempo. Al 19' Francese, ricevuta una palla conseguente a una mischia, è lesto, a pochissimi passi da Guzzoni, ad eludere il tuffo di questi e a mettere la sfera in rete. Al 44' Boglietti, spostato sulla destra, fuori area, lascia partire un bolide che piega letteralmente le mani di Guzzoni, insaccandosi In rete. Senza pecche l'arbitraggio di Negri. 'Aosta-Borgosesia 3-1. — Reti: 10 tempo: 30' Paracchini (B.), 31' Gcnoveaio (A.); 2» tempo: 14' i'cdrazzoli (A). 43' Viarengo (A.) 11 vento, alzatosi verso la fine del primo tempo, è stato il fattore determinante della vittoria dell'Aosta, oirgi piuttosto incerto in difesa. •Parabiago-Cossatese 1-1. — lieti: Marchesi (P.) al 10' e Lomeir (C.) al 14' della ripresa. Partita dominata dalle difese, con attacchi poco concludenti. Risultato esatto. •Carrarese-Massese 4-1. — Marcatori: Ghirlanda (C.) al 16'. Grillone (O.) al 44', Negri (M.) al 45' dol primo tempo; Dell'Amico IO al 19', Morandi (C.) al 40' della ripresa. Le capacità realizzatrici della squadra di Oillone hanno infranto la residenza della dite- §a massese.

Luoghi citati: Aosta, Fossano, Parabiago, Vercelli