Il furto a Roma dei temi d'esame

Il furto a Roma dei temi d'esame Il furto a Roma dei temi d'esame // ricorso dei prof. M. A. Levi e Mestica davanti alla Corte dei Conti • La tesi della colpevolezza sostenuta dal P.M. Róma, lunedi mattina. (Dinanzi la 1* sez. della Corte dei conti, si è discusso il ricorso a carico del proff. Mario Attilio Levi, titolare della cattedra di storia antica presso l'Università di Milano, e del prof. Mestica, provveditore agli studi di Roma, ritenuti responsabili del danno di oltre 22 milioni subito dall'erario, a seguito del furto dei temi d'esame di maturità, per l'anno 1948, di cui era stato vittima il prof. !Levi. In occasione di tale furto gli esami furono rinviati di diversi giorni, in tutta Italia, perchè un lestofante, che aveva visto riporre dal prof. Levi, seduto . su un autobus, • la sera del 7 luglio, alcune banconote, di sua proprietà 1 in una busta nella quale erano custoditi due plichi con detti temi d'esame, immaginando forse che la busta fosse ricolma di denaro, gliela aveva sottratta, approfittando di un momento di disattenzione. Il Ministero della Pubblica Istruzione subito informato dello accaduto, sospendeva l'inizio degli esami, ma soltanto sette giorni dopo provvedeva a mandare 1 nuovi temi alle rispettive commlsSioni, con una maggiore spesa di oltre 22 milioni, da addebitarsi ai detti professori Levi e Mestica: il primo quale colpevole della perdita dei plichi, il secondo colpevole di non aver consegnato i plichi Btessi, come per legge, direttamente al preside dell'Istituto « Albertelli ». presso il quale sedeva la commissione esaminatrice presieduta dal prof. Levi. Varie questioni di diritto flono state sollevate dai patroni dei convenuti. Ma il rappresentante del P. M., dopo avere sostenuto la competenza della Corte a giudicare del caso, confermava l'assunto della colpabili¬ tà' di entrambi i professori: l'imo per avere consegnato male i temi: l'altro per averli perduti, dichiarando inoltre di non potere consentire alla richiesta che la cifra da risarcire fosse minima, avente un semplice significato simbolico, perchè, pur rimanendo integra la figura morale dei proff. Levi e Mestica, la condanna effettiva a parziale risarcimento del danno sarebbe servita d'esempio. La sentenza non si avrà prima di un mese.

Persone citate: Mario Attilio Levi

Luoghi citati: Italia, Milano, Roma