Uno riunione alla Fiat di New York dei professori che verranno a Torino

Uno riunione alla Fiat di New York dei professori che verranno a Torino UlSmVTO DI AITI STADI Pgg l'OBCAÌVKZAZIOUE AZIENDALE Uno riunione alla Fiat di New York dei professori che verranno a Torino Come abbiamo già pubblicato il 26 novembre scorso, e sorto a Torino l'Istituto di alti studi per l'organizzazione aziendale. A questo proposito il nostro corrispondente da New York ci telefona: Negli uffici della Fiat di New York si sono riuniti ieri per una prima consultazione reciproca sette professori di Uriversità americane che fra pochi giorni partiranno per Torino ove, ai primi di gennaio, inizieranno uno dei più illuminati programmi industriali per il rinnovo e la formazione dei quadri dirigenti delle industrie e del commercio italiani. Concepito solo sei mesi fa dal professore Valletta, presidente della Fiat, dall'ing. Adriano Olivetti, della Olivetti di Ivrea, e dalla Unione Industriale di Torino, l'« Istituto di alti studi aziendali » si propone di impartire ad iiiiiiiiuiiHiiiiiiMiMiiiiiiiiiiiiiiiiMiiiiiiiiiiiMiii alti funzionari delle maggiori industrie e del commercio, come pure ad un numero di studenti laureandi in ingegneria e facoltà commerciali, una esatta conoscenza dei metodi escogitati negli ultimi trent'anni dagli americani. L'Istituto aprirà a Torino un corso in cui insegneranno i seguenti professori : Nathaniel Burleigh, vice preside della Facoltà di Business Management del Dartmouth College che sarà 11 presidente dell'Istituto torinese: Clifton Anderson del Collegio dello Stato di Pennsylvania che insegnerà metodi, analisi dei costi e studio dei tempi; Alfred Seelye della Università del Texas che insegnerà «Marketing » scienza del mercato; Charles Williams che insegnerà contabilità amministrativa e finanza: Thomas Hudin della Fordham University che insegnerà iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii politica aziendale ed il prof. Michael Jucius che insegnerà rapporti industriali. Un settimo membro dell'Istituto, il prof. Miller della Stamford University (per conto della quale ha già compiuto un fondamentale studio sulla situazione della economia italiana) è già in Italia. La riunione di ieri aveva per scopo quello di coordinare i piani di insegnamento dei . professori che sono stati scelti per incarico del prof. Valletta e dell'ing. Olivetti da loro incaricati assistiti dalla M.S.A. di Washington. La Mutual Security Agcncy attribuisce tanta importanza all'illuminata iniziativa delle grandi industrie italiane che ha chiesto di far partecipare a questa prima riunione uno del suoi più alti dirigenti, il signor Clark, capo dell'ufficio per lo sviluppo della produttività. iii iiiiiiiimiiiimiiiiiiiiiiiiiiiii iiHiimm