Le norme per la denuncia dei redditi per il 1953

Le norme per la denuncia dei redditi per il 1953 Le norme per la denuncia dei redditi per il 1953 dichiarazione dovrà essere presentata tra il 1° gennaio e il 31 marzo I modulo semplificato • L'obbligo esleso ai dipendenti dello Stalo — e n a e i i e i o a a i n e o o, n a no o a e, ie el » n a a o eri a i ri ni i Roma, 21 novembre. Nel recente rapporto che gli ispettori compartimentali delle imposte hanno tenuto presso 11 Ministero delle Finanze ed a cui non ha mancato di partecipare, in talune sedute, lo stesso ministro Vanoni, è stato compiuto un consuntivo del primo anno di applicazione della nuova legge tributarla. Nel corso delle sedute è stata anche esaminata la possibilità di semplificare taluni servizi, specie negli uffici periferici, in modo da renderli più celeri e più adeguati alle esigenze degli stessi contribuenti. In base alla legge 5 luglio '61 dal 1° gennaio al 31 marzo tutti i cittadini sono tenuti a presentare la dichiarazione dei propri redditi e a riempire il modulo per rendere noto all'ufficio delle imposte dirette, a cui fa. capo il Comune ove sono iscritti all'anagrafe, quali siano stati nell'anno 1952 1 loro redditi. Secondo quanto si apprende, non vi saranno innovazioni di rilievo rispetto all'anno scorso. Tuttavia, il modulo per la dichiarazione è stato modificato, in quanto è da ricordare che anche i dipendenti dello Stato, con 11 1° gennaio prossimo, dovranno dichiarare obbligatoriamente l'Importo dei propri stipendi che da quest'anno vengono calcolati al lordo delle trattenute per la R.M. e la Complementare e quindi devono essere compresi nella denunzia. Qualche altra modifica è anche stata resa necessaria, cosi da perfezionare lo stampato e facilitarne l'uso sia al dichiarante sia agli uffici che dovranno trascrivere 1 redditi a ruolo. Anche stavolta la dichiarazione può essere spedita per posta all'Ufficio distrettuale, sempre però a mezzo lettera raccomandata e con ricevuta di ritorno, in quanto la prova della presentazione della dichiarazione è data dalla ricevuta dell'Ufficio distrettuale o dell'Ufficio municipale, dalla ricevuta della raccomandata o da altro documento dell'amministrazione postale comprovante la data della spedizione. Nessun'altra prova può essere adottata In contrasto o a complemento delle risultanze dei protocolli, registri ed atti degli uffici. La dichiarazione unica per tutte le imposte dirette deve essere sempre presentata entro 11 31 marzo 1953 e conte nere 1 redditi prodotti nel 1958; la dichiarazione, al ricorda, può essere fatta da un mandatario, però il mandato deve risultare da atto scritto anche sotto forma di semplice lettera, che deve essere allegata alla dichiarazione, tran n n» che si tratti di mandato ri- lasciato con atto pubblico e risultante da atto registrato, nel qual caso basta citare gli estremi dell'atto e della sua registrazione.

Persone citate: Vanoni

Luoghi citati: Roma