La celebrazione della Vittoria

La celebrazione della Vittoria I V XOVEMBRE La celebrazione della Vittoria Per la ricorrenza del IV Novembre il Sindaco ha fatto affiggere ieri il seguente manifesto : « Torinesi, ricordiamo in questo giorno, sacro alla storia della Patria, la Vittoria italiana e tutti Coloro che per essa hanno dato la vita, una parte di se stessi, un congiunto: i Caduti, i Mutilati o Invalidi, le Famiglie orbate del loro Cari. Nella giornata dedicata alle Forze Armate esaltiamo le loro più belle tradizioni e riconosciamole quale difesa sicura della integrità del suolo Italiano. Cittadini, possa la unione di spiriti che si realizza in questo giorno consacralo a tante patrie memorie, farci ritrovare, in modo più duraturo e determinante, l'unione dei cuori, per IIIllllllllllllll.llllllllllllllllllllMIIIIIIIIIIIIIIIIIIII più feconde e concordi opere di ricostruzione e di pace ». Le celebrazioni della Vittoria avranno martedì Inizio alle 9 con la Messa solenne che il Cardinale Arcivescovo oftlclerà nella chiesa della Gran Madre di Dio. Dopo la benedizione al Sacrario dei Caduti verrà inaugurata una lapide a ricordo della battaglia del Piave offerta dal Sodalizio « Ragazzi del '99 ». yuindi gli intervenuti con 11 gruppo delle autorità scorteranno le bandiere per piazza Vittorio e via Po fino a piazza Castello dove il prof. Oscar Bosco, vice-presidente nazionale della Associazione Combattenti e Reduci, pronuncierà 11 discorso commemorativo. Durante tutta la giornata di martedì la cittadinanza potrà dimostrare la sua solidarietà e il suo affetto al rinnovato esercito visitando le caserme Cavour, Cernala, Monte Grappa e Morelli di Popolo e le Scuole di applicazione di fanteria, artiglieria e genio; l'Ospedale militare e 11 Collegio orfani dei carabinieri in S. Mauro saranno aperti al pubblico nel pomeriggio (per questa località funzionerà un servizio gratuito di automezzi militari in partenza dal capolinea del tram n. 23).

Persone citate: Cavour, Morelli, Oscar Bosco