Commosso tributo ai defunti di circa trecentomila torinesi

Commosso tributo ai defunti di circa trecentomila torinesi LE CEIEBMZIOOT AL CIMITERO «ti CIOMI DEGÙ OGNISSANTI E DEI MORTI Commosso tributo ai defunti di circa trecentomila torinesi Almeno 300 mila torinesi hanno varcato ieri i cancelli del Cimitero generale, per visitare ed addobbare le tombe dei defunti. La tiepida, estiva giornata d'Ognissanti ha visto le strade della città piene di gente, una vera fiumana ha percorso per tutto il pomeriggio i viali di via Catania e corso Regio Parco, disciplinata da 150 vigili urbani addetti alla disciplin. dell'eccezionale traffico. . Il Camposanto era stato trasformato dalla pietà dei cittadini in una serra di fiori, e non v'era tomba priva di ceri, o di un mazzo di crisantemi 6 ■di garofani. E ciò nonostante il prezzo dei fiori sia molto elevato, quest'anno; infatti — cifra certamente insuperata finora — t crisantemi hanno raggiunto prezzi addirittura favolosi: dai « Vittorio Veneto» a 1000 lire l'uno, agli c Indian » a 500, ad un minimo di 300 per i « Williams » e 150250 per i più modesti. I garofani invece toccano le 200-B50 lire alla dozzina. Centoventi dipendenti del Municipio ed altrettanti dipendenti di un'impresa che ha l'incarico della manutenzione dei viali del sacro recinto hanno avuto non poco lavoro, prima e durante l'afflusso dei fedeli, per assettare i vari campi del Cimitero. L'orario, in considerazione dell'ec. . xionale folla, sarà ancora mantenuto, fino al 4 novembre dalle 8 sino alle 18. Le funzioni religiose e commemorative sono incominciate di buon mattino. A cura dell'Associazione ex-deportati, nel Campo della Gloria, ha avuto luogo U7ia semplice cerimonia, durante la quale, davanti alla tomba dei Deportato Ignoto, sono stati ricordati i Caduti in prigionia. Rappresentanze partigiane e combattentistiche con bandiere, hanno commemorato nello stesso Campo i Caduti per la libertà. Nel Campo dedicato ai morti sul lavoro, operai c-m le bandiere dell'Associazio.ie nazionale mutilati e invalidi, della Fiat e della Camera del Lavoro, sono state visitate le diciassette tombe di torinesi morti in sciagure negli stabiUmenti e nei cantieri. Mctie t« suffragio dei defunti vengono celebrate in continuila, stamane e domani, nella chiesa del Cimitero: dalle ore 7J0 alle 12. Ieri alle 11 in Duomo il Cardinale Arcivescovo ha officiato un pontificale solenne ed al pomeriggio ha impartito la benedizione. Oggi alle 16 mons. Vincenzo Rossi terrà, ancora in Duomo, una commemorazione L'oràrio odierno dei negozi è quello normale festivo, eccettuate le rivendite di pane e di latte, aperte fino alle 13, i barbieri, pure fino alle 13 ed i fiorai aperti per tutta la giornata. Domani orario normale dei negozi e delle banche; negli uffici pubblici chiusura alle 1£,30. . psUlllllllllllllllllllllllllMIIIIIIIIIIIIIIMIIIIIIIIIIIIM llllllimillllll Il UHI IIIMMI1M11 Mlll II Itili !ll 11 I liltl lltll 111 11 II 11 IM lllltl I II II I III 11 Milli in HI ì 11M t MI II U II [ 11111 II 111M M11111111 1 ) 11

Persone citate: Milli, Vincenzo Rossi

Luoghi citati: Camposanto, Ognissanti, Vittorio Veneto