Oltre 100 mila ettari già assegnati ai contadini

Oltre 100 mila ettari già assegnati ai contadini Oltre 100 mila ettari già assegnati ai contadini Un discorso al Senato dì Fanfani • GII espropri supereranno 1700 mila ettari preventivati • Nuovi villaggi - Il "caso,, del direttore dell'Ente Sila: applausi dei comunisti • L'approvazione del bilancio Roma, 24 ottobre. Si è conclusa oggi al Senato la discussione sul bilancio dell'Agricoltura, che è stato approvato. Dopo un vivace Intervento del relatore Tartufoli, che ha polemizzato con gli oratori dell'estrema sinistra, ha preso la parola 11 ministro Fanfani. Egli ha riepilogato quanto già disse alla Camera, ed ha respinto il pessimismo che ha ispirato gli interventi di taluni oppositori, ai quesiti dei qaall egli ha risposto particolarmente. Alla senatrice Merlin ha ricordato quanto è stato fatto dal Governo per il Polesine sotto la vigile direzione del sottosegretario Rumor. Subito dopo l'alluvione, ingenti somme furono spese per i primi aiuti e forti quantitativi di beni in natura furono inviati nelle zone colpite. Il Ministro ha annunziato che stanno per essere iniziati i lavori per sgomberare le terre insabbiate. Un apposito consorzio di bonifica è stato costituito con compiti direttivi e di coordl- namento. Per 11 dissabbiamene to, è prevista la spesa di circa un miliardo, ed esso interessa una zona di circa 400 ettari. Sulla legge di riforma fondiaria, 11 Ministro ha precisato che essa riguarda un decimo del territorio nazionale: dovere del Ministero è quello di preoccuparsi anche degli altri nove decimi, per non correre il rischio di gettare ih uno stato d'animo di timore e di preoccupazione, con conseguente abbandono delle culture, la maggioranza degli agricoltori. Rare volte, come nel caso delle leggi di riforma fondiaria — ha detto il Ministro — sono stati tanto rigorosamente rispettati i termini fissati dalla legge. Tutto lascia prevedere che saranno posti a disposizione della Riforma ben più dei settecentomila ettari inizialmente preventivati: dal Consiglio dei Ministri sono stati già approvati decreti di esproprio per 378 mila ettari, e a 23 mila contadini sono già state assegnate terre per complessivi 107 mila ettari. Un'assistenza sociale e tecnica viene fornita agli assegnatari, e gli enti hanno provveduto alla costruzione di case, villaggi, strade ed a costituire scorte vive e morte. Gli indici di produzione nelle terre as< soggettate superano la media degli anni precedenti. Tra gli applausi dell'Assemblea il Ministro ha inviato un caloroso saluto ai contadini che stanno dando prova del fondamento della fiducia in essi riposta, Riguardo alle aziende modello, Fanfani, ha precisato che due tecnici, dopo averle ispezionate, hanno compilato un rapporto, ed una commissione di esperti ha esaminato i documenti e le notizie raccolte, esprimendo il proprio parere. Molti casi sono stati personalmente esaminati dal Ministro e dal sottosegretario Gui. Le aziende che hanno chiesto di essere riconosciute <modello) sono state 711; di esse 28 non erano soggette all'esproprio, 98 ottennero il riconoscimento e 585 no. La superficie effettivamente esonerata è stata di 38 mila 800 ettari pari al sei per cento dell' Intera superficie compresa nei piani. Circa 1 licenziamenti da direttore amministrativo dell'Ente Sila, del dottor Sollna, il Ministro ha detto che il Solina aveva passato carte di ufficio a persone del partito democristiano estranee all'ufficio. In seguito a ciò l'Ente Sila licenziava il Solina e il Ministero inviava due Ispettori per una minuziosa inchiesta sull'Ente. L'inchiesta è ancora in corso: non appena sarà compiuta — ha annunciato Fanfani — < sarò lo stesso a prendere le misure del caso > (da parte comunista si applaude). Toccando poi un altro spinoso problema, quello, cioè, dell'igiene nelle case coloniche, il Ministro ha richiamato 1 proprietari avvertendo che il Governo non tollererà la violazione delle vigenti disposizioni poiché non si può continuare più a lungo a pazientare. La produzione è soddisfacente: 1 raccolti di quest'anno possono essere considerati buoni, poiché le medie hanno superato quelle dell'ultimo triennio. Una ripresa si è registrata nel settore dell'olio e del vino; 11 costo dei carburanti è diminuito; la meccanizzazione è in progresso,' e sono state approvate leggi che procureranno nuovi capitali. Il concorso, nazionale di produttività non è la battaglia del grano — ha precisato il Ministro — e non è neppure una lotteria. Si tratta di una iniziativa a favore del piccoli produttori. Per quel che riguarda il vino, è stata svolta una inchiesta Doxa e sono stati presi provvedimenti che hanno alleggerito il mercato di circa un milione e settecento-mila ettolitri. Il contingente del grano è stato portato a sedici milioni e mezzo di quintali. Il Governo ha agito con estrema prudenza nei riguardi del «pool» verde: «la tesi italiana è quella di promuovere l'intesa fra 11 maggior numero di Paesi per il maggior numero di prodotti per attuare una vera comunità agricola europea. Il voto favorevole del Senato — ha concluso il Ministro — significherà anche un ringraziamento alla numerosa famiglia di tecnici e di impiegati per l'opera svolta ed un incoraggiamento In nome della Patria » BllllllllimillllllllllMHIIIIinHIHIHHHIIlHIIIIIH

Persone citate: Fanfani, Gui, Merlin, Rumor

Luoghi citati: Roma