I cattolici e l'impresa nell'economia di oggi

I cattolici e l'impresa nell'economia di oggi La XXV Settimana sociale I cattolici e l'impresa nell'economia di oggi II tema della « XXV Settimana Sociale dei Cattolici italiani » — che avrà inizio domenica sera a Palazzo Reale con la prolusione di Mons. Siri, arcivescovo di Genova — è stato illustrato ieri pomeriggio in una conferenza stampa tenuta dal prof. Silvio Golzio. I cattolici — ha detto il vicepresidente della « Settimana » — sono Interessati ad un esame approfondito delle condizioni dell'Impresa nell'economia contemporanea per sottolineare il valore del due principi propri della sociologia cristiana: a) l'impresa non è un'istituzione dello Stato ma 11 prodotto vivo dell? libera Iniziativa degli Individui e del loro gruppi liberamente costituiti; b) l'impresa non può essere considerata soltanto nel suo contenuto economico, ma un organismo che opera con precise responsabilità sociali nell'Interesse sia della collettività sia ai coloro che danno la loro attività nell'azienda. Alla « Settimana Sociale » interverranno il cardinal Piazza, il sottosegretario Vltebia, gli on. Rapelli, Pastore. Sabatini, Marconcini, Palenzona e numerosi altri parlamentari, studiosi e sindacalisti.

Persone citate: Marconcini, Palenzona, Pastore, Rapelli, Sabatini, Silvio Golzio

Luoghi citati: Genova