Si fa sfracellare dalla Ciriè-Lanzo

Si fa sfracellare dalla Ciriè-Lanzo Il disperato gesto d'una malata Si fa sfracellare dalla Ciriè-Lanzo Altre due disgrazie : un morto e un avvelenato Una donna si è ieri suicidata pettandosi sotto un treno a Ma- |monna di Campagna. La poveret- j a, Natalina Bergallo in Losa, veva 52 anni e viveva con il ma-'qito al numero 12 di via Monte-Iello. Pare che il. folle gesto sia I tato determinato da una malat-l a che aveva colpito la donna ne-, cli ultimi mesi, e da cui la Ber- rallo non riusciva a rimettersi., ceri pomeriggio, il marito désta- aosi da un breve sonno, cerca-1 a la moglie. Questa era fuori di (vasa. Preoccupato, l'uomo usciva n strada chiedendo ai vicini se avessero vista. Purtroppo la digrazia era già avvenuta. La dona si era messa attraverso i biari della Torino-Ciriè-Lanzo: il macchinista appena la scorgeva, metteva prontamente mano ai frei. Era troppo lardi. Il corpo dela Bergallo era già orrendamente fracellato. La circolazione sulla inea doveva essere sospesa per mezz'ora. Ottenuto il nulla osta dall'autorità giudiziaria la polizia aceva ricomporre il corpo della disgraziata, ordinandone il traporto agli istituti del Valentino. * Tornato a casa verso le ore 9 di ieri il figlio del signor Rodolfo Brovarone, di 56 anni, domiiliato in via Principessa Clotilde 24 hip, trovava il padre steso ul pavimento in cucina, cadavere. La camera, la cui finestra era emiaperta, era invasa dal gas che Il giovane rtlViuiva' dàf'tornéllo. * cerèaU anno oresso eli inamlini .f "telefonava alTedifo orfani"- lia Quand„ que8ll giungeva non poteva*(ar a„?0 che constatare la mone del Brovarone dovuta ad cun collasso cardiaco. Si poteva ricostruire, in seguito, gli ultimi minuti di vita del poveretto. Recatosi in cucina posava sul fornello un pentolino di caffè. Apero il rubinetto, prima che potesse accendere la fiamma, cadeva »' sl,ol° fulmlnato dalla sincope. * U chimico Nicolino Merlo di anni abitante in via Reveiio '11 mentre attendeva ad una analisi in un laboratorio di profumeria in via Cassini, veniva colto da malore. In quel momento te- nova una provetta su di un becco a gas: radendo al suolo si Im- pigliava nella gomma del fornello ( | provocandone la caduta. La fiam |ma ai spegneva e la camera ve j niva invasa dalle esalazioni. Una ora dopo il padre del Merlo, il 'quale lavorava in un altro reparIto dello stabilimento, entrava nel I laboratorio, e scorgeva il figlio l privo di sensi. Egli stesso lo fa, ceva ricoverare all'ospedale Mau risiano, dove i sanitari lo giudl, cavano con prognosi riservata per asfissia da gas. 1 * Due muratori sono rimasti (viti ima. ieri pomeriggio, di infor- funi sul lavoro. Il carpentiere Luigi Nei di 33 anni, mentre lavorava su una impalcatura in un cantiere di Strada del Pascolo 650 perdeva l'equilibrio e precipitava da 5 metri d'altezza. E' ricoverato in osservazione all'ospedale Maria Adelaide. Al Maria Vittoria è stato ricoperato con prognosi di 60 giorni il secondo muratore, Ercole Traverso di 27 anni, residente a Rivoli. Il poveretto è precipitato da 4 metri per la rottura di un trave.

Persone citate: Bergallo, Brovarone, Ercole Traverso, Losa, Rodolfo Brovarone

Luoghi citati: Ciriè, Rivoli