Cinquecentomila visitatori

Cinquecentomila visitatori Chiusura salutata da centinaia di clackson e sirene Cinquecentomila visitatori Primo bilancio del Salone dell'Auto H XXXIV Salone Internazionale dell'Automobile si è chiuso ieri alle 23 : a quest'ora, sotto la gigantesca cupolu di Torino-Esposizioni, nelle gallerie, nel salone sotterraneo si è levato altissimo l'urlo delle sirene di tutte le macchi ne cne Per dodici giorni sono state al centro dell'ammirazione di almeno mezzo milione di visitatori, convenuti da ogni parte d'Italia e del mondo. A questo caratteristico c addio » del Salone hanno fatto eco le sirene delle migliaia di macchine allineate lungo 1 posteggi del Valentino: epilogo trionifale di una manifestazione a cui ha arriso 11 migliore del successi. Il bilancio del XXXIV Salone dell'automobile è infatti veramente grandioso; l'ultimo giorno di apertura ha assunto proporzioni eccezionali. Già dalle prime ore della mattinata sono affluiti a Torino-Esposizioni migliala di visitatori, provenienti eia ogni regione d'Italia, molti dall'estero. Nelle ore di punta, specialmente nel tardo pomeriggio, il Valentino si è trasformato in un enorme parcheggio, mentre tutto attorno i viali nereggiavano di folla valutata a decine di migliala di persone. All'ora di chiusura, il numero di biglietti venduti si aggirava sui cinquecentomila, superando cosi il primato dello scorso anno. Un notevole richiamo per il pubblico è stato costituito Indubbiamente dal sorteggio quotidiano di una vettura — come ha fatto ieri notare il presidente del Salone dote Biscaretti —, ma va rilevato che lo scopo dell'iniziativa — che era quello di propagandare la motorizzazione — è stato raggiunto, poiché quanti erano attratti dal desiderio di tentare la sorte con l'acquisto di iin biglietto, una volta giunti a Torino-Esposizioni hanno poi visitato la rassegna. Anche sotto l'aspetto commerciale 11 Salone ha dato buon esito: Il risveglio del mercato, manifesta- tosi un palo di mesi addietro, 6 stato confermato In occasione delia rassegna; nel complesso, i risultati per gli espositori, sono stati notevolmente superiori a quelli conseguiti lo scorso anno. Ieri sera, ultimo sorteggio: la 500 C « trasformabile » è toccata al biglietto i>ortante 11 num. 280.036 il cui titolare è fino a questo momento ignoto. Si è presentato invece a ritirare la « 1100 E », assegnata sabato sera, il colonnello Severino Sussio, possessore del biglietto vincente n. 230.300. Il Sussio è dipendente dal Ministero della Difesa: è torinese ma abita a Roma, via Col di Lana 22. Sempre ignoti restano Invece I nomi dei titolari dei biglietti numero 92.359, estratto il 28 aprile, e n. 173.715, estratto il 1" maggio, a cui spettano rispettivamente una Alfa Romeo « 1900 » ed una Fiat » 500 C >. gdt L'ultima estrazione: è In palio una « Topolino »

Persone citate: Biscaretti, Severino Sussio, Sussio

Luoghi citati: Italia, Roma