Circa trecento tram e autobus

Circa trecento tram e autobus Domenica : nonostante lo sciopero della (. d. L. Circa trecento tram e autobus Servizio quasi regolare su tutte le linee -1 viaggiatori hanno dimostrato la loro simpatia, per il personale che ha lavorato L'Ispettorato della Motorizzazione Civile ed i tranvieri del Libero Sindacato. In collaborazione con I tecnici dell'A.T.M.. hanno rinnovato Ieri lo sforzo già compiuto sabato per limitare al minimo 11 disagio ed i danni minacciati dallo sciopero dei tranvieri della Camera del Lavoro. Come è noto la vertenza riguarda l'incentivo di produzione. Per far fronte al due eccezionali avvenimenti di Ieri, l'ultima giornata del Salone dell'Auto e la partita Juventus-M Man, i tranvieri del Libero Sindacato e gli autisti della Motorizzazione son riusciti a far circolare un numero di vetture superiore a quello di sabato. Complessivamente erano in servizio 140 tram e autobus dell'Azienda Tranviaria e oltre 120 pullman della Motorizzazione. Se si tiene conto anche degli autocarri apposita¬ mente attrezzati per 11 trasporto di migliaia di persone dal centro allo Stadio comunale si può calcolare che Ieri hanno funzionato circa 300 tram e autobus. Questo ingente numero di mezzi, che costituisce il massimo sinora raggiunto in situazioni analoghe, ha consentito di assicurare un servizio quasi regolare sull'intera rete tranviaria. I torinesi, che hanno compreso 11 significato dello sforzo e del sacrificio compiuto dai tranvieri che non hanno scioperato e dal personale della Motorizzazione nell'interesse di tutta la città, hanno voluto dimostrare la propria riconoscenza inviando o recando personalmente offerte in danaro e in generi di conforto alla sede del Sindacato Libero, ai depositi dell'Azienda Tranviaria e al chioschi dei capilinea Particolari attenzioni sono sta- te dedicate alle linee tranviarie che facevano capo al Salone dell'Automobile ed allo Stadio comunale. Nel pomeriggio sul percorso della linea n. 9 è stata assicurata una frequenza di un tram ogni 2 minuti. Contemporaneamente sono entrati in funzione da mezzogiorno i servizi speciali di emergenza per il trasporto di migliaia di sportivi direttamente da Porta Nuova e da Porta Susa allo Stndio. Alla line della partita le decine di migliala di spettatori che uscivano dallo Stadio hanno, potuto constatare che attorno a piazza d'Armi li attendevano una quarantina di vetture e alcune decine di autobus supplementari oltre ai tram che prestavano servizio sul percorsi normali delle linee n. 9 e 10. Alla stessa ora altre squadre di tranvieri e di autisti si stavano prodigando per 11 trasporto di migliala di persone verso il Salone dell'Automobile. Sulla linea n. 15 hanno funzionato 20 vetture con un intervallo di 3 minuti tra un passaggio e l'altro. Anche 11 servizio automobilistico della linea «E» è stato intensificato al massimo. Alle 21, come stabilito, i tram sono rientrati in deposito, concedendo così riposo al personale, che In alcuni casi ha prestato servizio per 10-12 ore consecutive. Dalle 21 alle 0,30 (ultima partenza dai capilinea) la circolazione e stata assicurata esclusivamente con gli autobus della Motorizzazione Oggi il movimento del tram dovrebbe tornare normale In quanto lo sciopero di 48 ore della Camera del Lavoro 6 terminato