Viareggio attende l'invasione d'agosto

Viareggio attende l'invasione d'agosto Viareggio attende l'invasione d'agosto Tutto esaurito - Maggiore affluenza di quella dello scorso anno - Prezzi di alberghi e pensioni - Il sonno di mezzanotte (Dal nostro inviato speciale) Viareggio, 24 luglio. Dire Viareggio vuol dire Lido di Camaiore, Marina di Pietrasanta, Forte dei Marmi. Questa è la Versilia, un im ponente nastro di sabbia lun go 20 chilometri, largo da 50 a 100 metri, fra il verdazzur-!ro del mare e il verde cupo delle pinete; multicolore di stabilimenti, di ville, di alberghi, di ombrelloni; fervido di migliaia e migliaia di bagnanti. Cinquantanove alberghi, 157 pensioni e un incalcolabile numero di ville e di alloggi dedicati a fornire al villeggiante ie molteplici delizie del mare. Una catena quasi ininterrotta di stabilimenti unisce le quattro località. Erano 314 prima della guerra; durante l'occupazione i tedeschi li demolirono per mettere al loro posto inutili cannoni e mitragliatrici e cavalli di frisia. Oggi gli stabilimenti sono 358, e tutti così nuovi, moderni e razionali costituiscono una delle più felici caratteristiche versiliesi. In questo allucinante arco di 20 chilometri, una gaia e vivace e abbronzatissima popolazione in costume da bagno, che gremisce mare e sabbia; e straripa nei viali Marconi, Margherita, Carducci, Manin; e invade le vie trasversali, dove la circolazione dei veicoli è vietata da mezzanotte alle 8 del mattino, e dalle 2 alle 5 del pomeriggio. Le statistiche dicono che l'anno scorso la Versilia ebbe, in giugno, 47.000 presenze a Viareggio, 20.000 a Forte dei | Marmi, 22.000 a Camaiore, 13 mila a Marina di Pietrasanta. Un totale di 122.000 presenze, nel mese meno intenso. In luglio vi furono: a Viareggio 225 mila, a Forte dei Marmi 158 mila, a Camaiore 96 mila, a Marina di Pietrasanta 115 mila. Totale 594.000 presenze. Veniamo ora ad agosto, mese di punta: Viareggio 330.000, For- te de! Marmi 222.000, Carnaio re 131.000, Marina di Pietra-santa 148.000: il totale è un [ ciclone di 831.000 presenze. j Queste sono le cifre ufficiali. Per avere quelle reali, aggiungere quel 20-25 per cento che normalmente sfugge alle statistiche. Si ottiene dunque,'per il '51, lo sbalorditivo tota-!le di circa un milione di pre¬ senze Per " 30l° agosto, e di !due milioni per l'intera stagio | 8 i - ne estiva. Nell'estate in corso l'affluenza è maggiore di quella precedente. Se qualche camera è ancora libera in questo scorcio di luglio, per ago- sto le prenotazioni hanno im pegnato totalmente le disponi bilità, e le richieste superanoogni possibilità di sistemazio- „% ne. Dove mai Viareggio — per non occuparci che del maggior centro d'attrazione — mette .tutti quest, viaggianti? Qm ci j/inn Kit fra ulhiivuni a rumoinm sono 80 fra alberghi e pensioni (rispettivamente 33 e 47) delle varie categorie, i quali possono accogliere da 3.500 a 4.000 ospiti. C'è poi un imprecisato numero di ville e di alloggi mobiliati, nei quali si valuta che vengano ospitate da 25 a 30 mila persone. Viareggio ha 45.000 abitanti; in estate la città si dilata, quasi in ogni casa c'è una famiglia di villeggianti. Arrivano al sabato macchine frettolose e gli arroventati treni dei mariti, e la popolazione aumenta. Ed ancora aumenta alla domenica, arrivano treni, auto e pullman, tutti gitanti di un giorno, tutti bagnanti di due ore, che alla sera riprendono la via del ritorno. Sono 15-20 mila questi nuovi arrivati, e Viareggio vede più che raddoppiata la sua popolazione. Circa 50.000 persone formicolano lungo gli 8 chilometri di mare e di sabbia della sua spiaggia, alla quale i bagnanti hanno libero accesso presentandosi in costume. S'incrociano quasi tutti i dialetti dell'Italia settentrionale e centrale e le principali lingue europee. C'è la spiaggia fosca na, logicamente. Ma subito do-po, è quella dei milanesi; a"'essi hanno trasferito jiegozi eristoranti e clientela. E poi to¬ -jrinesi e romani, trentini ed emiliani. E numerosi svìzzeri, jfrancesi, inglesi, tedeschi. ' I prezzi sono adatti a tutte le possibilità. Dalle 4.250-4.750 (la seconda cifra si riferisce e alle camere con bagno) degli ,'alberghi di lusso, alle 4100-4500 -! degli alberghi di prima catego- i o - ria; dalle 2800-3250 di quelli di seconda categoria, alle 2.5002.700 di quelli di terza, alle 1750 di quelli di quarta (quest'ultima non è dotata di bagno). In più, naturalmente, il 15% del servizio, il 2% dell'imposta sull'entrata, e la tassa di soggiorno. o., - ; basirne. Dalla base di 25-30 mila lire per locale, si e giunti fino Anche al mare, come in montagna, gli affitti degli alloggi subiscono oscillazioni sensibi- r r e al doppio, secondo la posizione e lo stato dell'appartamento; villette d'ordinaria amministraizione, come località, come i | t't0 ed arredament0, SOno 1 min «. state cedute a 200 mila lire per 0 a a . e e a , i e o 0 e a i a o e e l'intera stagione. Per le cabine, si va da un affitto mensile di 6.000 lire dello stabilimento medio alle 30.000 in quello di lusso; in quest'ultimo ogni cabina è dotata di doccia d'acqua dolce. E da 3-6.000 lire costa l'affitto per un mese, di un ombrellone. E' presto raccontata la giornata del villeggiante. Bagno al mattino, le cui ore di punta sono dalle 11 all'una. Poca gente è sulla sabbia al pomeriggio; il sole infuria su una spiaggia quasi deserta. E' l'ora del sonnetto. Alle 5 la canasta, alle 7 c'è l'aperitivo e il passeggio. Dopo cena altro passeggio lungo i negozi illuminati, nella brezza che sa di salsedine. Salvo questo aroma di salsedine e l'ebbrezza di andare a spasso in costume da bagno per le vie, la metodica vita di una qualsiasi città borghese. Questa è Viareggio, alla vigilia della grande invasione di agosto. Una stazione balneare discretamente assonnata, non cosi sprizzante di vita monda¬ -*na come un tempo, che lascia '|deserti i ritrovi notturni e a e'mezzanotte dorme già plactda- ¬ d,-.. , .. , j v,ln^g.?!°_.6 1 , mente. I gusti si evohono E a '1 sformazione.

Persone citate: Carducci, Manin, Marconi