Ottanta motociclisti alla Sassi-Superga

Ottanta motociclisti alla Sassi-Superga Ottanta motociclisti alla Sassi-Superga Ben ottantadue motociclisti si sono iscritti alla corsa che si svol-gerà domani sulla salita da Sassi Superga (km. 4.600; dislivello ni. 427). Quarantasette sono corridori veri e proprii; trentacinque invece sono degli «amatori» socide] M.C. Torino, che organizza — con la consueta passione e con la nota capacità — in tradizionale « corsa al Colle ». La Sassi-Superga compirà domani il suo mezzo secolo; venne disputata la prima volta nel 1902. Non si svolgeranno allenamenti ufficiali. Le partenze, individuali, verranno date dalle 16 in poi, con intervalli di 1' ogni corridore, 2' ogni classe di cilindrala 3' per categoria. Di ogn pari iranno prima i corridori veri e proprii, poi gli « amatori ». L'elenco degli iscritti è ricco di nomi illustri. Citiamo: nella elasse 50 cmc. : Dalmasso (Motom) e Pessina (Motom): nella classe 75 cine.: Peroni (Ardito) e Carlo Gobetti (Ardito); nella classe 125 cine.; Albonico (Mondial), Montaldo (M.V.), Crivellati (Sterzi), Gastaldi Uso), Comollo (Alpino), Zonca, vincitore del recente circuito di Asti (Rumi) e Romano (Rumi); nella classe 150 cmc: Parena e Amimi (Gilera), Borriiro (Leprotto); nella classe 500 Merlo tGilera). Ghivarello, prima lista della Sassi-Supere» (Carnii. Gamba (Guzzi). R. Ollearo (Guzzi), Carotti di Novi Ligure (Gilera), Francese di Novara (Gilera), Camillo Olivetti (Triumph 500i. Sergio (S. 4): nel gruppo sidecars: classè i Merlo-Veglio (Gilera). Prati (Guzlzi), Vittone (Carrù), Torrelli, pa Idre e figlio (B.S.A.) Nella categoria «amatori» sono iscritte anche 3 grosse Harley Davidson di 750 cine, e una gros- |sissima di 1000 cine

Luoghi citati: Novara, Novi Ligure, Torino