Imponente rivista militare per fa ricorrenza del 2 giugno

Imponente rivista militare per fa ricorrenza del 2 giugno Imponente rivista militare per fa ricorrenza del 2 giugno Sfileranno anche gli Alpini della ricostituita brigata "Taurinense,, • La consegna di ricompense militari fra cui 4 medaglie d'oro alla memoria Per la celebrazione del 2 giugno, sosto anniversario della proclamazione della Repubblica, vi sarà una grande rivista militare, la più Imponente del dopo-guerra. Sfileranno Infatti circa 10 mila militari con 80 cannoni e 600 tra carri armati, autobllndo e automezzi. Gli uomini appartengono a tre brigate di formazione fra cui la ricostituita brigata alpina « Taurinense » che nei ranghi del glorioso 4° Alpini e del vecchio 1" Artiglieri da montagna accoglie i forti ragazzi delle valli piemontesi. Le truppe, schierate lungo via Po, in piazza Vittorio, e piazza Cairoli. verranno passate .in rivista dal comandante del territorio gen. Pialorsi. Successivamente il generale e tutte le altre autorità prenderanno posto nel palco d'onore, eretto in piazza Castello per la consegna delle ricompense al valor militare. La più alta onorificenza, « Ufficiale dell'Ordine Militare d'Ita- lia ». sarà data al colonnello Ma-irio Gonella, eroico difensore di ; Volkeflt (Asmara), che, con il suo | comportamento, meritava l'incondizionato rispetto del nemico il quale gli tributava l'onore delle armi. Saranno quindi consegnate quattro medaglie d'oro alla memoria; al capitano partigiano Franco Balbis, membro del primo Comitato militare piemontese di Liberazione, fucilato a Torino il 6 aprile '44; sottotenente partigiano Vincenzo Giusto immolatosi volontariamente a San Mi chele .di Mondovl 11 13 aprile 1945 per dar tempo ai suol compagni di mettere in salvo i feriti; sergente maggiore Eraldo Gabutto che, nel corso di gravis sinv combattimenti sul fronte rus so. benché ferito, continuava a combattere; nuovamente colpito, conscio della propria sorte, volle rimanere sul terreno che aveva difeso con tanto valore e sacrificio: partigiano Eusebio Giambo-; ne, infaticabile organizzatore e | audace combattente, fucilato a To- : rino il 5 aprile del 1944. Saranno i consegnate quattro medaglie di argento alla memoria: capitano di, fregata Carlo Giordano, artiglle-, re Francesco Bollat, partigiano | Romolo Carrera, partigiano Ma- i rio Costa e quattro medaglie d'ar-1 gento a viventi: tenente partigiano Carlo Costa, sottotenente par-1 tigiano Giovanni Scagliola, se-j gnalatore Vittorio Marchisio, partigiano Amino Pizzorno; quattro medaglie di bronzo alla memoria e altre 29 ricompense.

Luoghi citati: Asmara, Torino