Il professor Gioele Solari muore stroncato da sincope per strada

Il professor Gioele Solari muore stroncato da sincope per strada Il professor Gioele Solari muore stroncato da sincope per strada la fine della prima guerra mon-diale venne trasferito ail'Univer-sita di Torino. Era Accademicodei Lincei e Accademico naziona-le residente dell'Accademia delleScienze/torinese; Maestro di ge-aerazioni di giovani a lui tuttidevotissimi. Lascia un gran nu-mero di pubblicazioni di vari.,estensione, tutte molto pregiate,Qualche anno fa l'Università diTorino raccolse 1 suoi scritti inall'Università di Messina, Verso un ampio volume a cui Luigi Ei- naudi. premise una felicissima prefazione nella quale ritrasse al vivo la figura dell'uomo e del Maestro. Gioele Solari era noto ai torinesi di ogni classe, perchè non aveva mai sdegnato il contatto con le persone di poca cultura nè con la gente umile. Tutti co- nascevano il suo fare brusco ma molto affettuoso. Persona di gran cuore aveva aveva bisogno di un aiuto. Nes stmo si era mai rivolto Invano alla sua generosità, Torino non potrà mai dimenticare la sua figura e circonderà il suo nome di un commosso alletto. protetto chiunque IIIIIIIU Ieri sera alle 20 è morto improvvisamente, stroncato da un collasso cardiaco, il prof. Gioele Solari, docente di filosofia del diritto presso la nostra Università. La fine del prof. Solari è stata pietosissima. Egli era uscito di casa verso le 13.30, per recarsi alla stazione di Porta Nuova: doveva infatti partire nella serata alla volta di Roma, dove era atteso dal Presidenti' della Repubblica, suo fraterno amico. Giun ldsdlSadmeQTato all'angolo di via Magenta con 1 uvia Monte-vecchio, si accasciava ! nsuolo esanime. Qualcuno eli si ! pavvicinava, gli prestava soccorso ve lo faceva trasportare all'ospeda-1Mle Mauriziano. Qui il prof. Frat- tini constatava che ogni cura eralnpurtroppo vana: la paralisi car-ladiaca aveva ormai ucciso il prò-i cfessor Solari. nLa notizia del suo decesso ha {ndestato viva impressione. Il prò- mfessor Solari era nato ad Albino i c(Bergamo) ne] 1872 e si addot-[atoro in giurisprudenza ed in fi-Islosofia. allievo del sen. Carle e'adel prof. D'Ercole. Fu insetman-: pte al liceo di Cuneo e quindiIgprofessore di filosofia del diritto 1 dRIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII1IIIIIIIIIIIII

Persone citate: Carle, D'ercole, Gioele Solari, Luigi Ei

Luoghi citati: Bergamo, Roma, Torino