Terremoto in provincia di Catania

Terremoto in provincia di Catania Terremoto in provincia di Catania Due morti e 60 feriti di cui 11 in gravi condizioni - 3Iolte case crollate e danneggiate - 1500 persone rimaste senza tetto (Nostro servizio speciale) Catania, 19 marzo. A distanza di una quindicina di giorni la terra ha tremato nuovamente lungo la zona compresa fra Santa Venerina e la frazione Bongiardo e Linera. La scossa a carattere ondulatorio, è stata avvertita esattamente alle ore 9J1 e ha avuto la durata di alcuni minuti. Il fenomeno è stato preceduto da un pauroso prolungato boato. Molte case dei tre piccoli centri sono crollate e altre sono rimoste danneggiate. Il triste bilancio della tragica mattinata si è chiuso con due morti e una sessantina di feriti. I morti sono: un muratore, Sebastiano Russo di 39 anni da Linera e idi ragazzo di Stinta Venerina, i.' ,11:: :'ordicenne Salvatore Rapisarda. Undici dei feriti tra cui alcuni ' umbini versano in oravi condizioni,* si prevede pertanto che il numero delle vittime sia destinato purtroppo a salire. Squadre di vigili del fuoco, partite immediatamente da Catania per le zone colpite dal terremoto si sono poste subito all'opera prodigandosi nei lavori di soccorso alle popolazioni sinistrate. Sul posto sono pure accorsi il prefetto di Catania dottor Paolo Strano, il questore Salazar e il generale Menzio comandante della zona territoriale. Circa 1500 persone sono rimaste senza tetto. Il settanta per cento delle abitazioni di Santa Venerina, Bongiardo e Linera è stato dichiarato inabitabile. Alcune strade sono rimaste interrotte in seguito alle numerose fra/ne verificatesi per le scosse e il transito è così bloccato. Il terremoto è stato particolarmente avvertito anche a Zafferano., Acireale, Santa Maria degli Ammalati, Guardia Mangano e Catania, ma senza conseguenze, tranne in contrada Rocca d'Api di Zafferana le cui abitazioni sono andate in gran parte distrutte. A Zafferano l'orologio della chiesa Madre si è fermato alle 9,11 ora d'inizio del fenomeno tellurico. Il Prefetto ha tenuto qtiesta sera una riunione ad Acireale, alla quale hanno partecipato i sindaci delle zone colpite ed alcuni tecnici per attuare un piano di sgombero delle zone sinistrate e per l'assistenza ai senza tetto.

Persone citate: Guardia Mangano, Menzio, Paolo Strano, Salazar, Salvatore Rapisarda, Sebastiano Russo, Venerina, Zafferana