Oggi fa caldo domani si gela

Oggi fa caldo domani si gela INCOSTANZA DELLA TEMPERATURA Oggi fa caldo domani si gela Avevamo la settimana addietro sperato in un arrivo anticipato della Primavera e per qualche giorno il termometro ha segnato qualche cosa di più, 20 gradi come d'estate. Ma poi vento, freddo, nebbia, pioggia e quindi delusioni, starnuti e moccoli. Se riflettiamo, tutta la nostra esistenza è fatta di simili attese fallaci. Abbiamo diviso tutto in speciali quadranti di misura e di calcoli. Con l'orologio e il calendario alla mano crediamo di regolare la nostra vita: avere fame tre volte al giorno e in quelle determinate ore, avere freddo in determinati mesi secondo l'usanza di accendere i caloriferi da dicembre a marzo, accorgersi stanchi un giorno su sette, sentire maggior appetito il giorno di Natale e il lunedì di Pasqua. Insomma abbiamo contabilizzato bisogni, doveri, studio, lavoro, riposo secondo l'orologio. Bla il iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimiiiu tempo dobbiamo prendercelo come arriva anche a scapito del calendario che, come il Governo, non arriva ad accontentare tutti. La Primavera, la stagione più attesa, se posticipa o non riesce a mantenersi costante, la paragoniamo a una donna. Ma le bizze d'una donna non ci procurano l'influenza o la polmonite! Se perù arriva in orario, fremente di fiori e di sole, allora è la dolce stagione che ci consola d'avere un anno di più.:. In un antico « Almanacco delle Dame » in onesto mese Davide Bertolotti faceva così favellare un passeggero e l'ape: — Deh, non volar sul velenoso flore Ape gentil, ape dei campi onore. — Nun paventar: nel moUutin mio volo Lascio il veleno e prendo II nettare [solo. Ignoro se quale poeta il Municipio gli abbia dedicato quella via terza a destra di Piazza Solferino, emme BOLLETTINO METEOROLOGICO. — Temperatura: massima +5,3; minima +2,2; media +4,1. Umidità 80 %. Pressione 739,7. Cielo coperto. Venti deboli. Previsioni: irregolari annuvolamenti locali. Nebbia o foschia in pianura e nelle vallate al mattino. Venti deboli. Temperatura media stazionaria.

Persone citate: Davide Bertolotti