Entro Tanno in funzione la centrale elettrica sul Po

Entro Tanno in funzione la centrale elettrica sul Po | visitati dal sindaco i cantieri di san mauro Entro Tanno in funzione la centrale elettrica sul Po L'impianto produrrà 50 milioni di kwh all'anno Un ponte stradale sulla diga che sbarra il fiume Entro la fine dell'anno dovrebbe entrare In funzione la nuova centrale idroelettrica di Stura-San Mauro. In questo senso si è espresso ieri il direttore dell'Azienda Elettrica Municipale ing. Brunetti durante, la visita compiuta dal sindaco -aw. Peyron ai cantieri di lavoro che sorgono lungo la sponda sinistra del Po. Riparati 1 danni provocati dalle alluvioni di novembre (vennero asportate parte delle strutture e Inondate le fondamenta) la costruzione è stata ripresa con 11 ritmo con- sentito dalle condizioni climatiche de! momento. Oggi, nei tre cantieri, risultano impegnati circa 260 operai. Per la ultimazione degli Impianti — Iniziati nel maggio del 1950 — i tecnici ritengono che sarà ancora necessario un milione di ore lavorative: cioè 400-500 operai sino alla fine dell'anno. Al 31 gennaio le ore già impiegate risultavano I milione e 768 mila. La spesa complessiva per la messa in funzione dell'impianto si aggira sul 2 miliardi di lire. Un altro mezzo miliardo sarà speso per la costruzione di un ponte stradale corrente sulla diga che devia parte dell'acqua del Po nel canale di accesso alla centrale vera e propria. Questo canale largo circa 25 metri e lungo un chilometro e mezzo corre lungo la sponda sinistra del fiume e consentirà di sfruttare un. dislivello (tra l'entrata e l'uscita dell'acqua) di circa 7 metri. Nella centrale sarà sistemata una turbina del diametro di circa 6 metri collegata a un alternatore della potenza di 10 mila kilo-volt-ampere; La costruzione della turbina è stata affidata ad una ditta di Milano; l'alternatore sarà fornito dalle Officine Savigllano di Torino. Il miovo Impianto consentirà di produrre circa 50 milioni di kilowatt-ora all'anno.. La centrale (che fa parte del piano di potenziamento della • Azienda Elettrica Municipale) sfruttan do l'acqua di un nume a portata pressoché costante qual'è II Po ha il vantaggio di assi curare una quantità di energia quasi uguale sia d'estate che d'inverno. Il secondo motivo che ha consigliato ai tecnici dell'Azienda Elettrica Municipale la realizzazione dell'opera, (concepita durante 11 periodo delle restrizioni belliche) è la relativa vicinanza alla città. Il trasporto della energia agli utenti può cioè essere effettuato in condizioni più facili e meno onerose di quanto si verifichi per le cen trali di montagna.

Persone citate: Brunetti, Peyron

Luoghi citati: Milano, San Mauro, Torino