Il cordoglio dell' Italia per la morte di re Giorgio

Il cordoglio dell' Italia per la morte di re Giorgio Il cordoglio dell' Italia per la morte di re Giorgio Bandiere abbrunate per 2 giorni Roma, 6 febbraio. Il Presidente della Repubblica, non appena appresa la notizia della morte di Re Giorgio VI, ha incaricato il segretario generale della Presidenza della Repubblica, avv. Carbone, nonché il ministro Mosca, capo dell'ufficio relazioni con l'estero della Presidenza, ed il comandante Del Bene, consigliare militare aggiunto, di recarsi presso l'ambasciatore d'Inghilterra sir Victor Mallet per presentare le proprie condoglianze Nello stesso tempo il Presidente del Consiglio, accompagnato dal capo del cerimoniale della Repubblica ambasciatore Scarimacca Del Murgo, e dal suo capo di Gabinetto Scola Camerini ha fatto visita all'ambasciatore di Gran Bretagna per esprimere le condoglianze del Governo e del popolo italiano. Messaggi di condoglianza sono stati inviati dal capo dello Stato a S. M. la regina Elisabetta, consorte del defunto Sovrano, a S. M. la Regina Madre Mary ed a S. M. la Regina Elisabetta. Telegrammi di condoglianze sono stati inoltre inviati dal Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri on. De Gasperi La bandiera-italiana resterà esposta a mezz'asta in tutto il territorio nazionale nelle giornate di oggi e di domani e verrà nuovamente esposta in segno di lutto nel giorno dei funerali. La notizia dell'improvvisa morte di Re Giorgio d'Inghilterra è stata appresa in Vaticano nella tarda mattinata dalla Segreteria di , Stato e mons. Montini l'ha subito comunicate al Papa, il quale ne è rimasta profondamente addolorato ed ha immediata mente disposto per l'invio all'auguste Consorte di un Suo telegramma personale

Luoghi citati: Gran Bretagna, Inghilterra, Italia, Mosca, Roma