Il ritorno di Remarque

Il ritorno di Remarque «ALL'OVMSW X1EXTE DI XCOVO,, Il ritorno di Remarque // suo celebre libro batte anche oggi ogni altro romanzo di guerra Le avventure dello scrittore: la sorella condannata a morte, le seconde nozze con ta stessa moglie, l'amicizia di Marlene Dietrich (Dal nostro inviato speciale) Osnubrueck, febbraio. Ero venuto a Osnabrueck per incontrare Erich Maria Remarquo. Dopo vent'anni di esilio in Svizzera, dove possiede una villa a Porto Ronco, l'autore di All'Ovest niente di nuovo e di Arco di trionfo aveva promesso di tornare in Germania per una visita alla cltt4 natale. Poi, all'ultimo istante, è mancato all'impegno; e sono stati sospesi i preparativi di festeggiamento organizzati da un comitato d'onore formato dai suoi exalunni. Mi consolo del viaggio inutile indagando sui motivi della popolarità di questo scrittore che, caso poco frequente, con lo stesso libro-e a vent'anni di distanza, ha battuto ogni primato di vendite in due dopo guerra nell'apparenza molto differenti. Fra il 1929, quando apparve, e il febbraio del 1933, quando andò a finire insieme ai volumi degli scrittori israe- IflIllllllllMIIIillllllTMMMIIlllMIIIIIItllllllllIlin liti sui roghi accesi dai nazisti, All'Ovest niente di nuovo divenne uno spettacoloso bestseller: oltre un milione di copie vendute in Germania, altri cinque milioni nel resto del mondo. Adesso, ristampato dopo lunghe trattative con il Fisco che vorrebbe portar via a Remarque 11 92% dei diritti d'autore, il volume ha già superato le vendite degli altri romanzi che hanno avuto fortuna in questo dopoguerra. (Sull ' argomento bisognerà tornare; basti dire che, oltre ai soliti memoriali, pochi romanzi nuovi hanno finora avuto successo. Il pubblico tedesco s'è molto interessato per Der Fragebogen, racconto-fiume di Ernst von Salomon, uno degli assassini nel 1922 del ministro degli esteri von Rathenau e autore d'uno dei più bel libri dell ' altro dopoguerra (pubblicato in Italia, credo, col titolo «I proscritti >), che ha ora descritto con un certo coraggio i campi di concentramento americani e le rivincite, non sempre generose, dei soldati alleati d'origine ceca o polacca contro i prigionieri tedeschi. Invece Thomas Mann col Faust, Hans Fallada col romanzo postumo II Bevitore (tremendamente autobiografico) e Ernst Wiechert con Missa sine nomine, tre volumi del resto che non reggono 11 confronto con i loro precedenti romanzi, hanno riconquistato soltanto parzialmente il favore del pubblico). Speculando sulla sicura fortuna dei libri ispirati dagli avvenimenti bellici, gli editori tedeschi si sono affrettati a far tradurre i due grandi successi americani del dopoguerra e a incoraggiare ! giovani autori che intendevano raccontare le loro avventure in trincea. Ma ne / giovani leoni di Irwing Shaw, nè II nudo e il morto di Norman Mailer, e neanche Stalingrado di Theodor Plievier, che è forse 11 mijglior romanzo tedesco apparso |dopo il 194S, hanno avuto tanto successo come All'Ovest niente di nuovo. Le esperienze fatte dal soldato semplice Re marque a Cambra! nel 1917 appaiono più fresche e sincere, almeno agli occhi dei tedeschi, di quelle accumulate nel 1942 sul Volga dal soldato di sanità Plievier e due anni più tardi dal sergente Mailer nel Pacifico. (Irwing Shaw ha visto la guerra da lontano, come corrispondente d'un giornale). Le trovate di Goebbels Devo credere che il successo di Remarque sia dovuto alla franchezza del suo linguaggio? Ma in materia di turpiloquio Mailer è imbattibile. Due studenti che incontro al ristorante < Gruenen Iaeger > mi dicono di preferire Remarque a Mailer e a Shaw per la naturalezza del tedesco che contrappongono all'artificioso naturalismo dei due americani; c uno di essi aggiunge: «Dopo Remarque preferisco ancora Barbusse ». < Alla fortuna di Remarque — aggiunge l'altro — ha contribuito la pubblicità fattagli dai nazisti con le manifestazioni di protesta contro il film tratto dal romanzo. (Goebbels faceva liberare dai suoi agenti centinaia di topolini bianchi nelle sale dove si proiettava la pellicola, provocando 11 panico fra le spettatrici). Aggiunga l'esilio in Svizzera; la condanna a morte di sua sorella durante la guerra; ii bel gesto compiuto risposando la moglie, da cui aveva divorziato, In modo da estendere anche a lei la cittadinanza americana ottenuta dopo la fuga dalla Germania; la lunga ed intima amicizia con Marlene Dietrich" che- gli affidò la custodia della figlia per molti anni: sono del fatti che, resi leggendari dagli agenti pubblicitari delle case cinemato grafiche, hanno creato anche la fortuna dei libri di Remarque. E molto gli ha giovato la risonanza del film derivato da Arco di trionfo che fu interpretato da Ingrid Bergman quantunque, abbandonando il solito riserbo, Greta Garbo fosse andata personalmente da Remarque per chiedergli la parte di Joa. >. Desiderio di pace I concittadini non hanno rivisto Remarque dall'altro dopoguerra quando l'allora mae stro elementare, dopo essersi autonominato tenente ed essersi appuntato sull'uniforme molte decorazioni di cui non era mai stato insignito, riuscì, con la spesa di 500 marchi, a farsi adottare dal barone von Buchwald in modo da potersi fregiare d'un titolo nobiliare; trattandosi dell'eroe locale so no stranezze non dico perdo nate, ma esaltate. E quando mostro ai due studenti la recentissima e violenta stroncatura di Time al romanzo Spark of Life («Una scintilla di vita»), in cui Remarque cerca di descrivere, senz'esservi mal stato, un campo di concentramento tedesco, essi mi rispon dono scrollando le spalle: < Aspetti che Hollywood s'impadronisca del soggetto... » Che è un modo strano, ma certamente moderno, di giudicare della bontà di un volume. Quest'infatuazione, che sa di fanatismo, non è soltanto dei concittadini di Remarque ma di molti suoi nuovi lettori, specialmente dei giovani; e fa pensare che la < caccia al fiore azzurro del romanticismo strappatoci dalla guerra» (di cui sta a simbolo la scena finale del romanzo quando in una delle ultime, tranquille giornate del conflitto, mentre si è in attesa della notizia dell'armistizio, il protagonista si fa ammazzare dalla fucilata di un cecchino per tentare di acchiappare una farfalla; e il bollettino annuncia: < Sul fron te occidentale nulla di nuovo >) e le idee paoiflste del libro portino ai giovani d'oggigiorno le stesse < pericolose » idee che fecero di All'Ovest niente di nuovo 11 primo dei volumi che i nazisti si affrettarono bruciare. Il nuovo successo del romanzo va in parte spiegato con il desiderio di pace che, attraverso la spietata deaeri zione della vita in trincea, nasce in questa generazione che come quella di Remarque, < è uscita distrutta dalla guerra anche se è stata risparmiata dalla bombe ». e. a

Luoghi citati: Germania, Italia, Stalingrado, Svizzera