Per una crociata antinfortunistica

Per una crociata antinfortunistica Per una crociata antinfortunistica Il « primo « Convegno tecnico piemontese degli addetti alla sicurezza del lavoro » — inaugurato ieri mattina al Teatro Nuovo — rientra nel quadro di una serie di iniziative indette dall'ENPI (Ente Nazionale Previdenza Infortuni) e dell'INAIL (Istituto naz. assistenza infortuni lavoratori) per dar vita ad una vfcra e propria c crociata contro gli infortuni». L'Importanza del convegno è stata sottolineata dall'assessore Chignon e dall'Ini?. Derossi, presidente di Torino-Esposizioni e dell'Anima. Primo oratore l'ing. Luigi Palma dell'ENPI. Egli ha accennato ad una vasta campagna che sta per essere attuata. Occorre migliorare quantitativamente e qualitativamente gli addetti all'assistenza; potenziare la funzione ispettiva dell'ENPI con sanzioni legali contro chi non osserva le norme antinfortunistiche; creare un generale senso di responsabilità. L'azione finora svolta In Piemonte, è stata illustrata dall'ing. Gallini. Esistono nella nostra regione 1014 organizzazioni antinfortunistiche aziendali (4800 in tutta l'Italia) con 1531 addetti alla sicurezza. Nel pomeriggio son state lette diverse relazioni. Interessanti quelle dell'ing. Brunetti sulla «prevenzione degli Infortuni nella costruzione e nell'esercizio degli impianti elettrici » e quella del dott. Boario sul sistemi adottati in questo campo alla Olivetti.

Persone citate: Brunetti, Derossi, Gallini, Luigi Palma

Luoghi citati: Boario, Italia, Piemonte