Treni dall'estero con ingenti aiuti

Treni dall'estero con ingenti aiuti Treni dall'estero con ingenti aiuti Un battaglione di pontieri francesi parte oggi da Modane ■ Un documentario sulla tragedia del Polesine per la televisione degli S.U. Roma, 23 novembre. Continua in Italia ed all'estero la generosa gara delle offerte per le popolazioni colpite dall'alluvione. Il presidente della Incorri, sen. Guglielmone ha consegnato alla RAI a nome della società due milioni, mentre il personale . ha offerto una giornata lavorativa. L'Incom utilizzando i servizi dei suoi operatori dislocati nel Polesine, ha allestito un impressionante documentario in lingua inglese che, per accordi presi, verrà trasmesso per televisione e proiettato negli Stati Uniti allo scopo di promuovere una sottoscrizione a favore degli alluvionati. Il documentario partirà lunedi 26 con un aereo della Panarnerican World Airways. Il vice-presidente del Consiglio dei Ministri francese George Bidault, ministro della Difesa nazionale ha offerto, e il Governo italiano ha accettato, un Battaglione del genio composto di quattro compagnie di specialisti pontieri, che dispone di battelli a motore e parteciperà alla ricostruzione del ponti e delle opere stradali distrutte. Il battaglione partirà domani sera da Modane con treno speciale. Gli italiani di Londra hanno in questi giorni preso contatto con il consolato e con l'Istituto Italiano di cultura per la raccolta di offerte e di doni. Il « Manchester Guardian > nel suo editoriale si rammaricava oggi che nessuno finora abbia preso l'iniziativa di un comitato per permettere ai moltissimi inglesi che hanno combattuto in Italia e che ne conservano un ricordo molto affettuoso di contribuire ai soccorsi. A nome della Confederazione Elvetica, il Consiglio federale ha oggi deciso di fare un dono dì 100 mila franchi svizzeri (circa 15 milioni di lire) per l'opera di soccorso dei sinistrati dalle inondazioni in Italia. Cospicue somme Bono state anche stanziate dalle città di Basilea, di Ginevra e di diversi altri Cantoni. Contemporaneamente si sono raccolte notevoli somme fra gli italiani qui residenti. Dopo l'aereo svizzero sceso ieri all'aeroporto di Linate con il carico di un quintale di medicinali e 25 chilogrammi di penicillina cristallizzata raccolta tra 1 farmacisti di Lugano, oggi è giunto all'aeroporto intercontinentale della Malpensa, proveniente da Oslo, un quadrimotore scandinavo, con cinque tonnellate di indumenti, medicinali e viveri offerti dal Governo e dalla Croce Rossa norvegese. Allo stesso aeroporto è atterrato un altro aereo proveniente da Casablanca con soccorsi raccolti dal Governo del Marocco. Un altro aereo carico di viveri e medicinali, inviato pure dal Governo di Oslo, è atteso per martedì. Le organizzazioni nazionali della Croce Rossa di 14 Paesi negli ultimi sette giorni hanno messo a disposizione degli alluvionati italiani più di centomila dollari in denaro e materiale. Sono in viaggio per la sede della C.R.I. a Roma 20 mila capi di abbigliamento per bambini, 15 tonnellate di vestiti per adulti, coperte e medicinali. Il Governo belga offrirà 25 milióni di lire a favore delle vittime dell'alluvione. Circa 4 milioni sono stati raccolti a New York, mentre la LAI. sta predisponendo il trasporto gratuito di 10 quintali di medicinali offerti da un importante complesso farmaceutico americano. Stanotte giungeranno a Livorno per aereo 5000 coperte inviate dal Comando delle Forze Armate americane in Germania. Un treno di soccorsi è in preparazione in Norvegia e partirà a giorni. La organizzazione svedese « Radda Barnen» ha destinato ai soccorsi alle vittime delle alluvioni in Italia 10 tonnellate di abiti e 4 tonnellate di olio di fegato di merluzzo. La direzione di Stoccolma della Fondazione Bernadotte ha deciso oggi di consegnare 10 mila corone alla Croce Rossa svedese per l'acquisto di viveri e medicinali a favore delle popolazioni alluvionate. La Regina Elisabetta del Belgio ha offerto personalmente al sen. Einaudi 685 mila lire. Sei autoambulanze della Croce Rossa austriaca con sei autocarri carichi di indumenti, coperte e viveri sono giunti oggi a Padova, mentre a Ferrara è arrivato il treno-ospedale inviato dalla Croce Rossa tedesca. Il treno è composto di 12 vetture, è dotato di 130 letti ed è scortato da un medico tedesco, da 6 infermiere diplomate e da 8 assistenti sanitarie della Croce Rossa germanica, da un ufficiale e da 6 infermieri del corpo di sanità britannico presso le truppe inglesi dislocate in Germania.

Persone citate: Einaudi, Elisabetta, George Bidault, Guglielmone