Assegnati i Premi Nobel per la letteratura e la scienza

Assegnati i Premi Nobel per la letteratura e la scienza Assegnati i Premi Nobel per la letteratura e la scienza Lo scrittore svedese Par Lagerkvist, i chimici americani Seaborg e Mac Miliari, i fisici Cockroft (inglese) e IValton (irlandese) Stoccolma, 15 novembre. L'Accademia svedese ha conferito oggi il Premio Nobel per la letteratura pel 1951 ad uno dei suoi membri, lo scrittore svedese Par Fablan Lagerkvist. La motivazione per il conferimento del Premio precisa che si intende onorare il Lagerkvist « per la forza artistica e la profonda indipendenza con la quale egli nei suoi scritti tenta di trovare una risposta agli eterni problemi del genere umano ». Nato a Vaxjo, 11 23 maggio 1891, da famiglia di modesta condizione. Par Lagerkvist, do po aver compiuto i suol studi all'Università di Upsala, fece, poco prima della grande guerra, un breve soggiorno a Pari gl, dove si fece conoscere negli ambienti d'avanguardia come fautore, nella letteratura, di un movimento espressionistico analogo a quello contemporaneo delle arti figurative (Arte della parola e arti figurative, 1913). Poi, la sua natura misti ca e meditativa prese il soprav vento in alcuni volumi di liri che, specialmente in quello che primo gli diede fama,'Angoscia (1916): svolgendo un tema de stinato ad affermarsi sempre più fortemente nella cultura del nostro tempo. Seguirono vari volumi di drammi (7/ mistero del cielo, L'invisibile ecc.), di opere narrative (Afate leggende, Spiriti combattenti, Il nano ecc.), di saggi filosofici di ispirazione . autobiografica (Ospite nella realtà, La vita superata), nel quali l'intonazione della «uà opera — inizialmente cupa, come da uomo che avesse esplorato tutte le vie dell'angoscia e della dispera zione — si venne via via facen do più chiara ed aperta. Tanto che, di recente, egli poteva af¬ fermare la sua rinata fiducia nell'uomo e nel suo destino: < Se noi abbiamo assistito alla spaventosa espansione della potenza del male, ci siamo resi conto tuttavia della vacuità della sua infatuazione, delia sua totale impotenza, della sua grottesca mostruosità, della sua sterilità. Non è il pugno dal guanto di ferro quello che può seminare la semente della vita.... L'umile seme del grano ritornerà a germogliare nel suolo devastato; e ancora una volta si rinnoverà il più grande dei miracoli ». Al Lagerkvist, sino a due o tre anni fa quasi sconosciuto fuori dalla Svezia, tranne che agli studiosi di letterature nordiche, aveva dato di recente larga rinomanza il suo ultimo libro, Barabbas, che in Francia ebbe l'onore di essere presentato da André Gide. Due dei più eminenti scienziati d'America, il prof. Glenn T. Seaborg ed Edwln M. Mac Millan, sono stati insigniti a pari merito del Premio Nobel 1951 per la chimica. Seaborg riceverà metà del premio per la scoperta^ di cinque nuovi elementi, il principale dei quali è il plutonio, essenziale per la fabbricazione della bomba atomica. Mac Millan riceverà invece l'alta ricompensa per avere scoperto il nettunio, che rese possibili le scoperte di Seaborg. Le scoperte dei due scienziati nel campo della chimica nucleare sono state di grande importanza per la scienza e per l'umanità. Il Premio Nobel per la fisica è stato consegnato pur* a pari merito a uno scienziato inglese e a uno irlandese i cui studi hanno aperto la via alla conoscenza dei problemi nucleari destinati a scopo di pa¬ ce. Essi sono sir John Cockroft, direttore dello stabilimento atomico inglese di Harwell e 11 prof. E. T. Walton, delle università di Dublino e Cam bridge. Essi sono stati insigniti del premio per avere nel 1932, effettuato le prime fissioni del l'atomo mediante bombardamenti elettronici. La loro scoperta avvenne allorché la maggior parte degli scienziati erano dubbiosi sulla possibilità che l'uomo riuscisse a plasmare a suo piacere la potenza atomica. Cockroft è membro dell'Accademia svedese delle scienze il cui corso accademico assegna i premi Nobel. E' stato professore di storia naturale all'uni versità di Cambridge dal '39 al '46, e dal '41 al '44 è stato a capo delle ricerche per la difesa. Il prof. Walton fa parte dal '34 del corpo accademico del collegio della Trinità di Dublino. Ha compiuto i suoi studi presso il collegio metodista di Belfast e all'università di Cambridge. Dal '30 Walton ha lavorato insieme col Cockroft.

Luoghi citati: America, Belfast, Cambridge, Dublino, Francia, Stoccolma, Svezia