Uno studente di sedici anni ucciso dalla tranvia di Rivoli

Uno studente di sedici anni ucciso dalla tranvia di Rivoli IERI TRE DISGRAZIE MORTALI CAUSA LA PIOGGIA Uno studente di sedici anni ucciso dalla tranvia di Rivoli In bicicletta non si accorge del treno che arriva e ne è stritolato - Un altro ciclista, urtato da un pedone, cade e muore Orribile la disgrazia stradale avvenuta ieri sera, alle 19,30, in piazza Rivoli: disgrazia che ha avuto mortali conseguenze. A quell'ora pedalava sul controviale di corso Francia, diretto verso l'esterno della città, lo studente Alessandro Durando fu Gugliel- c| tnoL di 16^ anni, abitante in via |Goffrcdo Casalis 65, figlio di un direttore della Banca Nazionale di Credito, deceduto qualche tempo fa. Il giovane si recava a trovare alcuni compagni di scuola. Giunto in piazza Rivoli, il Durando girava attorno all'aiuola che si trova nel centro e girava a sinistra, con l'intenzione di tagliare corso Francia e d'imboccare corso Trapani. Proprio in quel mentre arrivava, pure dalla città, un convoglio della tranvia di Ri [voli, guidato dal manovratore Ugo Alchieri. II giovane non s'accor igeva del tram, causa la pioggia i e 11 buio? Oppure, pur essendo sene accorto, riteneva di riuscire a oltrepassare il binario prima dell'arrivo del treno? Sta di fatto che il tram investiva in pieno il povero ragazzo, Io gettava sulle rotaie e lo stritolava, troncandogli le gambe. Un'autoambulanza della « Croce Verde » trasportava il misero corpo al Maria Vittoria. Il Durando, però, decedeva durante il tragitto. — Un altro grave incidente stradale, purtroppo conclusosi tragicamente, è accaduto l'altro giorno nei pressi di Pianezza. Il cinquantenne Carlo Zucca fu Giuseppe, abitante in strada Vinaria 61, stava percorrendo la strada che congiunge Pianezza e Collegno: pedalava con vigore e viaggiava perciò a discreta velocità. Ad un paio di chilometri dall'abitato passava accanto ad un casolare: all'improvviso dal casolare usciva un uomo, un contadino alto e robusto, proprio nel momento in cui, rasente al fabbricato, transitava lo Zucca. Cosi si verificava una disgrazia veramente fuori dal normale: era IIIIIIIIIIIIIlllllllllllllllllllMllllllllllllllllllllllllll» cioè il pedone che investiva il ciclista. Infatti il contadino dava di petto allo Zucca e questi, urtato violentemente, veniva sbalza| to di sella e finiva in mezze alla strada: e là resta\-a, semisvenuto e sanguinante. Ma poco dopo, premurosamente |soccorso, si rialzava: in apparenza le sue ferite erano lievi: sem- plici. se pur profonde, escoriazioni. Lo Zucca accusava però un fortissimo dolore alla testa e acuti spasimi al torace. In serata, con i propri mezzi raggiungeva Torino e si presentava all'Astanteria Martini, dove veniva ricoverato in osservazione. Purtroppo 10 sventurato aveva riportato, nella caduta, gravi lesioni interne: ieri alle 17, èssendo sopravvenute complicazioni, egli decedeva. — La terza sciagura mortale è pure accaduta l'altra mattina. 11 25enne Dante Caudero, alla a 1111 • 1111111111 i 11 ! L111111111111111 [ J11M ! 11111 [ 111 i guida di un trattore, trainava un pesante aratro lungo la strada che da Ciriè porta a Venaria. Giunto nei pressi della regione San Rocco di Robassomero, nell'abbordare una curva, a causa del peso dell'aratro il trattore sbandava e si rovesciava trascinando nella caduta lo sventurato Caudero che rimaneva imprigionato fra il pesante veicolo ed un muro che fiancheggia la strada. I presenti alla tragica scena si adoperavano per liberare il corpo dell'Infelice dai cingoli nei quali era rimasto impigliato. Quando finalmente si poteva rimuovere il trattore il contadino era ormai cadavere. ♦♦» Messa per l'Artista. — Domani, alle 11.45, nella chiesa di S. Tommaso (via Pietro Micca) riprenderà la funzione per gli artisti. Sarà commemorato San Luca, patrono dei pittori e degli scultori. dgddanrbtstmmtvdcvrf1Fr 1111111111 ; I ì 11L111111111311L111111 ! I ! J11111111111E11

Persone citate: Alessandro Durando, Carlo Zucca, Casalis, Ugo Alchieri

Luoghi citati: Ciriè, Collegno, Pianezza, Robassomero, Torino, Venaria