Lezione del prof. Valletta alla Facoltà di Economia

Lezione del prof. Valletta alla Facoltà di Economia Lezione del prof. Valletta alla Facoltà di Economia L'Università oftre una medaglia al presidente della Fiat Il Corpo accademico della Facoltà di Economia e Commercio ha consegnato Ieri al prof. Vittorio Valletta, presidente e animi nistratore delegato della Ktat, una medaglia con l'emblema dell'Università In segno di benemerenza por aver «saputo tradurre in realtà le cognizioni scientifiche acquisite nell'Ateneo torinese dirigendo uno dei più Importanti complessi industriali a onore e vantaggio della città ». Alla cerimonia, svoltasi nel pomeriggio nell'Aula Magna Iella Facoltà di Economia e Commercio, erano presenti il sindaco avvocato Peyron e altre autorità cittadine, il Rettore dell'Università prof. Aliar;! ed il Senato accademico, dirigenti di industrie, fra cui l'ing. Selmo, della S.Ì.P.; 1111111 II M 11 M111 ! M1111M t 1IUIIIM Itlllltflll l'ing. Derossi; l'ing. Bono, direttore generale della Fiat; il condirettore gr. uff. Gajal, 1 direttori di sezioni ing. Gabrielli, ing. Fogagnolo, comm. Ghiglione, 11 direttore della R.I.V., ing. Bertolone, e moltissimi studenti. Il prof. Cansacchi, preside della Facoltà di Economia e Commercio ha ringraziato 11 prof. Valletta di aver accettato l'invito di tenere una conversazione sul tema: « Problemi aziendali » destinata non soltanto agli studenti di oggi, ma anche a quelli di un tempo, ai dottori commercialisti, cioè, che furono compagni di scuola del prof. Valletta'o suol discepoli e che numerosi presenziavano alla riunione. Il preside ha ricordato che il prof. Valletta si laureò in quell'istituto nel 1909 e che, divenuto valente professionista, continuò nella carriera universitaria; dal 1920 al 1926 fu assistente effettivo alla cattedra di tecnica bancaria e industriale e dal 1926 al 1930 fu docente di organizzazione aziendale nel corso di specializzazione di ragioneria. Da allora 1 suoi impegni, sempre più numerosi e assorbenti. Io costrinsero a lasciare l'Insegnamento Il prof. Allara ha porto al presidente della Fiat, a nome dell'Università, il benvenuto al c professore » che è ritornato alla sua Facoltà a tener lezione. Nell'esprimere i auoi auguri al prof. Valletta ed alla Fiat, il Rettore ha voluto ricordare anche < con senso di reverente gratitudine » 11 nome del sen. Agnelli che ha saputo creare un grande organismo che dà lavoro a decine e decine di migliaia di persone, che dà un grande contributo al progresso economico del Paese ed una nota di Internazionalità a Torino. Terminati i calorosi applausi, ha preso la parola il prof. Valletta. Ha ringraziato perchè si era ricordato con 11 suo « povero nome quello dt un grande cittadino torinese, il sen. Agnelli » che purtroppo, « nel momento in. cui doveva essere ringraziato per l'opera' compiuta, se ne andava al cimitero accompagnato da pochi fidi che non l'hanno abbandonato e non lo abbandoneranno mal». Ha ringraziato, quindi, perchè si era ricordata la Fiat, questa grande creazione che è « opera di tutti », dallo stato maggiore sino all'ultimo degli operai. Di qui II prof. Valletta ha preso lo spunto per dire che cosa è una grande azienda, come funziona e come si amministra. « Con dolore — ha detto 11 prof. Valletta — parlo dei compiti del dirigenti di un'azienda polche da poco è stato preso il provvedimento di riduzione d'orarlo alla Fiat; ma a volte è necessario attirarsi anche l'Impopolarità con misure drastiche che hanno tuttavia il potere di sanare una situazione». Tracciato sulla lavagna un quadro organizzativo delle varie azioni di un'azienda, il'prof. Valletta ne ha illustrato brevemente le funzioni per passare poi ai problemi dei costi della produzione ed a quelli di gestione. Parlando delle proporzioni di un'Industria, il professore ha affermato che queste non sono solo in rapporto al compiti ed alla natura del lavoro svolto, ma anche al grado dell'evoluzione dell'economia nazionale. La Fiat, nata in un Paese ad economia ritardata, ha ora il programma di spogliarsi gradualmente delle sovrastrutture: infatti ha già una forte massa di fornitori che andrà sempre più aumentando. Il prof. Valletta ha concluso la sua improvvisata lezione, invitando gli studenti allo studio profondo della matematica, che insegna a ragionare, poiché le cose più difficili si risolvono pur che si affrontino con 11 ragionamento.

Luoghi citati: Torino